L’argomento scelto per la stesura della tesi è l’allenamento EMS (ElettroMioStimolazione). Si tratta di un allenamento innovativo basato sulla contrazione muscolare di tutto il corpo con l’utilizzo dell’elettrostimolazione mio fasciale. L’allenamento EMS amplifica il processo naturale per ottenere un intenso effetto allenante, reclutando gli strati più profondi del muscolo. Il sistema di allenamento è adatto a tutte le categorie di persone, non solo agli atleti professionisti. Per questo motivo nell’elaborato si analizzeranno delle problematiche diffuse nell’individuo di media età che svolge una vita sedentaria e come l’allenamento EMS migliora il benessere dello stesso. E’ un sistema innovativo di allenamento poco conosciuto in Italia, proprio per questo l’obbiettivo dell’elaborato è scoprire e approfondire questo mondo, per alcuni tratti ancora troppo sconosciuto nel nostro paese. L’ALLENAMENTO EMS è l’allenamento adatto a tutte le età e a diverse problematiche articolari grazie alla metodologia di allenamento senza carichi. L’EMS CASI SPECIFICI con l’utilizzo di studi svolti precedentemente sono stati analizzati allenamenti EMS specifici per persone con anomalie funzionali e donne post menopausa L’ALLENAMENTO EMS porta al miglioramento delle prestazioni sportive in modo evidente con un piano di allenamento specifico si migliora il salto verticale nei pallavolisti. LA CONTRAZIONE MUSCOLARE è il risultato di una reazione endoergonica in grado di trasformare l’energia chimica fornita dall’ATP in energia meccanica. L’ALLENAMENTO EMS ha come principio base la contrazione muscolare; sovrapponendo l’elettromiostimolazione alla contrazione muscolare si ottiene un cambiamento nella relazione tra forza e velocità. SALTO VERTICALE quanto in alto potrebbe saltare un essere umano se la distribuzione muscolare fosse ottimizzata per il salto; trasformazione dei muscoli dell’arto inferiore durante l’esecuzione di un salto verticale.
L'allenamento EMS e la contrazione muscolare
FANO, CHIARA
2020/2021
Abstract
L’argomento scelto per la stesura della tesi è l’allenamento EMS (ElettroMioStimolazione). Si tratta di un allenamento innovativo basato sulla contrazione muscolare di tutto il corpo con l’utilizzo dell’elettrostimolazione mio fasciale. L’allenamento EMS amplifica il processo naturale per ottenere un intenso effetto allenante, reclutando gli strati più profondi del muscolo. Il sistema di allenamento è adatto a tutte le categorie di persone, non solo agli atleti professionisti. Per questo motivo nell’elaborato si analizzeranno delle problematiche diffuse nell’individuo di media età che svolge una vita sedentaria e come l’allenamento EMS migliora il benessere dello stesso. E’ un sistema innovativo di allenamento poco conosciuto in Italia, proprio per questo l’obbiettivo dell’elaborato è scoprire e approfondire questo mondo, per alcuni tratti ancora troppo sconosciuto nel nostro paese. L’ALLENAMENTO EMS è l’allenamento adatto a tutte le età e a diverse problematiche articolari grazie alla metodologia di allenamento senza carichi. L’EMS CASI SPECIFICI con l’utilizzo di studi svolti precedentemente sono stati analizzati allenamenti EMS specifici per persone con anomalie funzionali e donne post menopausa L’ALLENAMENTO EMS porta al miglioramento delle prestazioni sportive in modo evidente con un piano di allenamento specifico si migliora il salto verticale nei pallavolisti. LA CONTRAZIONE MUSCOLARE è il risultato di una reazione endoergonica in grado di trasformare l’energia chimica fornita dall’ATP in energia meccanica. L’ALLENAMENTO EMS ha come principio base la contrazione muscolare; sovrapponendo l’elettromiostimolazione alla contrazione muscolare si ottiene un cambiamento nella relazione tra forza e velocità. SALTO VERTICALE quanto in alto potrebbe saltare un essere umano se la distribuzione muscolare fosse ottimizzata per il salto; trasformazione dei muscoli dell’arto inferiore durante l’esecuzione di un salto verticale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890702_tesifano890702.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
804.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
804.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31333