La tesi è articolata in tre capitoli riguardanti due temi apparentemente molto distanti che, nelle pagine che seguiranno, dimostrerò non essere in realtà tali, si parla dunque della figura della donna nel Medioevo ed il viaggio, viaggio introdotto in maniera generale per offrire un quadro dell’epoca, associato alla sfera maschile ed alle sue tipologie e successivamente collegato al mondo femminile, alle loro differenze in ogni circostanza. Nel primo capitolo analizzerò la condizione in cui versava la donna, quali ingiustizie e quali umiliazioni era obbligata a subire, come veniva vista, definita o classificata, quale era il suo ruolo, i suoi compiti e doveri; non solo, parlerò anche delle persecuzioni, delle punizioni che subirono e citerò alcuni nomi di donne le quali storie sono ancora oggi affascinanti, donne che non si sono fatte fermare dalle conseguenze delle loro azioni, dai pregiudizi e dai pericoli. Successivamente, gli altri due capitoli saranno dedicati interamente al viaggio per entrambi i sessi, inizialmente illustrando come si ci spostava nel Medioevo, quali erano i pericoli, gli scopi, soprattutto per gli uomini e dimostrando anche le sostanziali differenze fra il mondo itinerante maschile e femminile.

Donne rivoluzionarie: viaggiare verso la libertà nel Medioevo

IVALDO, CECILIA
2019/2020

Abstract

La tesi è articolata in tre capitoli riguardanti due temi apparentemente molto distanti che, nelle pagine che seguiranno, dimostrerò non essere in realtà tali, si parla dunque della figura della donna nel Medioevo ed il viaggio, viaggio introdotto in maniera generale per offrire un quadro dell’epoca, associato alla sfera maschile ed alle sue tipologie e successivamente collegato al mondo femminile, alle loro differenze in ogni circostanza. Nel primo capitolo analizzerò la condizione in cui versava la donna, quali ingiustizie e quali umiliazioni era obbligata a subire, come veniva vista, definita o classificata, quale era il suo ruolo, i suoi compiti e doveri; non solo, parlerò anche delle persecuzioni, delle punizioni che subirono e citerò alcuni nomi di donne le quali storie sono ancora oggi affascinanti, donne che non si sono fatte fermare dalle conseguenze delle loro azioni, dai pregiudizi e dai pericoli. Successivamente, gli altri due capitoli saranno dedicati interamente al viaggio per entrambi i sessi, inizialmente illustrando come si ci spostava nel Medioevo, quali erano i pericoli, gli scopi, soprattutto per gli uomini e dimostrando anche le sostanziali differenze fra il mondo itinerante maschile e femminile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860479_860479_ivaldo_cecilia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31056