Introduction and aim All health care providers have a legal and ethical responsibility to provide deaf users with health care equal to that of other patients, which includes effective communication, recognition and acceptance of the individuality of the assisted, and the establishment of a trusting relationship. The purpose of this paper is to review the literature on the ways in which deaf patients experience communication with and receive care from nurses and health care providers, as well as to examine key critical issues that arise in the care setting. Materials and methods Literature review conducted through consultation of major databases, government sites, peer-reviewed journals, and textbooks. Results A total of ten articles were deemed relevant to the selection criteria. Analysis and discussion Studies show that deaf people are not adequately recognized as a cultural minority; they face inequitable access to health care and information, resulting in poor health literacy and worse outcomes, as well as worse mental and physical health than hearing populations. Conclusions Health care professionals who assist deaf people need to be aware of what being deaf entails and the obstacles these people must overcome, in order to be able to use their knowledge to assist, counsel, and advocate for those they work for. Key words “Access to Health”, “Access to Healthcare”, “Care”, “Deaf”, “Deaf Culture”
Introduzione e obiettivo Tutti gli operatori sanitari hanno la responsabilità legale ed etica di fornire agli utenti sordi un'assistenza sanitaria uguale a quella degli altri pazienti, che include una comunicazione efficace, riconoscimento e accoglienza dell’individualità dell’assistito e l'instaurazione di un rapporto di fiducia. L'obiettivo di questa tesi è quello di capire, attraverso la revisione della letteratura, i modi in cui i pazienti sordi sperimentano la comunicazione con gli infermieri e gli operatori sanitari e in che modo ricevono assistenza da loro, nonché di esaminare le principali criticità che emergono nel contesto di cura. Materiali e metodi Revisione della letteratura condotta attraverso la consultazione delle principali banche dati, siti governativi, riviste scientifiche di settore e libri di testo. Risultati Un totale di dieci articoli è stato ritenuto pertinente rispetto ai criteri di selezione. Analisi e discussione Gli studi dimostrano che le persone sorde non vengono adeguatamente riconosciute come minoranza culturale; soffrono di un accesso iniquo alle cure e alle informazioni sanitarie, il che si traduce in una scarsa health literacy1 e outcome2 peggiori, nonché in una salute mentale e fisica peggiore rispetto alle popolazioni udenti. Conclusioni I professionisti che assistono le persone sorde devono essere consapevoli di cosa comporta l'essere sordi e degli ostacoli che questa tipologia di paziente deve superare per essere in grado di usare le loro conoscenze per assistere, consigliare e difendere le persone per cui lavorano. Parole chiave “Access to Health”, “Access to Healthcare”, “Care”, “Deaf”, “Deaf Culture”
L'accesso alle cure da parte dei pazienti sordi: una revisione della letteratura
GRISERI, LAURA
2020/2021
Abstract
Introduzione e obiettivo Tutti gli operatori sanitari hanno la responsabilità legale ed etica di fornire agli utenti sordi un'assistenza sanitaria uguale a quella degli altri pazienti, che include una comunicazione efficace, riconoscimento e accoglienza dell’individualità dell’assistito e l'instaurazione di un rapporto di fiducia. L'obiettivo di questa tesi è quello di capire, attraverso la revisione della letteratura, i modi in cui i pazienti sordi sperimentano la comunicazione con gli infermieri e gli operatori sanitari e in che modo ricevono assistenza da loro, nonché di esaminare le principali criticità che emergono nel contesto di cura. Materiali e metodi Revisione della letteratura condotta attraverso la consultazione delle principali banche dati, siti governativi, riviste scientifiche di settore e libri di testo. Risultati Un totale di dieci articoli è stato ritenuto pertinente rispetto ai criteri di selezione. Analisi e discussione Gli studi dimostrano che le persone sorde non vengono adeguatamente riconosciute come minoranza culturale; soffrono di un accesso iniquo alle cure e alle informazioni sanitarie, il che si traduce in una scarsa health literacy1 e outcome2 peggiori, nonché in una salute mentale e fisica peggiore rispetto alle popolazioni udenti. Conclusioni I professionisti che assistono le persone sorde devono essere consapevoli di cosa comporta l'essere sordi e degli ostacoli che questa tipologia di paziente deve superare per essere in grado di usare le loro conoscenze per assistere, consigliare e difendere le persone per cui lavorano. Parole chiave “Access to Health”, “Access to Healthcare”, “Care”, “Deaf”, “Deaf Culture”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA firmata pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
520.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
520.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3105