In questo elaborato ho cercato di descrivere le caratteristiche dell’ambiente d’alta quota e di come il corpo umano si adatta ad esso. Verrà spiegato come per i soggetti che decidono di intraprendere un viaggio in altitudine, soprattutto per coloro appartenenti alle categorie più a rischio, è necessario che prima chiedano consigli al proprio medico su come affrontare l’ascesa per evitare di contrarre una malattia d’alta quota. Le principali patologie legate all’altitudine son il mal di montagna acuto (AMS), l’edema polmonare (HAPE) e l’edema cerebrale e per ognuna delle quali successivamente ne analizzerò la diagnosi, la sintomatologia, la prevenzione e l’eventuale trattamento. Nella parte finale invece verranno descritti i vari benefici che il nostro corpo può trarre quando si pratica attività motoria in alta quota e concluderò l’elaborato con alcune osservazioni personali in merito all’argomento.

L'adattamento del corpo umano in ambienti di alta quota

ROLANDO, SIMONE
2020/2021

Abstract

In questo elaborato ho cercato di descrivere le caratteristiche dell’ambiente d’alta quota e di come il corpo umano si adatta ad esso. Verrà spiegato come per i soggetti che decidono di intraprendere un viaggio in altitudine, soprattutto per coloro appartenenti alle categorie più a rischio, è necessario che prima chiedano consigli al proprio medico su come affrontare l’ascesa per evitare di contrarre una malattia d’alta quota. Le principali patologie legate all’altitudine son il mal di montagna acuto (AMS), l’edema polmonare (HAPE) e l’edema cerebrale e per ognuna delle quali successivamente ne analizzerò la diagnosi, la sintomatologia, la prevenzione e l’eventuale trattamento. Nella parte finale invece verranno descritti i vari benefici che il nostro corpo può trarre quando si pratica attività motoria in alta quota e concluderò l’elaborato con alcune osservazioni personali in merito all’argomento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893537_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 593.86 kB
Formato Adobe PDF
593.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31325