Contesto: la resistenza all’insulina è una condizione nella quale i recettori cellulari Glut-4 necessitano di un elevato quantitativo di insulina per azionarsi e catturare il glucosio in eccesso nel sangue. Quando viene ingerito dello zucchero, a causa dell’insulino resistenza, il pancreas dovrà produrre un maggior quantitativo di insulina rispetto alla norma, per colmare il malfunzionamento dei recettori. Se tale situazione si protrae nel tempo, il pancreas perde la capacità di controllare il tasso glicemico e il soggetto svilupperà il diabete di tipo 2. Questa malattia è molto incidente e si stima che, con il passare del tempo, il tasso di diabetici possa aumentare notevolmente. La perdita di peso e l’attività fisica svolgono un ruolo importante nella gestione del diabete di tipo 2, in quanto riducono la resistenza all’insulina, preservando e migliorando la funzione delle cellule beta. Obiettivo: L’obiettivo di tale studio è dimostrare l’efficacia dell’attività fisica in soggetti insulino resistenti e comprendere quale possa essere la proposta di allenamento migliore per contrastare tale condizione. Verranno esaminate due principali tipologie di allenamento, ovvero l’allenamento incentrato sullo sviluppo della forza e quello di resistenza. In conclusione si cercherà di illustrare i benefici di ciascuno, al fine di individuare la tipologia di allenamento ottimale. Metodi: è stata eseguita un’approfondita ricerca bibliografica utilizzando articoli scientifici incentrati su tale argomento. Risultati e conclusioni: Grazie alla letteratura scientifica è stato possibile sottolineare quanto sia di fondamentale importanza l’attività fisica, associata ad un corretto stile di vita, come metodo preventivo e di contrasto nei soggetti insulino-resistenti. Nonostante entrambe le tipologie di allenamento prese in esame risultino efficaci nella gestione dell’insulino resistenza, la proposta ottimale risulta essere una combinazione delle due.

L’efficacia dell’allenamento nella gestione della resistenza all’insulina come prevenzione del diabete di tipo 2

CAMIGLIA, NICOLÒ
2020/2021

Abstract

Contesto: la resistenza all’insulina è una condizione nella quale i recettori cellulari Glut-4 necessitano di un elevato quantitativo di insulina per azionarsi e catturare il glucosio in eccesso nel sangue. Quando viene ingerito dello zucchero, a causa dell’insulino resistenza, il pancreas dovrà produrre un maggior quantitativo di insulina rispetto alla norma, per colmare il malfunzionamento dei recettori. Se tale situazione si protrae nel tempo, il pancreas perde la capacità di controllare il tasso glicemico e il soggetto svilupperà il diabete di tipo 2. Questa malattia è molto incidente e si stima che, con il passare del tempo, il tasso di diabetici possa aumentare notevolmente. La perdita di peso e l’attività fisica svolgono un ruolo importante nella gestione del diabete di tipo 2, in quanto riducono la resistenza all’insulina, preservando e migliorando la funzione delle cellule beta. Obiettivo: L’obiettivo di tale studio è dimostrare l’efficacia dell’attività fisica in soggetti insulino resistenti e comprendere quale possa essere la proposta di allenamento migliore per contrastare tale condizione. Verranno esaminate due principali tipologie di allenamento, ovvero l’allenamento incentrato sullo sviluppo della forza e quello di resistenza. In conclusione si cercherà di illustrare i benefici di ciascuno, al fine di individuare la tipologia di allenamento ottimale. Metodi: è stata eseguita un’approfondita ricerca bibliografica utilizzando articoli scientifici incentrati su tale argomento. Risultati e conclusioni: Grazie alla letteratura scientifica è stato possibile sottolineare quanto sia di fondamentale importanza l’attività fisica, associata ad un corretto stile di vita, come metodo preventivo e di contrasto nei soggetti insulino-resistenti. Nonostante entrambe le tipologie di allenamento prese in esame risultino efficaci nella gestione dell’insulino resistenza, la proposta ottimale risulta essere una combinazione delle due.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892087_tesicamiglia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31363