Background: Rhythmic Gymnastics is a sport based on physical and coordinative specific qualities. It is focus on the ability to maintain balance in different situations, moreover this skill is very important to perform perfect pivots, balances and leaps. It is possible to practice this tool by specific exercises that could be included in the training routine. Even though it’s very simple, these exercises are often removed because coaches need more time to work on moves with apparatus. Aim of the study: The purpose of this review is to demonstrate how important the balance training is to upgrade the quality of the rhythmic gymnastics performance. In fact the proprioceptive training could improve not only the technical execution of the sport-specific elements but it can also prevent ankle injuries. Materials and Methods: A review of the scientific literature was done on PubMed, but also specific books and manuals were used to broaden the research. Firstly this study is focused on the analysis of balance in upright position, than it examinates this tool as a very important quality required in rhythmic gymnastics. Results and Conclusion: The review of the scientific literature showed that proprioceptive training is a good method to improve the quality of rythmic gymnatics performance and it’s a perfect way to prevent ankle injuries.

Contesto: La ginnastica ritmica è uno sport tecnico-combinatorio che richiede spiccate capacità coordinative e notevoli doti fisiche. La capacità di mantenere l’equilibrio risulta un requisito di base per questa disciplina. Infatti è possibile eseguire gli elementi tecnici di rotazione, salto ed equilibrio solo se si è in possesso di tale capacità, allenabile e migliorabile secondo un protocollo ben preciso. Purtroppo questo aspetto viene spesso trascurato dallo staff tecnico, a causa del ritmo frenetico di allenamento richiesto per l’apprendimento del maneggio degli attrezzi. Obiettivo: L’obiettivo di tale studio è dimostrare l’efficacia e l’efficienza dell’allenamento propriocettivo, come base per lo sviluppo della capacità di mantenere l’equilibrio nella ginnastica ritmica. Oltre ad incrementare la qualità della performance tecnica della ginnasta, costituisce un importante mezzo di prevenzione per gli infortuni alla caviglia. Metodi: É stata eseguita un’approfondita ricerca bibliografica su testi e articoli scientifici riguardanti questo argomento. Inizialmente ci si è focalizzati sulla capacità di mantenere l’equilibrio in stazione eretta, per poi traslare il nostro studio sul gesto tecnico sport-specifico e infine trattando l’allenamento propriocettivo ed evidenziandone i suoi benefici, a livello sia coordinativo che preventivo. Risultati e Conclusioni: Grazie alla letteratura scientifica è stato possibile rimarcare come l’allenamento propriocettivo possa apportare miglioramenti nella capacità di mantenere l’equilibrio in generale, senza trascurarne l’aspetto preventivo.

Ginnastica Ritmica e Equilibrio: come può influire la propriocezione nel gesto tecnico e nella prevenzione degli infortuni

FERRIANI, GIULIA
2020/2021

Abstract

Contesto: La ginnastica ritmica è uno sport tecnico-combinatorio che richiede spiccate capacità coordinative e notevoli doti fisiche. La capacità di mantenere l’equilibrio risulta un requisito di base per questa disciplina. Infatti è possibile eseguire gli elementi tecnici di rotazione, salto ed equilibrio solo se si è in possesso di tale capacità, allenabile e migliorabile secondo un protocollo ben preciso. Purtroppo questo aspetto viene spesso trascurato dallo staff tecnico, a causa del ritmo frenetico di allenamento richiesto per l’apprendimento del maneggio degli attrezzi. Obiettivo: L’obiettivo di tale studio è dimostrare l’efficacia e l’efficienza dell’allenamento propriocettivo, come base per lo sviluppo della capacità di mantenere l’equilibrio nella ginnastica ritmica. Oltre ad incrementare la qualità della performance tecnica della ginnasta, costituisce un importante mezzo di prevenzione per gli infortuni alla caviglia. Metodi: É stata eseguita un’approfondita ricerca bibliografica su testi e articoli scientifici riguardanti questo argomento. Inizialmente ci si è focalizzati sulla capacità di mantenere l’equilibrio in stazione eretta, per poi traslare il nostro studio sul gesto tecnico sport-specifico e infine trattando l’allenamento propriocettivo ed evidenziandone i suoi benefici, a livello sia coordinativo che preventivo. Risultati e Conclusioni: Grazie alla letteratura scientifica è stato possibile rimarcare come l’allenamento propriocettivo possa apportare miglioramenti nella capacità di mantenere l’equilibrio in generale, senza trascurarne l’aspetto preventivo.
ITA
Background: Rhythmic Gymnastics is a sport based on physical and coordinative specific qualities. It is focus on the ability to maintain balance in different situations, moreover this skill is very important to perform perfect pivots, balances and leaps. It is possible to practice this tool by specific exercises that could be included in the training routine. Even though it’s very simple, these exercises are often removed because coaches need more time to work on moves with apparatus. Aim of the study: The purpose of this review is to demonstrate how important the balance training is to upgrade the quality of the rhythmic gymnastics performance. In fact the proprioceptive training could improve not only the technical execution of the sport-specific elements but it can also prevent ankle injuries. Materials and Methods: A review of the scientific literature was done on PubMed, but also specific books and manuals were used to broaden the research. Firstly this study is focused on the analysis of balance in upright position, than it examinates this tool as a very important quality required in rhythmic gymnastics. Results and Conclusion: The review of the scientific literature showed that proprioceptive training is a good method to improve the quality of rythmic gymnatics performance and it’s a perfect way to prevent ankle injuries.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892028_tesiferriani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.54 MB
Formato Adobe PDF
10.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31361