Background: malignant tumors of the head and neck constitute approximately 3% of the total malignant neoplasms in Italy and cause a significant impact due to the functions affected. Several studies demonstrate how different complications can appear following surgery for these tumors. Objective: this work aims to study the relationship that may exist between the patient's comorbidities with any post-operative complications and try to predict the complications through the use of some scores such as the ASA and the Clavien Dindo. Methods: 103 patients with tumors of the cervico-cephalic district were examined and information was obtained during pre-admission and followed during the entire period of hospitalization in the ward. The data obtained were statistically analyzed with the Mann-Whitney U test and the Chi-square test, in order to identify significant relationships. Results: in total 72 complications were found, a first significant piece of evidence was that all the complications taken into consideration lead to an increase in hospitalization time (p<0.05), many comorbidities were correlated with some complications, these being the COPD with infections (p: 0.005), and dehiscence (p: 0.019). Diabetes with bleeding (p: 0.009), smoking correlated with fistula (p: 0.033) and dehiscence (p: 0.019), alcoholism with infections (p: 0.038), fistula (0.016), dehiscence (p: < 0.001) and flap necrosis (p: 0.004). Conclusions: the divided ASA appears to be an excellent score for predicting the risk of developing post-surgical complications, in particular for the development of fistulas, bleeding and all complications. The Clavien Dindo was found to be significant in patients with diabetes and in those requiring ICU after surgery. An important data is that of hospital stay which is correlated with all complications and therefore an increase in the patient's stay in the ward is also relevant from the perspective of an increase in public spending. Finally, the main comorbidities to pay more attention to are: COPD, diabetes, alcoholism and smoking with the aim of correcting these pathologies before surgery and intervening quickly after surgery knowing that these patients could be more susceptible to experiencing certain complications, in particular: infections, fistulas, bleeding and dehiscence.  

Candidato: Gabriele Di Dio Matricola:893961 ABSTRACT Premessa: i tumori maligni del distretto testa-collo costituiscono circa il 3% del totale delle neoplasie maligne in Italia e determinano un impatto importante sulla qualità di vita del paziente per via delle funzioni colpite. tra le varie opzioni terapeutiche, la chirurgia è spesso risolutiva, ma diversi studi dimostrano come possa essere gravata da numerose complicanze. Obiettivi: questo lavoro mira ad indagare le possibili relazioni esistenti tra comorbidità del paziente e complicanze post-operatorie del trattamento chirurgico dei tumori del distretto testa-collo, oltre che a valutare la capacità di alcuni score di rischio come l'ASA o il Clavien Dindo, di predire il verificarsi di tali complicanze. Materiali e metodi: questo studio prospettico osservazione ha incluso un totale di 103 pazienti andati incontro ad interventi chirurgici per tumori del distretto testa-collo. Per ogni paziente sono state raccolte informazioni sia nel prericovero e sia durante tutto il periodo di ricovero in reparto. I dati ricavati sono stati analizzati statisticamente con il test U di Mann Whitney e il test del Chi-quadrato, al fine di individuare delle relazioni significative tra comorbidità e lo sviluppo di eventuali complicanze post-operatorie. Risultati: in totale sono state riscontrate 72 complicanze, una prima evidenza significativa è stata quella che tutte le complicanze prese in considerazione determinano un aumento del tempo di degenza (p<0,05), tante comorbidità sono risultate correlate ad alcune complicanze tre queste la BPCO con le infezioni (p: 0,005), e la deiscenza (p: 0,019). Il diabete con il sanguinamento (p: 0,009), il fumo correlato con fistola (p:0,033) e deiscenza (p: 0,019), l’alcolismo con infezioni (p: 0,038), fistola (0,016), deiscenza (p: <0,001) e necrosi del lembo (p: 0,004). Conclusioni: l’ASA diviso risulta essere un ottimo score per predire il rischio di sviluppare delle complicanze post-chirurgiche in particolare per lo sviluppo di fistole, sanguinamento e la categoria complicanze tutte. Il Clavien Dindo è risultato significativo nei pazienti affetti da diabete e in coloro che necessitano ricovero in ICU dopo l’intervento. Un dato importante è quello del tempo di degenza che risulta correlato con tutte le complicanze e quindi un aumento della degenza del paziente in reparto è rilevante anche in ottica di aumento della spesa sanitaria. Infine, le principali comorbidità che dovrebbero portare ad attenzionare in modo particolare i pazienti per lo sviluppo di complicanze post-operatorie sono: BPCO, diabete, alcolismo e il fumo. La correzione di queste patologie prima dell'intervento e un intervento rapido nel postchirurgico sapendo che questi pazienti potrebbero essere più suscettibili nel manifestare determinate complicanze potrebbero essere determinanti nel migliorare gli outcome di questi pazienti.

