Il seguente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il settore e il mercato dell’olio extra vergine d’oliva, un prodotto in prima fila tra le eccellenze del Made in Italy, in particolare andando ad analizzare e a realizzare una pianificazione strategica per l'avvio di un’azienda agricola in un paese della provincia di Brindisi, finalizzata alla produzione di olio d’oliva come attività principale. A tale scopo risulta pertanto necessaria: in primo luogo un’analisi dell’ambiente in cui la stessa azienda vorrebbe sorgere, con un approfondita indagine di come esso influisce, positivamente o negativamente, sulla stessa impresa; per poi passare, in seconda battuta, ad un’analisi del settore in cui essa andrà ad operare. Tali elementi verranno in seguito posti in relazione secondo il modello di analisi SWOT al fine di individuare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce che l’azienda andrà ad affrontare, e la conseguente incidenza, sugli obiettivi che con il piano strategico l’azienda si propone di raggiungere. A seguito dell’analisi interna e esterna si procederà pertanto con la definizione di un piano strategico, diretto ad individuare quali sono gli obiettivi che la stessa azienda si pone, le modalità e gli strumenti necessari per il loro raggiungimento, e la necessità delle risorse necessarie a tal fine. In conclusione questo elaborato assume il ruolo di punto di partenza per un successivo studio di fattibilità e avvio pratico di un’azienda, che presenta nel settore oggetto della trattazione un'esperienza legata alle mie origini e alla mia famiglia; che parte dalle risorse di cui già si dispone e dalla produzione di olio, attualmente legata ad un utilizzo famigliare, per andare ad ampliarlo in chiave commerciale.
“Analisi della filiera di produzione dell’Olio Extra-Vergine di Oliva e analisi strategica di marketing propedeutica all’avvio di un’azienda agricola”
BUONGIORNO, MARCELLO
2020/2021
Abstract
Il seguente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il settore e il mercato dell’olio extra vergine d’oliva, un prodotto in prima fila tra le eccellenze del Made in Italy, in particolare andando ad analizzare e a realizzare una pianificazione strategica per l'avvio di un’azienda agricola in un paese della provincia di Brindisi, finalizzata alla produzione di olio d’oliva come attività principale. A tale scopo risulta pertanto necessaria: in primo luogo un’analisi dell’ambiente in cui la stessa azienda vorrebbe sorgere, con un approfondita indagine di come esso influisce, positivamente o negativamente, sulla stessa impresa; per poi passare, in seconda battuta, ad un’analisi del settore in cui essa andrà ad operare. Tali elementi verranno in seguito posti in relazione secondo il modello di analisi SWOT al fine di individuare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce che l’azienda andrà ad affrontare, e la conseguente incidenza, sugli obiettivi che con il piano strategico l’azienda si propone di raggiungere. A seguito dell’analisi interna e esterna si procederà pertanto con la definizione di un piano strategico, diretto ad individuare quali sono gli obiettivi che la stessa azienda si pone, le modalità e gli strumenti necessari per il loro raggiungimento, e la necessità delle risorse necessarie a tal fine. In conclusione questo elaborato assume il ruolo di punto di partenza per un successivo studio di fattibilità e avvio pratico di un’azienda, che presenta nel settore oggetto della trattazione un'esperienza legata alle mie origini e alla mia famiglia; che parte dalle risorse di cui già si dispone e dalla produzione di olio, attualmente legata ad un utilizzo famigliare, per andare ad ampliarlo in chiave commerciale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820954_tesimarcellobuongiorno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31285