I Social Network hanno ottenuto una diffusione enorme nell’ultima decade, rivoluzionando e ottimizzando la vita degli individui; le piattaforme possono assumere, però, dei risvolti negativi, inducendo negli individui stati mentali negativi sino allo sviluppo di psicopatologie. L’obiettivo della presente ricerca è stato quello di indagare la relazione che intercorre tra Fear of Missing Out (FoMO) e utilizzo di Instagram, considerando l’influenza di mediazione delle motivazioni che spingono ad utilizzarlo. Sono stati descritti i contorni della letteratura sul tema, e in seguito presentata la sezione di ricerca. La ricerca è stata condotta somministrando i questionari Fear of Missing Out scale (FOMOs) e Motives for Instagram Use (tradotto in italiano) a un campione finale di 752 partecipanti. È stato, inoltre, indagato l’utilizzo di Instagram degli utenti nelle sue connotazioni oggettive e percepite. È stata utilizzata un’analisi di mediazione per studiare gli effetti diretti ed indiretti dei costrutti indagati. I risultati emersi permettono di sostenere che la FoMO ha un’influenza diretta significativa su tutte le motivazioni indagate (auto-promozione, archiviazione, distrazione e interazione sociale), eccetto che sulla creatività. Diversamente, è stato rilevato un effetto diretto debole della FoMO sulla quantità di post e stories Instagram pubblicati. Rispetto al modello di mediazione, l’analisi ha evidenziato un consistente effetto indiretto della FoMO sulla quantità di contenuti pubblicati, mediato in termini di motivazione dall’archiviazione e dall’auto-promozione. I risultati hanno permesso di sostenere l’influenza della FoMO sulla quantità di utilizzo in termini di condivisione di contenuti, escludendone effetti diretti ma evidenziando la mediazione contestuale, che declina i vissuti di FoMO nell’ottica dei bisogni e delle gratificazioni che seguitano l’uso.
Essere “sempre online”: analisi della relazione tra Fear of Missing Out e motivazioni all’utilizzo di Instagram
MONGELLI, SAVERIO
2020/2021
Abstract
I Social Network hanno ottenuto una diffusione enorme nell’ultima decade, rivoluzionando e ottimizzando la vita degli individui; le piattaforme possono assumere, però, dei risvolti negativi, inducendo negli individui stati mentali negativi sino allo sviluppo di psicopatologie. L’obiettivo della presente ricerca è stato quello di indagare la relazione che intercorre tra Fear of Missing Out (FoMO) e utilizzo di Instagram, considerando l’influenza di mediazione delle motivazioni che spingono ad utilizzarlo. Sono stati descritti i contorni della letteratura sul tema, e in seguito presentata la sezione di ricerca. La ricerca è stata condotta somministrando i questionari Fear of Missing Out scale (FOMOs) e Motives for Instagram Use (tradotto in italiano) a un campione finale di 752 partecipanti. È stato, inoltre, indagato l’utilizzo di Instagram degli utenti nelle sue connotazioni oggettive e percepite. È stata utilizzata un’analisi di mediazione per studiare gli effetti diretti ed indiretti dei costrutti indagati. I risultati emersi permettono di sostenere che la FoMO ha un’influenza diretta significativa su tutte le motivazioni indagate (auto-promozione, archiviazione, distrazione e interazione sociale), eccetto che sulla creatività. Diversamente, è stato rilevato un effetto diretto debole della FoMO sulla quantità di post e stories Instagram pubblicati. Rispetto al modello di mediazione, l’analisi ha evidenziato un consistente effetto indiretto della FoMO sulla quantità di contenuti pubblicati, mediato in termini di motivazione dall’archiviazione e dall’auto-promozione. I risultati hanno permesso di sostenere l’influenza della FoMO sulla quantità di utilizzo in termini di condivisione di contenuti, escludendone effetti diretti ma evidenziando la mediazione contestuale, che declina i vissuti di FoMO nell’ottica dei bisogni e delle gratificazioni che seguitano l’uso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
933004_mongellitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31258