In questo elaborato ho voluto trattare un tema a me vicino che mi appassiona particolarmente, ovvero la preparazione atletica nel calcio. Nella mia breve carriera di calciatore dilettantistico ho avuto infatti modo di riscontrare numerose carenze e lacune dal punto di vista atletico, conseguenti a insufficienti mezzi e scarsa competenza dei preparatori. Dunque questo porta spesso a numerosi infortuni muscolari capaci di compromettere una stagione calcistica e mesi di intenso allenamento. Lo scritto quindi affronta in maniera dettagliata la programmazione della forza nel periodo di off -season ( o transizione) nel gioco del calcio. Nella prima sezione del documento ho analizzato il concetto generale di forza, descrivendo le sue molteplici funzioni, le sue numerose manifestazioni all'interno dello sport-specifico, sottolineando la sua importanza all'interno della programmazione generale di un protocollo d'allenamento. Successivamente nella parte finale della prima sezione viene introdotto il concetto di programmazione, sottolineando il suo fondamentale utilizzo ai fini dell'allenamento e di una prestazione sportiva. Il soggetto riveste una funzione centrale all'interno della programmazione: l'osservazione e lo studio del soggetto stesso permettono di ottenere un protocollo ad hoc che migliori le sue condizioni fisiche e prestazionali. Nella seconda ed ultima sezione del testo invece vengono descritte e definite in maniera approfondita i vari periodi che suddividono una stagione agonistica nel gioco del calcio, dando maggiore risalto alla fase preparatoria e di transizione. Conseguentemente viene delineata la struttura della fase di off-season, descrivendone sia il macrociclo sia il microciclo con relativi esempi.

FORZA E CONDIZIONAMENTO NEL CALCIO: PROGRAMMAZIONE IN OFF-SEASON

MAROCCIA, FABIO
2020/2021

Abstract

In questo elaborato ho voluto trattare un tema a me vicino che mi appassiona particolarmente, ovvero la preparazione atletica nel calcio. Nella mia breve carriera di calciatore dilettantistico ho avuto infatti modo di riscontrare numerose carenze e lacune dal punto di vista atletico, conseguenti a insufficienti mezzi e scarsa competenza dei preparatori. Dunque questo porta spesso a numerosi infortuni muscolari capaci di compromettere una stagione calcistica e mesi di intenso allenamento. Lo scritto quindi affronta in maniera dettagliata la programmazione della forza nel periodo di off -season ( o transizione) nel gioco del calcio. Nella prima sezione del documento ho analizzato il concetto generale di forza, descrivendo le sue molteplici funzioni, le sue numerose manifestazioni all'interno dello sport-specifico, sottolineando la sua importanza all'interno della programmazione generale di un protocollo d'allenamento. Successivamente nella parte finale della prima sezione viene introdotto il concetto di programmazione, sottolineando il suo fondamentale utilizzo ai fini dell'allenamento e di una prestazione sportiva. Il soggetto riveste una funzione centrale all'interno della programmazione: l'osservazione e lo studio del soggetto stesso permettono di ottenere un protocollo ad hoc che migliori le sue condizioni fisiche e prestazionali. Nella seconda ed ultima sezione del testo invece vengono descritte e definite in maniera approfondita i vari periodi che suddividono una stagione agonistica nel gioco del calcio, dando maggiore risalto alla fase preparatoria e di transizione. Conseguentemente viene delineata la struttura della fase di off-season, descrivendone sia il macrociclo sia il microciclo con relativi esempi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867891_fabio_maroccia_forzaecondizionamentonelcalcio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31374