Background and aim: acute coronary syndrome have become a relevant epidemiological problem all over the World and in Italy. Among those who have had acute coronary syndrome, one in five patients has a second cardiovascular event within one year of the first event, even though 80% of reinfarctions would be preventable by following appropriate recommendations. The aim of this paper consists in a literature review on the effectiveness of educational interventions to person affected by acute coronary syndrome for relapses reduction. Methods: PubMed and Cochrane Library was used as databases for production of this paper. The adult population with acute coronary syndrome was considered. Studies no older than 10 years and available in English or Italian were included. Therapeutic education was evaluated as the only intervention in the post-acute phases of acute coronary syndrome, with relapses reduction as outcome. The number of selected articles relevant to the research objective was 9. Results: the results emerged from the individual studies highlighted the main characteristics that an educational intervention should possess in order to be effective. All articles agree that interventions should be structured, standardized and tailored to the educational patient needs, as well as initiated early; the main topics for risk factors control and lifestyle modification should be covered; follow-up should be planned; it is useful to provide specially prepared didactic material and the presence of caregivers. The nurse is the figure who coordinates therapeutic education interventions. Discussion and conclusions: a good intervention of therapeutic education is effective in reducing relapses. Therefore, educational interventions to person affected by acute coronary syndrome should be included in the usual pathways of patient care. Key words: “Acute Coronary Syndrome”; “Therapeutic Education”; “Educational Intervention”; “Nurse”; “Secondary Prevention”; “Learning Needs”.

Introduzione ed obiettivi del lavoro: le sindromi coronariche acute sono diventate un problema di rilevanza a livello epidemiologico nel mondo e in Italia. Tra coloro che hanno avuto una sindrome coronarica acuta, un paziente su cinque presenta un secondo evento cardiovascolare entro un anno dal primo, nonostante l’80% dei reinfarti sarebbero evitabili seguendo le opportune raccomandazioni. L’obiettivo dell’elaborato consiste nel condurre una revisione della letteratura sull’efficacia di interventi educativi rivolti alle persone affette da sindrome coronarica acuta per la riduzione delle recidive. Materiali e metodi: le banche dati utilizzate per la produzione di questo elaborato sono state PubMed e Cochrane Library. È stata considerata la popolazione adulta affetta da sindrome coronarica acuta. Sono stati inclusi studi non oltre i 10 anni e reperibili in lingua inglese o lingua italiana. È stata valutata l’educazione terapeutica come unico intervento nelle fasi post acute della sindrome coronarica acuta, con outcome la riduzione delle recidive. Il numero degli articoli selezionati pertinenti all’obiettivo di ricerca è pari a 9. Risultati: i risultati emersi dai singoli studi hanno evidenziato le principali caratteristiche che un intervento educativo dovrebbe possedere per essere efficace. Tutti gli articoli convengono che gli interventi dovrebbero essere ben strutturati, standardizzati e personalizzati sui bisogni educativi dei pazienti, oltre che iniziati precocemente; dovrebbero essere trattati i principali argomenti per il controllo dei fattori di rischio e la modifica dello stile di vita; dovrebbero essere pianificati follow-up; risulta utile fornire materiale didattico preparato appositamente e la presenza dei caregivers. Emerge che l’infermiere è la figura che coordina gli interventi di educazione terapeutica. Discussione e conclusioni: un buon intervento di educazione terapeutica risulta efficace nella riduzione delle recidive. Pertanto, interventi educativi rivolti al paziente affetto da sindrome coronarica acuta dovrebbero essere inclusi negli abituali percorsi di cura dei pazienti. Parole chiave: “sindrome coronarica acuta”; “educazione terapeutica”; “intervento educativo”; “infermiere”; “prevenzione secondaria”; “bisogni educativi”.

