Grazie agli studi e alle ricerche di diversi e molteplici studiosi sull’apprendimento, si è arrivati a notare come ogni essere vivente tenda ad acquisire e a gestire le nozioni e i concetti in maniera differente. Ogni studente, infatti, sviluppa nel corso degli anni, degli stili di apprendimento che risultano più efficaci per lui. Il compito dell’insegnante è quello di comprendere tali stili e, a sua volta, cercare di adattare il suo metodo di insegnamento per consentire a tutta la classe una buona progressione didattica. Questa tesi si propone, dunque, di offrire una rassegna bibliografica con la quale si è deciso di approfondire la molteplicità di tali stili e strategie, e come queste influenzino la didattica di ciascun allievo. La tesi, inoltre, si focalizza sulla disciplina del pattinaggio sul ghiaccio, e sulle metodologie più vantaggiose da utilizzare per i differenti livelli di capacità. Nel primo capitolo si procede ad una dettagliata esposizione introduttiva circa la comunicazione. Partendo dal concetto generale di comunicazione, si arriva a elencare i cinque assiomi e le sue caratteristiche verbali, non verbali e paraverbali. Oltre gli argomenti precedentemente elencati, verranno presentati anche i quattro stili educativi di Diana Baumrind e le tre differenti forme di leadership formulate da Kurt Lewin, a seguito di una ricerca condotta con Lippitt e White. Nel secondo e terzo capitolo verrà affrontato il tema centrale di questo elaborato, ovvero verranno elencati i vari stili, le strategie e le forme di apprendimento Nel quarto e ultimo capitolo, infine, verranno mostrati i principali stili e strategie adattate, secondo la mia personale esperienza, al mondo del pattinaggio artistico sul ghiaccio.

Gli stili, le strategie e le forme di insegnamento: un connubio perfetto nel mondo del pattinaggio sul ghiaccio

BISIGNANI, GIORGIA
2020/2021

Abstract

Grazie agli studi e alle ricerche di diversi e molteplici studiosi sull’apprendimento, si è arrivati a notare come ogni essere vivente tenda ad acquisire e a gestire le nozioni e i concetti in maniera differente. Ogni studente, infatti, sviluppa nel corso degli anni, degli stili di apprendimento che risultano più efficaci per lui. Il compito dell’insegnante è quello di comprendere tali stili e, a sua volta, cercare di adattare il suo metodo di insegnamento per consentire a tutta la classe una buona progressione didattica. Questa tesi si propone, dunque, di offrire una rassegna bibliografica con la quale si è deciso di approfondire la molteplicità di tali stili e strategie, e come queste influenzino la didattica di ciascun allievo. La tesi, inoltre, si focalizza sulla disciplina del pattinaggio sul ghiaccio, e sulle metodologie più vantaggiose da utilizzare per i differenti livelli di capacità. Nel primo capitolo si procede ad una dettagliata esposizione introduttiva circa la comunicazione. Partendo dal concetto generale di comunicazione, si arriva a elencare i cinque assiomi e le sue caratteristiche verbali, non verbali e paraverbali. Oltre gli argomenti precedentemente elencati, verranno presentati anche i quattro stili educativi di Diana Baumrind e le tre differenti forme di leadership formulate da Kurt Lewin, a seguito di una ricerca condotta con Lippitt e White. Nel secondo e terzo capitolo verrà affrontato il tema centrale di questo elaborato, ovvero verranno elencati i vari stili, le strategie e le forme di apprendimento Nel quarto e ultimo capitolo, infine, verranno mostrati i principali stili e strategie adattate, secondo la mia personale esperienza, al mondo del pattinaggio artistico sul ghiaccio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902843_tesigiorgiabisignani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 350.23 kB
Formato Adobe PDF
350.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31354