Introduction: Law No. 219 of December 22, 2017, which regulates Advance Directives for Treatment (DAT), represents an important step forward in guaranteeing the right to self-determination in healthcare. However, DATs are still not widely known or applied by the general population or healthcare personnel. This thesis aims to explore the level of knowledge and attitudes of Italian nursing staff towards DATs and their role in promoting this tool among patients. Materials and Methods: A literature review was conducted using databases such as PubMed, CINAHL, and PsycINFO. Studies exploring the knowledge, attitudes, and experiences of nursing staff regarding DATs were included. Exclusion criteria involved studies not related to the Italian context and those focused on patients with specific chronic diseases. Twelve articles were included after a critical evaluation using the CASP method and the modified PRISMA method. Results: The research shows that only 29.7% of Italian healthcare personnel are familiar with advance directives for treatment, while 83.2% have a positive attitude toward their use. However, only 16% actually discuss DATs with patients or family members. The main obstacles include lack of knowledge, time, and adequate training. A national survey found that about 70% of the population is aware of Law 219/2017, but only 4.9% have drafted DATs. It is evident that more information and training on this topic are needed. Conclusion: Specific training programs for nursing staff and awareness campaigns for the general population need to be implemented. The promotion of DATs should be integrated into daily clinical practice, enhancing the role of nurses as facilitators of open and informed dialogue with patients about their end-of-life choices. Keywords: “Advance directives,” “Living will,” “Advance care plan,” “Attitude of health personnel,” “Nurse attitudes,” “Law”

Introduzione: La Legge 22 dicembre 2017, n. 219, che disciplina le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), rappresenta un importante passo avanti per garantire il diritto all'autodeterminazione in ambito sanitario. Tuttavia, le DAT sono ancora poco conosciute e applicate sia dalla popolazione generale che dal personale sanitario. La presente tesi si propone di esplorare il livello di conoscenza e le attitudini del personale infermieristico italiano nei confronti delle DAT e il loro ruolo nella promozione di questo strumento tra i pazienti. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura attraverso l'utilizzo di banche dati quali PubMed, CINAHL e PsycINFO. Sono stati inclusi studi che esplorano le conoscenze, le attitudini e le esperienze del personale infermieristico riguardo alle DAT. I criteri di esclusione hanno riguardato studi non inerenti al contesto italiano e quelli focalizzati su pazienti con patologie croniche specifiche. Sono stati inclusi 12 articoli dopo la valutazione critica secondo il metodo CASP e il metodo PRISMA modificato. Risultati: La ricerca mostra che solo il 29,7% del personale sanitario italiano ha familiarità con le disposizioni anticipate di trattamento, mentre l'83,2% ha un atteggiamento positivo verso il suo utilizzo. Tuttavia, solo il 16% discute effettivamente di DAT con pazienti o familiari. Gli ostacoli principali includono mancanza di conoscenze, tempo e formazione adeguata. Un sondaggio nazionale ha rilevato che circa il 70% della popolazione è consapevole della Legge 219/2017, ma solo il 4,9% ha redatto le DAT . È evidente la necessità di maggiore informazione e formazione su questo tema. Conclusione: È necessario implementare programmi formativi specifici per il personale infermieristico e campagne di sensibilizzazione per la popolazione generale. La promozione delle DAT deve essere integrata nella pratica clinica quotidiana, valorizzando il ruolo dell'infermiere come facilitatore di un dialogo aperto e informato con i pazienti sulle loro scelte di fine vita. Parole chiave: “Advance directives”, “Living will”, “Advance care plan”, “Attitude of health personnel”, “Nurse attitudes”, “Law”

L'applicazione delle DAT in Italia: stato dell'arte

DI FEO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Introduzione: La Legge 22 dicembre 2017, n. 219, che disciplina le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), rappresenta un importante passo avanti per garantire il diritto all'autodeterminazione in ambito sanitario. Tuttavia, le DAT sono ancora poco conosciute e applicate sia dalla popolazione generale che dal personale sanitario. La presente tesi si propone di esplorare il livello di conoscenza e le attitudini del personale infermieristico italiano nei confronti delle DAT e il loro ruolo nella promozione di questo strumento tra i pazienti. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura attraverso l'utilizzo di banche dati quali PubMed, CINAHL e PsycINFO. Sono stati inclusi studi che esplorano le conoscenze, le attitudini e le esperienze del personale infermieristico riguardo alle DAT. I criteri di esclusione hanno riguardato studi non inerenti al contesto italiano e quelli focalizzati su pazienti con patologie croniche specifiche. Sono stati inclusi 12 articoli dopo la valutazione critica secondo il metodo CASP e il metodo PRISMA modificato. Risultati: La ricerca mostra che solo il 29,7% del personale sanitario italiano ha familiarità con le disposizioni anticipate di trattamento, mentre l'83,2% ha un atteggiamento positivo verso il suo utilizzo. Tuttavia, solo il 16% discute effettivamente di DAT con pazienti o familiari. Gli ostacoli principali includono mancanza di conoscenze, tempo e formazione adeguata. Un sondaggio nazionale ha rilevato che circa il 70% della popolazione è consapevole della Legge 219/2017, ma solo il 4,9% ha redatto le DAT . È evidente la necessità di maggiore informazione e formazione su questo tema. Conclusione: È necessario implementare programmi formativi specifici per il personale infermieristico e campagne di sensibilizzazione per la popolazione generale. La promozione delle DAT deve essere integrata nella pratica clinica quotidiana, valorizzando il ruolo dell'infermiere come facilitatore di un dialogo aperto e informato con i pazienti sulle loro scelte di fine vita. Parole chiave: “Advance directives”, “Living will”, “Advance care plan”, “Attitude of health personnel”, “Nurse attitudes”, “Law”
The application of DAT in Italy: state of art
Introduction: Law No. 219 of December 22, 2017, which regulates Advance Directives for Treatment (DAT), represents an important step forward in guaranteeing the right to self-determination in healthcare. However, DATs are still not widely known or applied by the general population or healthcare personnel. This thesis aims to explore the level of knowledge and attitudes of Italian nursing staff towards DATs and their role in promoting this tool among patients. Materials and Methods: A literature review was conducted using databases such as PubMed, CINAHL, and PsycINFO. Studies exploring the knowledge, attitudes, and experiences of nursing staff regarding DATs were included. Exclusion criteria involved studies not related to the Italian context and those focused on patients with specific chronic diseases. Twelve articles were included after a critical evaluation using the CASP method and the modified PRISMA method. Results: The research shows that only 29.7% of Italian healthcare personnel are familiar with advance directives for treatment, while 83.2% have a positive attitude toward their use. However, only 16% actually discuss DATs with patients or family members. The main obstacles include lack of knowledge, time, and adequate training. A national survey found that about 70% of the population is aware of Law 219/2017, but only 4.9% have drafted DATs. It is evident that more information and training on this topic are needed. Conclusion: Specific training programs for nursing staff and awareness campaigns for the general population need to be implemented. The promotion of DATs should be integrated into daily clinical practice, enhancing the role of nurses as facilitators of open and informed dialogue with patients about their end-of-life choices. Keywords: “Advance directives,” “Living will,” “Advance care plan,” “Attitude of health personnel,” “Nurse attitudes,” “Law”
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi DI FEO Martina.pdf

non disponibili

Dimensione 789.15 kB
Formato Adobe PDF
789.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3127