Nell'elaborato verranno affrontate varie questioni inerenti all'uso e alla gestione del capitale umano, esponendo l'argomento inizialmente solo in maniera teorica fino ad arrivare ad un esempio pratico odierno per facilitare e applicare i concetti esposti nella parte iniziale. Sulla base di conoscenze e materiali ottenuti durante il corso di studi verranno presentate le modalità di selezione e formazione nel mondo del lavoro, momento iniziale della carriera dell'individuo, distinguendo le metodologie utilizzate nel reclutamento. Con riferimento alle considerazioni sopra citate su tale tema dell'economista Michael Spence verrà esposta la teoria del signaling applicata alle assunzioni. Si è occupato in particolare dei segnali che vengono dati dagli operatori economici in situazioni di informazione asimmetrica, con grande attenzione al livello di istruzione del lavoratore. L'asimmetria informativa può dar luogo a problemi di selezione avversa, in questo caso opportunismo precontrattuale, se l'agente ha migliori informazioni sulle proprie caratteristiche prima della stipulazione del contratto. Verranno così esposti alcuni metodi per far fronte a queste problematiche come per esempio contratti di formazione o pagamenti di salari di efficienza. Tentando di conciliare sfera economica e giuridica successivamente l'attenzione si sposterà sugli aspetti tecnici del rapporto di lavoro subordinato. Si procederà con la descrizione della gestione delle risorse umane. Essa si pone al centro del processo di amministrazione dell'impresa, in quanto fonte del potenziale del vantaggio concorrenziale. Successivamente verranno esposte le questioni inerenti alla costituzione del rapporto di lavoro potendo fare riferimento ad alcune nozioni esplicitate in precedenza sul reclutamento e sulla formazione. Verrà preso in considerazione anche il momento della scelta del candidato a cui seguirà, col consenso delle parti, l'assunzione. Mantenendo in questo caso una logica tecnica e giuridica si procederà con l'esposizione delle tipologie contrattuali previste, dai contratti di formazione a quelli di assunzione definitiva, descrivendone brevemente gli usi più frequenti nelle aziende. Punto centrale dell'operato sarà quello di trovare l'applicazione delle conoscenze teoriche prima citate nell'esempio di Covisian, tra i leader del mercato del BPO, strategia di esternalizzazione dei servizi usata dalle aziende per ridurre i costi. L'esempio è stato scelto per l'evoluzione che Covisian sta avendo negli ultimi anni al passo del processo di evoluzione globale, il gruppo si è evoluto negli anni verso una gestione dei contatti, sia sui canali digitali sia su quelli tradizionali, grazie a un impiego massiccio della tecnologia. Saranno descritte nel dettaglio le politiche di selezione formazione e assunzione, sfruttando anche singoli progetti elaborati ultimamente dall'azienda che verranno messe in relazione delle teorie di Spence esposte nella prima parte dell'elaborato.
Organizzazione, selezione e regolamentazione del capitale umano: il caso di Covisian spa
AZZOLINA, ROCCO LUCA
2019/2020
Abstract
Nell'elaborato verranno affrontate varie questioni inerenti all'uso e alla gestione del capitale umano, esponendo l'argomento inizialmente solo in maniera teorica fino ad arrivare ad un esempio pratico odierno per facilitare e applicare i concetti esposti nella parte iniziale. Sulla base di conoscenze e materiali ottenuti durante il corso di studi verranno presentate le modalità di selezione e formazione nel mondo del lavoro, momento iniziale della carriera dell'individuo, distinguendo le metodologie utilizzate nel reclutamento. Con riferimento alle considerazioni sopra citate su tale tema dell'economista Michael Spence verrà esposta la teoria del signaling applicata alle assunzioni. Si è occupato in particolare dei segnali che vengono dati dagli operatori economici in situazioni di informazione asimmetrica, con grande attenzione al livello di istruzione del lavoratore. L'asimmetria informativa può dar luogo a problemi di selezione avversa, in questo caso opportunismo precontrattuale, se l'agente ha migliori informazioni sulle proprie caratteristiche prima della stipulazione del contratto. Verranno così esposti alcuni metodi per far fronte a queste problematiche come per esempio contratti di formazione o pagamenti di salari di efficienza. Tentando di conciliare sfera economica e giuridica successivamente l'attenzione si sposterà sugli aspetti tecnici del rapporto di lavoro subordinato. Si procederà con la descrizione della gestione delle risorse umane. Essa si pone al centro del processo di amministrazione dell'impresa, in quanto fonte del potenziale del vantaggio concorrenziale. Successivamente verranno esposte le questioni inerenti alla costituzione del rapporto di lavoro potendo fare riferimento ad alcune nozioni esplicitate in precedenza sul reclutamento e sulla formazione. Verrà preso in considerazione anche il momento della scelta del candidato a cui seguirà, col consenso delle parti, l'assunzione. Mantenendo in questo caso una logica tecnica e giuridica si procederà con l'esposizione delle tipologie contrattuali previste, dai contratti di formazione a quelli di assunzione definitiva, descrivendone brevemente gli usi più frequenti nelle aziende. Punto centrale dell'operato sarà quello di trovare l'applicazione delle conoscenze teoriche prima citate nell'esempio di Covisian, tra i leader del mercato del BPO, strategia di esternalizzazione dei servizi usata dalle aziende per ridurre i costi. L'esempio è stato scelto per l'evoluzione che Covisian sta avendo negli ultimi anni al passo del processo di evoluzione globale, il gruppo si è evoluto negli anni verso una gestione dei contatti, sia sui canali digitali sia su quelli tradizionali, grazie a un impiego massiccio della tecnologia. Saranno descritte nel dettaglio le politiche di selezione formazione e assunzione, sfruttando anche singoli progetti elaborati ultimamente dall'azienda che verranno messe in relazione delle teorie di Spence esposte nella prima parte dell'elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868011_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/31012