Introduction: Knowledge about cardiopulmonary resuscitation and the use of defibrillators is essential, and its use has increased in recent years. Nursing students as future health professionals need to be familiar with this protocol and know how to apply it to ensure an adequate level of care for their patients. Aim: To assess and understand the level of nursing students' knowledge of BLSD through the use of a questionnaire and determine possible actions that can be implemented to improve this area. Materials and Methods: Review of scientific literature on BLSD training of nursing students and field survey at the CLI in Beinasco. Assessment of students’ knowledge through a questionnaire. Results: 110 students participated in the study (78.2% Female and 21.8% Male) aged between 20 and 42. From the results of the “ad hoc” questionnaire submitted to the students, it emerged that only 17.3% of the sample would initiate BLSD manoeuvres in the absence of effective breathing and consciousness, 46.6% indicated initiation in the absence of consciousness and 34.5% in the absence of a pulse. Regarding the action to be taken when faced with an unconscious person, 67.3% correctly identified the need to first assess the safety of the scenario. The questionnaire also investigated the emotional aspect that can arise during CPR; it emerged that the majority of the students had never performed the manoeuvre and among those who had experienced it, 25 students reported negative emotions such as anxiety and fear, 4 students reported sadness and frustration and 16 expressed surprise and satisfaction. A more detailed feedback of the students’ knowledge of BLSD is provided by other information submitted by the sample of students. Conclusions: From the analysis of the results, it emerges that although the majority understands the main actions of BLSD, some gaps remain in the knowledge of crucial steps. In addition, many students have difficulties in dealing with the practical and emotional component of resuscitation manoeuvres, with most having never performed BLSD and some who have performed it report anxiety and insecurity. The need for improved training through realistic clinical simulations, the use of innovative technologies, and debriefing sessions to bridge the gap between theory and practice, is highlighted. Key words: Cardiopulmonary resuscitation, Basic-life-support, Nursing students, Knowledge, Learning, Students, Health profession, Medical student.
Introduzione: Le conoscenze sulle tematiche della rianimazione cardio polmonare e sull’utilizzo dei defibrillatori sono fondamentali, la loro diffusione negli ultimi anni si sta ampliando. Gli studenti di infermieristica come futuri professionisti sanitari devono conoscere al meglio questo protocollo e saperlo applicare per garantire un adeguato livello di assistenza ai propri pazienti. Obiettivo: Valutare le conoscenze degli studenti di infermieristica sul BLSD mediante l’uso del questionario e comprendere quale sia il livello e le eventuali azioni che si possono implementare per migliorare questo ambito. Materiali e metodi: revisione della letteratura scientifica sulla formazione sul BLSD degli studenti di infermieristica e indagine conoscitiva sul campo, presso il CLI di Beinasco. Somministrazione del questionario per valutare le conoscenze. Risultati: allo studio hanno partecipato 110 studenti (il 78,2% Femmine e il 21,8% Maschi). Con un’età compresa tra i 20 anni e i 42 anni. Dai risultati del questionario costruito “ad hoc” somministrato agli studenti, è emerso che solo il 17,3% del campione inizierebbe le manovre di BLSD con l’assenza di respiro efficace e coscienza, il 46,6% ha indicato l’inizio in mancanza di assenza di coscienza e il 34,5% in assenza di polso. Relativamente all’azione da intraprendere di fronte ad una persona incosciente, il 67,3% ha identificato correttamente la necessità in primis di valutare la sicurezza dello scenario. Il questionario inoltre indaga l’aspetto emotivo che può emergere durante una RCP, è emerso che la maggior parte degli studenti non ha mai eseguito la manovra tra coloro che hanno avuto esperienze, 25 studenti hanno riportato emozioni negative come ansia e paura, 4 tristezza e frustrazione e 16 hanno manifestato sorpresa e soddisfazione. L’insieme degli altri risultati ci fornisce un feedback più dettagliato sul livello di conoscenze del campione. Conclusioni: Dall'analisi dei risultati, emerge che, sebbene la maggioranza comprenda le azioni principali del BLSD, permangono alcune lacune nella conoscenza di passaggi cruciali, Inoltre molti studenti hanno difficoltà nel gestire la componente pratica ed emotiva della rianimazione, con la maggior parte che non ha mai eseguito una rianimazione e tra coloro che hanno sperimentato una rianimazione riportano ansia e insicurezza. Si evidenzia la necessità di migliorare la formazione tramite simulazioni cliniche realistiche, con l’utilizzo di tecnologie innovative e sessioni di debriefing per colmare il divario tra teoria e pratica. Parole chiave: Rianimazione cardiopolmonare, Basic-life-support, Studenti infermieri, Conoscenza, Apprendimento, Studenti, professione sanitaria, Studente di medicina.
Analisi delle conoscenze nella formazione BLSD degli studenti del corso di laurea di infermieristica
POZZO, FABIO
2023/2024
Abstract
Introduzione: Le conoscenze sulle tematiche della rianimazione cardio polmonare e sull’utilizzo dei defibrillatori sono fondamentali, la loro diffusione negli ultimi anni si sta ampliando. Gli studenti di infermieristica come futuri professionisti sanitari devono conoscere al meglio questo protocollo e saperlo applicare per garantire un adeguato livello di assistenza ai propri pazienti. Obiettivo: Valutare le conoscenze degli studenti di infermieristica sul BLSD mediante l’uso del questionario e comprendere quale sia il livello e le eventuali azioni che si possono implementare per migliorare questo ambito. Materiali e metodi: revisione della letteratura scientifica sulla formazione sul BLSD degli studenti di infermieristica e indagine conoscitiva sul campo, presso il CLI di Beinasco. Somministrazione del questionario per valutare le conoscenze. Risultati: allo studio hanno partecipato 110 studenti (il 78,2% Femmine e il 21,8% Maschi). Con un’età compresa tra i 20 anni e i 42 anni. Dai risultati del questionario costruito “ad hoc” somministrato agli studenti, è emerso che solo il 17,3% del campione inizierebbe le manovre di BLSD con l’assenza di respiro efficace e coscienza, il 46,6% ha indicato l’inizio in mancanza di assenza di coscienza e il 34,5% in assenza di polso. Relativamente all’azione da intraprendere di fronte ad una persona incosciente, il 67,3% ha identificato correttamente la necessità in primis di valutare la sicurezza dello scenario. Il questionario inoltre indaga l’aspetto emotivo che può emergere durante una RCP, è emerso che la maggior parte degli studenti non ha mai eseguito la manovra tra coloro che hanno avuto esperienze, 25 studenti hanno riportato emozioni negative come ansia e paura, 4 tristezza e frustrazione e 16 hanno manifestato sorpresa e soddisfazione. L’insieme degli altri risultati ci fornisce un feedback più dettagliato sul livello di conoscenze del campione. Conclusioni: Dall'analisi dei risultati, emerge che, sebbene la maggioranza comprenda le azioni principali del BLSD, permangono alcune lacune nella conoscenza di passaggi cruciali, Inoltre molti studenti hanno difficoltà nel gestire la componente pratica ed emotiva della rianimazione, con la maggior parte che non ha mai eseguito una rianimazione e tra coloro che hanno sperimentato una rianimazione riportano ansia e insicurezza. Si evidenzia la necessità di migliorare la formazione tramite simulazioni cliniche realistiche, con l’utilizzo di tecnologie innovative e sessioni di debriefing per colmare il divario tra teoria e pratica. Parole chiave: Rianimazione cardiopolmonare, Basic-life-support, Studenti infermieri, Conoscenza, Apprendimento, Studenti, professione sanitaria, Studente di medicina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3124