ABSTRACT Nel dicembre 2019 scoppia in Cina l’epidemia respiratoria infettiva di Covid-19. La malattia si diffonde rapidamente in tutto il mondo facendo presto lievitare il numero di vittime e contagi. La crescente preoccupazione per la propria salute e quella dei cari insieme all’istituzione di restrizioni e Lockdown hanno determinato nella popolazione mondiale un peggioramento delle condizioni di salute fisica e mentale, facendo maturare tra la gente una maggior consapevolezza nei confronti della cura della persona. Questa nuova attenzione nei confronti della salute si manifesta presto in un aumento della richiesta di attività fisica, la quale si scontra però con la temporanea chiusura prolungata di attività e centri sportivi. Da qui il quesito a cui la presente trattazione cerca di rispondere: “Come devono evolvere la figura professionale del trainer ed il movimento fitness perché si continui a garantire un servizio alla comunità che sia di qualità, completo ed efficace, anche durante il periodo di pandemia?”. La trattazione del primo capitolo inizia con un’introduzione delle tematiche affrontate dalla tesi, essa definisce il ruolo del trainer e il suo contesto lavorativo, successivamente analizza il fenomeno del fitness, per poi offrirne una sua panoramica nello scenario pre-pandemico italiano, infine discute l’avvento della pandemia di Covid-19 in Italia. Il secondo capitolo analizza i danni provocati dalla pandemia alla vita delle persone, i drammatici livelli di ansia e stress, la crescente preoccupazione per la salute e la nuova consapevolezza sui benefici di una vita sana e attiva. In seguito tratta come le organizzazioni sportive ed i centri fitness abbiano reagito alla pandemia: le chiusure temporanee imposte dal lockdown, le riaperture contingentate e la conseguente crisi del mondo sportivo, con le sue criticità e necessità di rinnovamento. Infine si introduce il crescente fenomeno del fitness online con una breve panoramica sulla sua rapida espansione e l’analisi dei pro e contro che derivano dal suo utilizzo. Il terzo capitolo analizza l’evoluzione del trainer: la crisi del mondo fitness ha portato alla luce tutti i limiti della professione, urge quindi un cambiamento nel settore basato sui concetti di qualità, creazione di valore, empatia e rapporto umano, analizzando infine i vantaggi del rapporto trainer-cliente. La trattazione continua analizzando il tema della promozione sportiva per poi illustrare gli adattamenti e le strumentazioni utili alla figura del trainer, attuabili ed usufruibili sia durante la pandemia che in futuro.

L'evoluzione del trainer durante la pandemia di COVID-19

DA COL, RICCARDO
2020/2021

Abstract

ABSTRACT Nel dicembre 2019 scoppia in Cina l’epidemia respiratoria infettiva di Covid-19. La malattia si diffonde rapidamente in tutto il mondo facendo presto lievitare il numero di vittime e contagi. La crescente preoccupazione per la propria salute e quella dei cari insieme all’istituzione di restrizioni e Lockdown hanno determinato nella popolazione mondiale un peggioramento delle condizioni di salute fisica e mentale, facendo maturare tra la gente una maggior consapevolezza nei confronti della cura della persona. Questa nuova attenzione nei confronti della salute si manifesta presto in un aumento della richiesta di attività fisica, la quale si scontra però con la temporanea chiusura prolungata di attività e centri sportivi. Da qui il quesito a cui la presente trattazione cerca di rispondere: “Come devono evolvere la figura professionale del trainer ed il movimento fitness perché si continui a garantire un servizio alla comunità che sia di qualità, completo ed efficace, anche durante il periodo di pandemia?”. La trattazione del primo capitolo inizia con un’introduzione delle tematiche affrontate dalla tesi, essa definisce il ruolo del trainer e il suo contesto lavorativo, successivamente analizza il fenomeno del fitness, per poi offrirne una sua panoramica nello scenario pre-pandemico italiano, infine discute l’avvento della pandemia di Covid-19 in Italia. Il secondo capitolo analizza i danni provocati dalla pandemia alla vita delle persone, i drammatici livelli di ansia e stress, la crescente preoccupazione per la salute e la nuova consapevolezza sui benefici di una vita sana e attiva. In seguito tratta come le organizzazioni sportive ed i centri fitness abbiano reagito alla pandemia: le chiusure temporanee imposte dal lockdown, le riaperture contingentate e la conseguente crisi del mondo sportivo, con le sue criticità e necessità di rinnovamento. Infine si introduce il crescente fenomeno del fitness online con una breve panoramica sulla sua rapida espansione e l’analisi dei pro e contro che derivano dal suo utilizzo. Il terzo capitolo analizza l’evoluzione del trainer: la crisi del mondo fitness ha portato alla luce tutti i limiti della professione, urge quindi un cambiamento nel settore basato sui concetti di qualità, creazione di valore, empatia e rapporto umano, analizzando infine i vantaggi del rapporto trainer-cliente. La trattazione continua analizzando il tema della promozione sportiva per poi illustrare gli adattamenti e le strumentazioni utili alla figura del trainer, attuabili ed usufruibili sia durante la pandemia che in futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804494_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31365