INTRODUCTION: Morphine is a pure active ingredient first extracted by Sertrüner in 1803. Despite of the benefits long recognized in the scientific community, the common perception related to this drug often manifests itself in attitudes of fear linked to a potential addiction or to the concept of death. The objective of this study is to evaluate the conception of ordinary people, not working in the health care field, regarding morphine. MATERIALS AND METHODS: A questionnaire was administered during the period from october 6, 2020 to november 25, 2020, using the online mode with the help of the Google Moduli®. The sample under study consisted of 2446 individuals. Descriptive and inferential statistics analyses were conducted through the use of Jamovi v.1.2.27®. RESULTS: Fifty-three percent of the population said they heard about morphine from television, 50% from acquaintances, and 44% from the internet. The drug is associated in 80% of cases with decreased suffering, 73% with pain relief, 41% with addiction/drug addiction, 36% with serious conditions, and 35% with end of life/imminent death. Among those who have already used morphine, 16% would accept it but with fear in the future. Among those who, however, have never used morphine, 43%. Fifty-six percent of those who have never used it would not feel comfortable giving advice about it versus 43% of those who have already taken it. DISCUSSION: The achievement of adequate pain control is now seen as a priority and with this motivation the people interviewed do not feel to exclude first the use of morphine even if in the common feeling it appears as a last resort.

INTRODUZIONE: La morfina è un principio attivo puro estratto per la prima volta da Sertrüner nel 1803. Nonostante i benefici riconosciuti da tempo nella comunità scientifica, la percezione comune legata a questo farmaco spesso si manifesta con atteggiamenti di paura legati ad una potenziale dipendenza o al concetto di morte. Obiettivo dello studio è quello di valutare la concezione delle persone comuni, non operanti in ambito sanitario, riguardo la morfina. MATERIALI E METODI: Nel periodo dal 6 ottobre 2020 al 25 novembre 2020 è stato somministrato un questionario, utilizzando la modalità online con l'ausilio dell'estensione di Google Moduli®. Il campione oggetto di studio è costituito da 2446 persone. Sono state condotte analisi di statistica descrittiva e inferenziale attraverso l'utilizzo di Jamovi v.1.2.27®. RISULTATI: Il 53% della popolazione ha affermato di aver sentito parlare di morfina dalla televisione, il 50% da conoscenti, il 44% da internet. Il farmaco è associato nell'80% dei casi a diminuzione della sofferenza, nel 73% ad antidolorifico, nel 41% a dipendenza/droga, nel 36% a condizioni di gravità e nel 35% a fine vita/morte imminente. Tra chi ha già fatto uso di morfina, il 16% lo accetterebbe ma con paura in futuro. Tra coloro che, invece, non hanno mai utilizzato morfina, il 43%. Il 56% di chi non l'ha mai utilizzata non si sentirebbe di dare consigli a riguardo contro il 43% di chi l'ha già assunta. DISCUSSIONE: Il raggiungimento di un adeguato controllo del dolore oggi viene visto come priorità e con questa motivazione le persone intervistate non si sentono di escludere a priori l'utilizzo della morfina anche se nel sentire comune appare come estrema ratio.

Il concetto sociale di morfina: uno studio di popolazione

ARIONE, ELISA
2019/2020

Abstract

INTRODUZIONE: La morfina è un principio attivo puro estratto per la prima volta da Sertrüner nel 1803. Nonostante i benefici riconosciuti da tempo nella comunità scientifica, la percezione comune legata a questo farmaco spesso si manifesta con atteggiamenti di paura legati ad una potenziale dipendenza o al concetto di morte. Obiettivo dello studio è quello di valutare la concezione delle persone comuni, non operanti in ambito sanitario, riguardo la morfina. MATERIALI E METODI: Nel periodo dal 6 ottobre 2020 al 25 novembre 2020 è stato somministrato un questionario, utilizzando la modalità online con l'ausilio dell'estensione di Google Moduli®. Il campione oggetto di studio è costituito da 2446 persone. Sono state condotte analisi di statistica descrittiva e inferenziale attraverso l'utilizzo di Jamovi v.1.2.27®. RISULTATI: Il 53% della popolazione ha affermato di aver sentito parlare di morfina dalla televisione, il 50% da conoscenti, il 44% da internet. Il farmaco è associato nell'80% dei casi a diminuzione della sofferenza, nel 73% ad antidolorifico, nel 41% a dipendenza/droga, nel 36% a condizioni di gravità e nel 35% a fine vita/morte imminente. Tra chi ha già fatto uso di morfina, il 16% lo accetterebbe ma con paura in futuro. Tra coloro che, invece, non hanno mai utilizzato morfina, il 43%. Il 56% di chi non l'ha mai utilizzata non si sentirebbe di dare consigli a riguardo contro il 43% di chi l'ha già assunta. DISCUSSIONE: Il raggiungimento di un adeguato controllo del dolore oggi viene visto come priorità e con questa motivazione le persone intervistate non si sentono di escludere a priori l'utilizzo della morfina anche se nel sentire comune appare come estrema ratio.
ITA
INTRODUCTION: Morphine is a pure active ingredient first extracted by Sertrüner in 1803. Despite of the benefits long recognized in the scientific community, the common perception related to this drug often manifests itself in attitudes of fear linked to a potential addiction or to the concept of death. The objective of this study is to evaluate the conception of ordinary people, not working in the health care field, regarding morphine. MATERIALS AND METHODS: A questionnaire was administered during the period from october 6, 2020 to november 25, 2020, using the online mode with the help of the Google Moduli®. The sample under study consisted of 2446 individuals. Descriptive and inferential statistics analyses were conducted through the use of Jamovi v.1.2.27®. RESULTS: Fifty-three percent of the population said they heard about morphine from television, 50% from acquaintances, and 44% from the internet. The drug is associated in 80% of cases with decreased suffering, 73% with pain relief, 41% with addiction/drug addiction, 36% with serious conditions, and 35% with end of life/imminent death. Among those who have already used morphine, 16% would accept it but with fear in the future. Among those who, however, have never used morphine, 43%. Fifty-six percent of those who have never used it would not feel comfortable giving advice about it versus 43% of those who have already taken it. DISCUSSION: The achievement of adequate pain control is now seen as a priority and with this motivation the people interviewed do not feel to exclude first the use of morphine even if in the common feeling it appears as a last resort.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837273_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 505.46 kB
Formato Adobe PDF
505.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31051