Radiosa S.r.l. ( https://www.radiosa.biz/ ) – azienda presso la quale è stato svolto il tirocinio - è stata in grado di portare l’ascolto della radio a un livello superiore, totalmente nuovo, dinamico e interattivo. Si ispira al modello dell’industria 4.0 e attraverso la piattaforma Radio 4.0 offre differenti prodotti rivolti alle emittenti radiofoniche come piattaforme digitali per la gestione dei palinsesti, riproduzione di streaming on demand, interazione con le dirette streaming tramite messaggistica e servizi di monetizzazione dei contenuti. Durante lo stage è stata realizzata una skill per Amazon Alexa, la quale si è integrata come servizio aggiuntivo alla piattaforma Radiosa player, uno dei prodotti dell’azienda, e ha permesso di interagire con l’aggregatore radiofonico tramite comandi vocali. Nello specifico la skill è in grado di selezionare una o più radio ed avviare la diretta streaming, è in grado di interagire in tempo reale con il programma in corso attraverso l’invio di messaggi (scritti), e infine è in grado di riprodurre contenuti podcast. La skill supporta l’interfaccia audio player per l’ascolto musicale per tanto è in grado di implementare i servizi d’ascolto come messa in pausa, e ripresa di un file audio.
Lo stato dell’arte degli smart speaker Alexa nell’industria 4.0
CERA, MARCO
2019/2020
Abstract
Radiosa S.r.l. ( https://www.radiosa.biz/ ) – azienda presso la quale è stato svolto il tirocinio - è stata in grado di portare l’ascolto della radio a un livello superiore, totalmente nuovo, dinamico e interattivo. Si ispira al modello dell’industria 4.0 e attraverso la piattaforma Radio 4.0 offre differenti prodotti rivolti alle emittenti radiofoniche come piattaforme digitali per la gestione dei palinsesti, riproduzione di streaming on demand, interazione con le dirette streaming tramite messaggistica e servizi di monetizzazione dei contenuti. Durante lo stage è stata realizzata una skill per Amazon Alexa, la quale si è integrata come servizio aggiuntivo alla piattaforma Radiosa player, uno dei prodotti dell’azienda, e ha permesso di interagire con l’aggregatore radiofonico tramite comandi vocali. Nello specifico la skill è in grado di selezionare una o più radio ed avviare la diretta streaming, è in grado di interagire in tempo reale con il programma in corso attraverso l’invio di messaggi (scritti), e infine è in grado di riprodurre contenuti podcast. La skill supporta l’interfaccia audio player per l’ascolto musicale per tanto è in grado di implementare i servizi d’ascolto come messa in pausa, e ripresa di un file audio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798207_tesidilaurea-marcocera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31211