L’obbiettivo di questo progetto è la realizzazione di una web App che permetta di gestire il processo di talent e skill management, quindi avere una visione più chiara delle abilità e delle competenze dei dipendenti in un’azienda. L’applicazione è composta dai due moduli di front-end e back-end, generati tramite la piattaforma JHipster, generatore di applicazioni web e microservizi, usato per sviluppare rapidamente applicazioni web supportando tecnologie di frontend tra cui Vue, Angular e React e il framework Spring relativamente al back-end. La parte front-end è stata successivamente modificata per dare originalità e unicità all’ interfaccia rispetto a quella di default data dal programma. Infine ci si è occupati dell’internazionalizzazione del sito attraverso la libreria React-intl.
Sviluppo di una Web App attraverso l'uso della piattaforma JHipster
BAGLIVO, ALESSANDRO
2020/2021
Abstract
L’obbiettivo di questo progetto è la realizzazione di una web App che permetta di gestire il processo di talent e skill management, quindi avere una visione più chiara delle abilità e delle competenze dei dipendenti in un’azienda. L’applicazione è composta dai due moduli di front-end e back-end, generati tramite la piattaforma JHipster, generatore di applicazioni web e microservizi, usato per sviluppare rapidamente applicazioni web supportando tecnologie di frontend tra cui Vue, Angular e React e il framework Spring relativamente al back-end. La parte front-end è stata successivamente modificata per dare originalità e unicità all’ interfaccia rispetto a quella di default data dal programma. Infine ci si è occupati dell’internazionalizzazione del sito attraverso la libreria React-intl.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861319_tesi_baglivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31185