La tesi affronta un argomento che negli ultimi anni ha suscitato sempre più interesse nel mondo e nella ricerca dove si sono intensificati gli studi riguardanti “l’attività fisica nei bambini malati di tumore”. Lo scopo della tesi è quello di mettere in risalto come l’attività fisica risulti benefica in pediatria oncologica, nonostante non sia ancora applicata in modo sistematico. Attraverso la pratica di tecniche di supporto in parallelo al ciclo medico, quali la digitopressione, la musicoterapia, la danzaterapia, la terapia del gioco e la massoterapia, si possono ricavare ulteriori benefici che forniscono al piccolo paziente una qualità di vita migliore anche dopo il percorso clinico.
Tumore in età evolutiva e attività motoria
RUGGIERO, STEFANIA
2020/2021
Abstract
La tesi affronta un argomento che negli ultimi anni ha suscitato sempre più interesse nel mondo e nella ricerca dove si sono intensificati gli studi riguardanti “l’attività fisica nei bambini malati di tumore”. Lo scopo della tesi è quello di mettere in risalto come l’attività fisica risulti benefica in pediatria oncologica, nonostante non sia ancora applicata in modo sistematico. Attraverso la pratica di tecniche di supporto in parallelo al ciclo medico, quali la digitopressione, la musicoterapia, la danzaterapia, la terapia del gioco e la massoterapia, si possono ricavare ulteriori benefici che forniscono al piccolo paziente una qualità di vita migliore anche dopo il percorso clinico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898844_tesistefaniaruggiero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
734.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
734.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31353