Impatto delle comorbidità sul rischio delle complicanze nella chirurgia dei tumori della testa e del collo

DI DIO, GABRIELE
2023/2024

Abstract

Candidato: Gabriele Di Dio Matricola:893961 ABSTRACT Premessa: i tumori maligni del distretto testa-collo costituiscono circa il 3% del totale delle neoplasie maligne in Italia e determinano un impatto importante sulla qualità di vita del paziente per via delle funzioni colpite. tra le varie opzioni terapeutiche, la chirurgia è spesso risolutiva, ma diversi studi dimostrano come possa essere gravata da numerose complicanze. Obiettivi: questo lavoro mira ad indagare le possibili relazioni esistenti tra comorbidità del paziente e complicanze post-operatorie del trattamento chirurgico dei tumori del distretto testa-collo, oltre che a valutare la capacità di alcuni score di rischio come l'ASA o il Clavien Dindo, di predire il verificarsi di tali complicanze. Materiali e metodi: questo studio prospettico osservazione ha incluso un totale di 103 pazienti andati incontro ad interventi chirurgici per tumori del distretto testa-collo. Per ogni paziente sono state raccolte informazioni sia nel prericovero e sia durante tutto il periodo di ricovero in reparto. I dati ricavati sono stati analizzati statisticamente con il test U di Mann Whitney e il test del Chi-quadrato, al fine di individuare delle relazioni significative tra comorbidità e lo sviluppo di eventuali complicanze post-operatorie. Risultati: in totale sono state riscontrate 72 complicanze, una prima evidenza significativa è stata quella che tutte le complicanze prese in considerazione determinano un aumento del tempo di degenza (p<0,05), tante comorbidità sono risultate correlate ad alcune complicanze tre queste la BPCO con le infezioni (p: 0,005), e la deiscenza (p: 0,019). Il diabete con il sanguinamento (p: 0,009), il fumo correlato con fistola (p:0,033) e deiscenza (p: 0,019), l’alcolismo con infezioni (p: 0,038), fistola (0,016), deiscenza (p: <0,001) e necrosi del lembo (p: 0,004). Conclusioni: l’ASA diviso risulta essere un ottimo score per predire il rischio di sviluppare delle complicanze post-chirurgiche in particolare per lo sviluppo di fistole, sanguinamento e la categoria complicanze tutte. Il Clavien Dindo è risultato significativo nei pazienti affetti da diabete e in coloro che necessitano ricovero in ICU dopo l’intervento. Un dato importante è quello del tempo di degenza che risulta correlato con tutte le complicanze e quindi un aumento della degenza del paziente in reparto è rilevante anche in ottica di aumento della spesa sanitaria. Infine, le principali comorbidità che dovrebbero portare ad attenzionare in modo particolare i pazienti per lo sviluppo di complicanze post-operatorie sono: BPCO, diabete, alcolismo e il fumo. La correzione di queste patologie prima dell'intervento e un intervento rapido nel postchirurgico sapendo che questi pazienti potrebbero essere più suscettibili nel manifestare determinate complicanze potrebbero essere determinanti nel migliorare gli outcome di questi pazienti.
Impact of comorbidity on complication risk in head and neck cancer surgery
Background: malignant tumors of the head and neck constitute approximately 3% of the total malignant neoplasms in Italy and cause a significant impact due to the functions affected. Several studies demonstrate how different complications can appear following surgery for these tumors. Objective: this work aims to study the relationship that may exist between the patient's comorbidities with any post-operative complications and try to predict the complications through the use of some scores such as the ASA and the Clavien Dindo. Methods: 103 patients with tumors of the cervico-cephalic district were examined and information was obtained during pre-admission and followed during the entire period of hospitalization in the ward. The data obtained were statistically analyzed with the Mann-Whitney U test and the Chi-square test, in order to identify significant relationships. Results: in total 72 complications were found, a first significant piece of evidence was that all the complications taken into consideration lead to an increase in hospitalization time (p<0.05), many comorbidities were correlated with some complications, these being the COPD with infections (p: 0.005), and dehiscence (p: 0.019). Diabetes with bleeding (p: 0.009), smoking correlated with fistula (p: 0.033) and dehiscence (p: 0.019), alcoholism with infections (p: 0.038), fistula (0.016), dehiscence (p: < 0.001) and flap necrosis (p: 0.004). Conclusions: the divided ASA appears to be an excellent score for predicting the risk of developing post-surgical complications, in particular for the development of fistulas, bleeding and all complications. The Clavien Dindo was found to be significant in patients with diabetes and in those requiring ICU after surgery. An important data is that of hospital stay which is correlated with all complications and therefore an increase in the patient's stay in the ward is also relevant from the perspective of an increase in public spending. Finally, the main comorbidities to pay more attention to are: COPD, diabetes, alcoholism and smoking with the aim of correcting these pathologies before surgery and intervening quickly after surgery knowing that these patients could be more susceptible to experiencing certain complications, in particular: infections, fistulas, bleeding and dehiscence.  
ALBERA, ROBERTO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Di Dio.pdf

non disponibili

Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3115