Lo studio nasce a seguito dell’approvazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Bosco Chiesanuova (VR) del Piano degli interventi (P.I.) con obbiettivo strategico volto alla valorizzazione, organizzazione e trasformazione del territorio in località Malga S. Giorgio per la realizzazione del Centro Fondo e riqualificazione dell’anello agonistico e della pista Translessinia, oltre che l’adeguamento funzionale delle strutture esistenti. Indipendentemente dalla progettazione dell’intervento in oggetto, sottoposto a scelte di natura tecnico-amministrativa che nulla hanno a che fare con questa tesi, si è colta l’occasione di studiare come sia possibile introdurre concetti geologici anche nella progettazione di questo tipo di piste, finalizzando lo studio a far prolungare il più possibile la stagione di apertura delle piste con innevamento naturale. In particolare, il territorio è stato analizzato dal punto di vista geomorfologico e climatico, tramite l’acquisizione degli indicatori meteorologici del servizio regionale Arpa Veneto, per un arco temporale di circa trent’anni al fine di rilevare il trend evolutivo dell’area, le criticità presenti e le possibili soluzioni da adottare secondo le attuali condizioni climatiche. La delineazione del nuovo tracciato agonistico di 2500 m si è basato sull’efficientamento della permanenza di neve al suolo, tramite lo studio del microrilievo dell’area, l’indagine geoelettrica dei sedimenti quaternari presenti nel fondovalle glaciale e delle strutture geologiche, l’analisi di conducibilità termica su suoli e su campioni in roccia delle principali litologie presenti nell’area, lo studio di irradianza al suolo tramite mappe raster per mesi invernali elaborate con GRASS GIS. Ad esso sono state aggiunte delle indicazioni di miglioramento dell’impianto con opere antropiche più o meno invasive tenendo in considerazione i vincoli ambientali presenti nel P.A.T.I. e la definizione dell’area come Sito Natura 2000 “Parco Regionale Naturale della Lessinia”.
Studio geologico-ambientale per la massimizzazione del periodo d'uso della pista di sci di fondo del Parco Naturale Regionale della Lessinia
RIVERO, SILVIA
2019/2020
Abstract
Lo studio nasce a seguito dell’approvazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Bosco Chiesanuova (VR) del Piano degli interventi (P.I.) con obbiettivo strategico volto alla valorizzazione, organizzazione e trasformazione del territorio in località Malga S. Giorgio per la realizzazione del Centro Fondo e riqualificazione dell’anello agonistico e della pista Translessinia, oltre che l’adeguamento funzionale delle strutture esistenti. Indipendentemente dalla progettazione dell’intervento in oggetto, sottoposto a scelte di natura tecnico-amministrativa che nulla hanno a che fare con questa tesi, si è colta l’occasione di studiare come sia possibile introdurre concetti geologici anche nella progettazione di questo tipo di piste, finalizzando lo studio a far prolungare il più possibile la stagione di apertura delle piste con innevamento naturale. In particolare, il territorio è stato analizzato dal punto di vista geomorfologico e climatico, tramite l’acquisizione degli indicatori meteorologici del servizio regionale Arpa Veneto, per un arco temporale di circa trent’anni al fine di rilevare il trend evolutivo dell’area, le criticità presenti e le possibili soluzioni da adottare secondo le attuali condizioni climatiche. La delineazione del nuovo tracciato agonistico di 2500 m si è basato sull’efficientamento della permanenza di neve al suolo, tramite lo studio del microrilievo dell’area, l’indagine geoelettrica dei sedimenti quaternari presenti nel fondovalle glaciale e delle strutture geologiche, l’analisi di conducibilità termica su suoli e su campioni in roccia delle principali litologie presenti nell’area, lo studio di irradianza al suolo tramite mappe raster per mesi invernali elaborate con GRASS GIS. Ad esso sono state aggiunte delle indicazioni di miglioramento dell’impianto con opere antropiche più o meno invasive tenendo in considerazione i vincoli ambientali presenti nel P.A.T.I. e la definizione dell’area come Sito Natura 2000 “Parco Regionale Naturale della Lessinia”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821355_tesirivero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31164