La presente Tesi ha come obbiettivo la definizione e descrizione degli elementi di pericolosità geologica e geomorfologica presenti all’interno del bacino idrografico del Rio Maggiore di Castiglione. La ricerca ha comportato l’individuazione e l’approfondimento di tutte le situazioni di pericolo e delle dinamiche geomorfologiche che caratterizzano il bacino, al fine di effettuare un’analisi di pericolosità di tutto il territorio. Sono perciò stati raccolti dati di letteratura, carte geologiche-geomorfologiche, dati ARPA e della Regione Piemonte, articoli scientifici e documenti comunali, a cui è seguita un’attività di terreno che fosse di grande interesse per la determinazione delle caratteristiche litologiche, strutturali, geomorfologiche e idrografiche del bacino in esame, individuando aree del territorio caratterizzate da instabilità o soggette a fenomeni di allagamento. Tali ricerche hanno consentito la redazione di quattro elaborati grafici: la carta geologica, la carta geomorfologica, la carta delle acclività e la carta delle opere idrauliche. In seguito la ricerca si è concentrata sullo studio pluviometrico ed idrologico del bacino del Rio Maggiore. Dai dati pluviometrici della Stazione Meteorologica dell’Osservatorio di Pino T.se, e quelli forniti dall’AIPO, è stato possibile ricavare i parametri delle curve segnalatrici di probabilità pluviometrica, il tempo di corrivazione e le portate al colmo di piena del corso d’acqua per eventi con tempo di ritorno di 20, 100, 200, 500 anni. Le argomentazioni della tesi si concludono con la verifica idraulica in corrispondenza della sezione di chiusura del Rio Maggiore, rappresentata in questo caso dall’attraversamento del Rio al di sotto del Canale Cimena dell’Enel, il quale costituisce un ostacolo per il deflusso delle acque ruscellanti provenienti dalla Collina e drenanti verso il F. Po.

Analisi degli elementi di pericolosità geologica e geomorfologica del bacino del Rio Maggiore di Castiglione T.se (TO)

CAPURSO, NICOLÒ
2019/2020

Abstract

La presente Tesi ha come obbiettivo la definizione e descrizione degli elementi di pericolosità geologica e geomorfologica presenti all’interno del bacino idrografico del Rio Maggiore di Castiglione. La ricerca ha comportato l’individuazione e l’approfondimento di tutte le situazioni di pericolo e delle dinamiche geomorfologiche che caratterizzano il bacino, al fine di effettuare un’analisi di pericolosità di tutto il territorio. Sono perciò stati raccolti dati di letteratura, carte geologiche-geomorfologiche, dati ARPA e della Regione Piemonte, articoli scientifici e documenti comunali, a cui è seguita un’attività di terreno che fosse di grande interesse per la determinazione delle caratteristiche litologiche, strutturali, geomorfologiche e idrografiche del bacino in esame, individuando aree del territorio caratterizzate da instabilità o soggette a fenomeni di allagamento. Tali ricerche hanno consentito la redazione di quattro elaborati grafici: la carta geologica, la carta geomorfologica, la carta delle acclività e la carta delle opere idrauliche. In seguito la ricerca si è concentrata sullo studio pluviometrico ed idrologico del bacino del Rio Maggiore. Dai dati pluviometrici della Stazione Meteorologica dell’Osservatorio di Pino T.se, e quelli forniti dall’AIPO, è stato possibile ricavare i parametri delle curve segnalatrici di probabilità pluviometrica, il tempo di corrivazione e le portate al colmo di piena del corso d’acqua per eventi con tempo di ritorno di 20, 100, 200, 500 anni. Le argomentazioni della tesi si concludono con la verifica idraulica in corrispondenza della sezione di chiusura del Rio Maggiore, rappresentata in questo caso dall’attraversamento del Rio al di sotto del Canale Cimena dell’Enel, il quale costituisce un ostacolo per il deflusso delle acque ruscellanti provenienti dalla Collina e drenanti verso il F. Po.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802698A_allegati_tesicapurso.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 56.44 MB
Formato Unknown
56.44 MB Unknown
802698_tesicapursonicol.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.46 MB
Formato Adobe PDF
18.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31155