Il ruolo dell'infermiere nell'educazione terapeutica alla persona affetta da sindrome coronarica acuta

PASTORE, SUSANNA
2020/2021

Abstract

Introduzione ed obiettivi del lavoro: le sindromi coronariche acute sono diventate un problema di rilevanza a livello epidemiologico nel mondo e in Italia. Tra coloro che hanno avuto una sindrome coronarica acuta, un paziente su cinque presenta un secondo evento cardiovascolare entro un anno dal primo, nonostante l’80% dei reinfarti sarebbero evitabili seguendo le opportune raccomandazioni. L’obiettivo dell’elaborato consiste nel condurre una revisione della letteratura sull’efficacia di interventi educativi rivolti alle persone affette da sindrome coronarica acuta per la riduzione delle recidive. Materiali e metodi: le banche dati utilizzate per la produzione di questo elaborato sono state PubMed e Cochrane Library. È stata considerata la popolazione adulta affetta da sindrome coronarica acuta. Sono stati inclusi studi non oltre i 10 anni e reperibili in lingua inglese o lingua italiana. È stata valutata l’educazione terapeutica come unico intervento nelle fasi post acute della sindrome coronarica acuta, con outcome la riduzione delle recidive. Il numero degli articoli selezionati pertinenti all’obiettivo di ricerca è pari a 9. Risultati: i risultati emersi dai singoli studi hanno evidenziato le principali caratteristiche che un intervento educativo dovrebbe possedere per essere efficace. Tutti gli articoli convengono che gli interventi dovrebbero essere ben strutturati, standardizzati e personalizzati sui bisogni educativi dei pazienti, oltre che iniziati precocemente; dovrebbero essere trattati i principali argomenti per il controllo dei fattori di rischio e la modifica dello stile di vita; dovrebbero essere pianificati follow-up; risulta utile fornire materiale didattico preparato appositamente e la presenza dei caregivers. Emerge che l’infermiere è la figura che coordina gli interventi di educazione terapeutica. Discussione e conclusioni: un buon intervento di educazione terapeutica risulta efficace nella riduzione delle recidive. Pertanto, interventi educativi rivolti al paziente affetto da sindrome coronarica acuta dovrebbero essere inclusi negli abituali percorsi di cura dei pazienti. Parole chiave: “sindrome coronarica acuta”; “educazione terapeutica”; “intervento educativo”; “infermiere”; “prevenzione secondaria”; “bisogni educativi”.
The nursing role in therapeutic education to person affected by acute coronary syndrome
Background and aim: acute coronary syndrome have become a relevant epidemiological problem all over the World and in Italy. Among those who have had acute coronary syndrome, one in five patients has a second cardiovascular event within one year of the first event, even though 80% of reinfarctions would be preventable by following appropriate recommendations. The aim of this paper consists in a literature review on the effectiveness of educational interventions to person affected by acute coronary syndrome for relapses reduction. Methods: PubMed and Cochrane Library was used as databases for production of this paper. The adult population with acute coronary syndrome was considered. Studies no older than 10 years and available in English or Italian were included. Therapeutic education was evaluated as the only intervention in the post-acute phases of acute coronary syndrome, with relapses reduction as outcome. The number of selected articles relevant to the research objective was 9. Results: the results emerged from the individual studies highlighted the main characteristics that an educational intervention should possess in order to be effective. All articles agree that interventions should be structured, standardized and tailored to the educational patient needs, as well as initiated early; the main topics for risk factors control and lifestyle modification should be covered; follow-up should be planned; it is useful to provide specially prepared didactic material and the presence of caregivers. The nurse is the figure who coordinates therapeutic education interventions. Discussion and conclusions: a good intervention of therapeutic education is effective in reducing relapses. Therefore, educational interventions to person affected by acute coronary syndrome should be included in the usual pathways of patient care. Key words: “Acute Coronary Syndrome”; “Therapeutic Education”; “Educational Intervention”; “Nurse”; “Secondary Prevention”; “Learning Needs”.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Susanna Pastore.pdf

non disponibili

Dimensione 759.38 kB
Formato Adobe PDF
759.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3140