Il seguente elaborato ha lo scopo di concludere il primo ciclo di studi universitari portando alla luce gli aspetti chiave della correlazione stretta che intercorre tra la musica ed i ritmi biologici, in particolare il ritmo cardiaco, ma anche come questa influenzi le dinamiche temporali che a loro volta governano la deambulazione. Si sono presi in esame diverse revisioni di carattere scientifico portando alla luce come la musica, di fatto, possa essere utilizzata come strumento per migliorare la prestazione, e come strumento riabilitativo in patologie che coinvolgono o meno la deambulazione come la malattia di Parkinson o l’ictus. Si è evidenziato come il ritmo del respiro, del cuore e della camminata siano strettamente correlati tra loro e come la musica con differenti stili, intensità e numero di beat al minuto ne modifichi significativamente il processo adattativo portando le persone ad adeguarsi ai battiti imposti dal ritmo musicale, arrivando a percepire meno il livello di fatica altrimenti percepito in situazioni prive di musicalità, ottenendo di fatto una vera e propria sincronizzazione.

IL BATTITO DELLA VITA: analisi dell’influenza della musica sulla variabilità della frequenza cardiaca, sulla performance sportiva e durante movimenti autonomici semplici

LEMBO, ELENA
2020/2021

Abstract

Il seguente elaborato ha lo scopo di concludere il primo ciclo di studi universitari portando alla luce gli aspetti chiave della correlazione stretta che intercorre tra la musica ed i ritmi biologici, in particolare il ritmo cardiaco, ma anche come questa influenzi le dinamiche temporali che a loro volta governano la deambulazione. Si sono presi in esame diverse revisioni di carattere scientifico portando alla luce come la musica, di fatto, possa essere utilizzata come strumento per migliorare la prestazione, e come strumento riabilitativo in patologie che coinvolgono o meno la deambulazione come la malattia di Parkinson o l’ictus. Si è evidenziato come il ritmo del respiro, del cuore e della camminata siano strettamente correlati tra loro e come la musica con differenti stili, intensità e numero di beat al minuto ne modifichi significativamente il processo adattativo portando le persone ad adeguarsi ai battiti imposti dal ritmo musicale, arrivando a percepire meno il livello di fatica altrimenti percepito in situazioni prive di musicalità, ottenendo di fatto una vera e propria sincronizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840303_tesifinale1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 367.1 kB
Formato Adobe PDF
367.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31326