I sistemi informativi sono diventati, negli anni, una risorsa imprescindibile per le aziende. Nel mondo moderno, senza un adeguato sistema informativo non è possibile condurre la propria attività nel modo corretto perché la loro funzione principale è quella di immagazzinare, gestire e trasformare le informazioni necessari all'azienda. Negli anni la concezione di sistema informativo si è evoluta enormemente portando a una sempre maggiore integrazione con l'organizzazione dell'azienda. Questa influenza nelle dinamiche organizzative ha aperto la strada alla formazione di strutture organizzative nuove e dinamiche in grado di adattarsi alle sollecitazioni provenienti dall'esterno. L'elaborato ha lo scopo di informare i lettori sulle possibilità e le potenzialità offerte alle aziende dai sistemi informativi passando attraverso una prima parte in cui viene analizzata l'evoluzione dei sistemi e alcune delle caratteristiche tecniche per concludere con un caso aziendale che evidenzia come, al fine di proseguire al meglio nello svolgimento della propria attività, la ricerca del sistema informativo più adeguato sia basilare.
I sistemi informativi nel controllo di gestione: caso di studio - I sistemi informativi per la gestione di porti turistici
CARMINATI, ALBERTO
2019/2020
Abstract
I sistemi informativi sono diventati, negli anni, una risorsa imprescindibile per le aziende. Nel mondo moderno, senza un adeguato sistema informativo non è possibile condurre la propria attività nel modo corretto perché la loro funzione principale è quella di immagazzinare, gestire e trasformare le informazioni necessari all'azienda. Negli anni la concezione di sistema informativo si è evoluta enormemente portando a una sempre maggiore integrazione con l'organizzazione dell'azienda. Questa influenza nelle dinamiche organizzative ha aperto la strada alla formazione di strutture organizzative nuove e dinamiche in grado di adattarsi alle sollecitazioni provenienti dall'esterno. L'elaborato ha lo scopo di informare i lettori sulle possibilità e le potenzialità offerte alle aziende dai sistemi informativi passando attraverso una prima parte in cui viene analizzata l'evoluzione dei sistemi e alcune delle caratteristiche tecniche per concludere con un caso aziendale che evidenzia come, al fine di proseguire al meglio nello svolgimento della propria attività, la ricerca del sistema informativo più adeguato sia basilare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782501_tesisistemiinformativi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31040