La forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporvisi mediante la contrazione muscolare. La pallacanestro è uno sport che richiede un grande sviluppo delle capacità fisiche dell’atleta, i lavori di forza devono essere proposti proponendo esercizi che migliorino i movimenti di base che il giocatore si troverà ad affrontare sul campo durante il gioco. Nella pallacanestro l’allenamento della forza è una qualità di primaria importanza perchè consente all’atleta sia di essere più forte muscolarmente, sia di risultare più rapido, più veloce e più reattivo durante la performance. La tesi che segue analizza i benefici dell’allenamento della forza e la sua evoluzione nei giovani giocatori di pallacanestro e la metodologia di allenamento utilizzata durante le varie fasi della stagione sportiva in base all’età e alle caratteristiche dei giocatori. Grazie alle pubblicazioni a riguardo è stato possibile riscontrare che durante l’adolescenza l’allenamento della forza oltre a migliorare notevolmente le prestazioni atletiche dei giovani giocatori, migliora le abilità motorie e le abilità tecniche sport specifiche, riduce il rischio di infortuni, migliora la salute cardiovascolare e porta benefici per la salute a livello fisico, psicologico e sociale. L’allenamento della forza è uno degli aspetti fondamentali per un cestista perché costituisce una base solida per migliorare sempre di più la performance sportiva.
L'allenamento della forza nelle giovanili di pallacanestro: metodologia e programmazione dell'allenamento sportivo
DESSÌ, DANIELE
2020/2021
Abstract
La forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporvisi mediante la contrazione muscolare. La pallacanestro è uno sport che richiede un grande sviluppo delle capacità fisiche dell’atleta, i lavori di forza devono essere proposti proponendo esercizi che migliorino i movimenti di base che il giocatore si troverà ad affrontare sul campo durante il gioco. Nella pallacanestro l’allenamento della forza è una qualità di primaria importanza perchè consente all’atleta sia di essere più forte muscolarmente, sia di risultare più rapido, più veloce e più reattivo durante la performance. La tesi che segue analizza i benefici dell’allenamento della forza e la sua evoluzione nei giovani giocatori di pallacanestro e la metodologia di allenamento utilizzata durante le varie fasi della stagione sportiva in base all’età e alle caratteristiche dei giocatori. Grazie alle pubblicazioni a riguardo è stato possibile riscontrare che durante l’adolescenza l’allenamento della forza oltre a migliorare notevolmente le prestazioni atletiche dei giovani giocatori, migliora le abilità motorie e le abilità tecniche sport specifiche, riduce il rischio di infortuni, migliora la salute cardiovascolare e porta benefici per la salute a livello fisico, psicologico e sociale. L’allenamento della forza è uno degli aspetti fondamentali per un cestista perché costituisce una base solida per migliorare sempre di più la performance sportiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891549_tesifirmata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
550.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
550.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31369