I fenomeni psicologici che si verificano all’interno di un gruppo sono di fondamentale importanza in diversi ambiti, tra cui quello sportivo. La performance di un centometrista che si esibisce dinnanzi ad un pubblico può esserne notevolmente influenzata, così come un giocatore di basket di talento potrebbe sentirsi eccitato dalla presenza di un pubblico e avere una performance che è persino migliore di quella praticata ad allenamento. Tuttavia, un soggetto che pratica per la prima volta questo sport potrebbe essere ansioso o distratto dalla pressione di esibirsi di fronte ad un pubblico e commettere errori che non avrebbe commesso quando si esercitava da solo. Come mai durante una partita di calcio alcuni giocatori non performano come in allenamento? La psicologia sociale ci spiega i fenomeni che sono legati a questi comportamenti. Ritengo dunque che comprendere e saper come affrontare questi fenomeni è molto importante per chi lavora in un contesto sportivo.

La Facilitazione e la pigrizia sociale nello sport

PERISSINOTTO, ANDREA
2020/2021

Abstract

I fenomeni psicologici che si verificano all’interno di un gruppo sono di fondamentale importanza in diversi ambiti, tra cui quello sportivo. La performance di un centometrista che si esibisce dinnanzi ad un pubblico può esserne notevolmente influenzata, così come un giocatore di basket di talento potrebbe sentirsi eccitato dalla presenza di un pubblico e avere una performance che è persino migliore di quella praticata ad allenamento. Tuttavia, un soggetto che pratica per la prima volta questo sport potrebbe essere ansioso o distratto dalla pressione di esibirsi di fronte ad un pubblico e commettere errori che non avrebbe commesso quando si esercitava da solo. Come mai durante una partita di calcio alcuni giocatori non performano come in allenamento? La psicologia sociale ci spiega i fenomeni che sono legati a questi comportamenti. Ritengo dunque che comprendere e saper come affrontare questi fenomeni è molto importante per chi lavora in un contesto sportivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891123_tesidilaureafinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 287.34 kB
Formato Adobe PDF
287.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31323