Nel presente elaborato vengono analizzate le origini dei cambiamenti climatici passando per i processi che hanno portato ad una sempre più alta concentrazione di sostanze tossiche sul pianeta e ad un successivo riscaldamento globale. Si espone come i cambiamenti climatici, dovuti ad azioni di natura antropica, siano la causa principale di innumerevoli problematiche, tra cui quella della presenza delle specie aliene in territorio italiano dovuta all’innalzamento delle temperature causate dall’eccessiva emissione di gas serra. In particolare, si è valutato l’impatto dei cambiamenti climatici sui lepidotteri autoctoni, le minacce a cui essi sono esposti come l’introduzione di specie aliene, l’importanza dei bioindicatori e la presenza in Italia dell’unica specie alloctona di lepidottero, ossia Cacyreus marshalli. Di quest’ultimo, oggetto dello studio, sono state analizzate le origini, le dinamiche di diffusione che l’hanno portato ad essere presente in Europa e in Italia, le sue caratteristiche morfologiche, le modalità di alimentazione e le modalità di diffusione. Successivamente si sono esposte le dinamiche di campionamento nel Parco del licenide. Nell’elaborato è presente una breve esposizione sul Parco sia da un punto di vista storico che da un punto di vista naturalistico, con le sue principali specie simbolo. Il censimento di C. marshalli è avvenuto nel primo Parco istituito in Italia (1922), il Parco Nazionale del Gran Paradiso, situato tra Piemonte e Valle d’Aosta. Nell’elaborato vengono descritte, le aree di studio dove sono stati effettuati i campionamenti, Valle Orco e più precisamente i comuni di Ceresole Reale, Noasca, Locana, Ribordone e Sparone, gli strumenti utilizzati come QGIS e le mappe dei sentieri, le tempistiche adottate (orari e temperature adatte per i campionamenti) e i metodi elaborati (metrature dei transetti) con cui si è proceduto. Vengono analizzati e redatti, infine, i dati raccolti relativi ai campionamenti di C. marshalli con ulteriori dati di campo relativi alla fenologia, alla distribuzione e al comportamento, confrontati con l’eventuale presenza di competitori autoctoni come alcune specie di Aricia.

Censimento di Cacyreus marshalli nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.

PINO, ANDREA
2020/2021

Abstract

Nel presente elaborato vengono analizzate le origini dei cambiamenti climatici passando per i processi che hanno portato ad una sempre più alta concentrazione di sostanze tossiche sul pianeta e ad un successivo riscaldamento globale. Si espone come i cambiamenti climatici, dovuti ad azioni di natura antropica, siano la causa principale di innumerevoli problematiche, tra cui quella della presenza delle specie aliene in territorio italiano dovuta all’innalzamento delle temperature causate dall’eccessiva emissione di gas serra. In particolare, si è valutato l’impatto dei cambiamenti climatici sui lepidotteri autoctoni, le minacce a cui essi sono esposti come l’introduzione di specie aliene, l’importanza dei bioindicatori e la presenza in Italia dell’unica specie alloctona di lepidottero, ossia Cacyreus marshalli. Di quest’ultimo, oggetto dello studio, sono state analizzate le origini, le dinamiche di diffusione che l’hanno portato ad essere presente in Europa e in Italia, le sue caratteristiche morfologiche, le modalità di alimentazione e le modalità di diffusione. Successivamente si sono esposte le dinamiche di campionamento nel Parco del licenide. Nell’elaborato è presente una breve esposizione sul Parco sia da un punto di vista storico che da un punto di vista naturalistico, con le sue principali specie simbolo. Il censimento di C. marshalli è avvenuto nel primo Parco istituito in Italia (1922), il Parco Nazionale del Gran Paradiso, situato tra Piemonte e Valle d’Aosta. Nell’elaborato vengono descritte, le aree di studio dove sono stati effettuati i campionamenti, Valle Orco e più precisamente i comuni di Ceresole Reale, Noasca, Locana, Ribordone e Sparone, gli strumenti utilizzati come QGIS e le mappe dei sentieri, le tempistiche adottate (orari e temperature adatte per i campionamenti) e i metodi elaborati (metrature dei transetti) con cui si è proceduto. Vengono analizzati e redatti, infine, i dati raccolti relativi ai campionamenti di C. marshalli con ulteriori dati di campo relativi alla fenologia, alla distribuzione e al comportamento, confrontati con l’eventuale presenza di competitori autoctoni come alcune specie di Aricia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801315_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31329