ABSTRACT Introduzione e motivazione della tematica. L’umanizzazione delle cure è un tema di grande attualità soprattutto al giorno d’oggi in cui stiamo vivendo la pandemia da Covid-19. Quando si umanizzano le cure, ci interessiamo della malattia ma non solo, anche la persona malata in ogni suo aspetto prende importanza. L'infermiere ha infatti deve prendersi cura del corpo malato ma anche delle sue emozioni e sensazioni, mettendolo al centro di ogni cosa. Nell’area critica in cui il tempo è ridotto e si deve agire immediatamente, questo aspetto rischia di essere trascurato. Avendo avuto in famiglia alcuni casi in cui la persona malata è stata de-personificata ed è stata posta al centro d’interesse la malattia senza prestare attenzione ai sentimenti provati, ho voluto creare, senza trarre una vera e propria conclusione, uno spunto per una riflessione per ricordare il grande compito che ha ogni figura professionale sanitaria, in particolare quella dell’infermiere. Obiettivi. Questo elaborato vuole mostrare l’importanza di porre al centro il paziente critico ma anche la famiglia per una maggior compliance. Infine, vuole far riflettere su come alcune accortezze possano migliorare il rapporto tra personale sanitario e persona malata e di come siano mutate col Covid-19 le cure. Materiale e Metodi. E’ stata svolta una revisione della letteratura su Google Scholar, PubMed e Cochrane successivamente analizzata ed integrata al libro “Dall’altra parte” ed alcune testimonianze per raccogliere il tutto in un testo che induca a riflessioni personali. Si parla dell’umanizzazione delle cure grazie alla centralizzazione del paziente in seguito al modello patient- centred, alla comunicazione e alla tecnologia può essere dannosa se non utilizzata correttamente. Racconta di come fattori esterni quali carenza di risorse, privacy e personale possano danneggiare l'umanizzazione delle cure ed infine, dato il momento storico in cui siamo, un capitolo dedicato al Covid e come sia mutata l’assistenza. Infine, testimonianze di come empatia e attenzione possano modificare completamente il decorso di un ricovero in area critica e non. Risultati e Conclusioni. Sono mostrate alcune problematiche che rischiano di far perdere l’umanizzazione delle cure, L’educazione e la sensibilizzazione al tema possono essere uno spunto per una riflessione che può portare ad analizzare la metodica corrente utilizzata e magari modificare attraverso la formazione e l’educazione nel futuro. Parole chiave. Umanizzazione. Cure.

Umanizzazione delle Cure: Il paziente di Area Critica

BORDONARO, ILARIA
2020/2021

Abstract

ABSTRACT Introduzione e motivazione della tematica. L’umanizzazione delle cure è un tema di grande attualità soprattutto al giorno d’oggi in cui stiamo vivendo la pandemia da Covid-19. Quando si umanizzano le cure, ci interessiamo della malattia ma non solo, anche la persona malata in ogni suo aspetto prende importanza. L'infermiere ha infatti deve prendersi cura del corpo malato ma anche delle sue emozioni e sensazioni, mettendolo al centro di ogni cosa. Nell’area critica in cui il tempo è ridotto e si deve agire immediatamente, questo aspetto rischia di essere trascurato. Avendo avuto in famiglia alcuni casi in cui la persona malata è stata de-personificata ed è stata posta al centro d’interesse la malattia senza prestare attenzione ai sentimenti provati, ho voluto creare, senza trarre una vera e propria conclusione, uno spunto per una riflessione per ricordare il grande compito che ha ogni figura professionale sanitaria, in particolare quella dell’infermiere. Obiettivi. Questo elaborato vuole mostrare l’importanza di porre al centro il paziente critico ma anche la famiglia per una maggior compliance. Infine, vuole far riflettere su come alcune accortezze possano migliorare il rapporto tra personale sanitario e persona malata e di come siano mutate col Covid-19 le cure. Materiale e Metodi. E’ stata svolta una revisione della letteratura su Google Scholar, PubMed e Cochrane successivamente analizzata ed integrata al libro “Dall’altra parte” ed alcune testimonianze per raccogliere il tutto in un testo che induca a riflessioni personali. Si parla dell’umanizzazione delle cure grazie alla centralizzazione del paziente in seguito al modello patient- centred, alla comunicazione e alla tecnologia può essere dannosa se non utilizzata correttamente. Racconta di come fattori esterni quali carenza di risorse, privacy e personale possano danneggiare l'umanizzazione delle cure ed infine, dato il momento storico in cui siamo, un capitolo dedicato al Covid e come sia mutata l’assistenza. Infine, testimonianze di come empatia e attenzione possano modificare completamente il decorso di un ricovero in area critica e non. Risultati e Conclusioni. Sono mostrate alcune problematiche che rischiano di far perdere l’umanizzazione delle cure, L’educazione e la sensibilizzazione al tema possono essere uno spunto per una riflessione che può portare ad analizzare la metodica corrente utilizzata e magari modificare attraverso la formazione e l’educazione nel futuro. Parole chiave. Umanizzazione. Cure.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841548_tesiilariabordonaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31237