The study conducted experiments the possibility of introducing an approach to reading in primary school, which leads students to reflect on the media influences, exercised against reading strategies and behaviors, analyzing the potential and criticality of the tools considered. Starting from careful theoretical research, the figure of the good Reader and in a global way the dimensions of profound and critical reading were analyzed, investigating the fears raised towards the new scenarios of a brain that reads immersed and driven by a digital environment. The Internet network encourages new ways of reading, characterized by a constant activity of skimming against an information overload, which reduces the time dedicated to a deep and apophantic examination. At the same time, the Web represents a collaborative environment, a proving ground for critical thinking and a media ecosystem where to develop essential skills for the new digital citizenship. For these reasons, following an accurate scientific review, technology is defined with the evocative concept of phármakon, due to its ambivalent character. The role played by the school in education for media reading is therefore considered fundamental. The aim of the thesis is to propose a dual literacy path, which leads students to develop a profound reading on books and the Web. The intent is to guide students to explore structural characteristics, opportunities and criticalities of both media, in order to integrate them into a single project, of an interdisciplinary but mainly historical nature, which leads to a double literacy and to the experimentation of different reading skills and behaviors in a metacognitive key. Students are led to acquire traditional and media reading skills, actively assuming a researcher attitude, capable of accessing and sifting information, considering inconsistencies, comparing points of view and contributing to a form of collective intelligence, in the elaboration of own website. ​

Lo studio condotto sperimenta la possibilità di introdurre nella scuola primaria un approccio alla lettura, che conduca gli studenti a riflettere sulle influenze mediali, esercitate nei confronti di strategie e comportamenti di lettura, analizzando potenzialità e criticità degli strumenti considerati. Sulla base di un'attenta ricerca teorica, si è analizzata la figura del buon Lettore e in modo globale le dimensioni della lettura profonda e critica, indagando i timori sollevati nei confronti dei nuovi scenari di un cervello che legge immerso e veicolato da un ambiente digitale. La rete di Internet incoraggia nuove modalità di lettura, caratterizzate da una costante attività di scrematura nei confronti di un sovraccarico informativo, che riduce il tempo dedicato ad un vaglio approfondito e apofantico. Al tempo stesso, il Web rappresenta un ambiente collaborativo, un banco di prova per il pensiero critico e un ecosistema mediale in cui sviluppare competenze essenziali per la nuova cittadinanza digitale. Per queste ragioni, in seguito ad un'accurata rassegna scientifica, si definisce la tecnologia con il concetto evocativo di phármakon, in ragione del suo carattere ambivalente. Si ritiene pertanto fondamentale il ruolo ricoperto dalla scuola nell'educazione ad una lettura mediale. L'obiettivo della tesi è dunque proporre un percorso di doppia alfabetizzazione, che conduca gli studenti a sviluppare una lettura profonda su libro e Web. L'intento è guidare gli alunni a esplorare caratteristiche strutturali, potenzialità e criticità di entrambi i media, al fine di integrarli in un unico progetto, di carattere interdisciplinare ma prevalentemente storico, che conduca a una doppia alfabetizzazione e alla sperimentazione di diverse abilità e comportamenti di lettura in chiave metacognitiva. Gli allievi sono condotti ad acquisire competenze di lettura tradizionale e mediale, assumendo attivamente un atteggiamento da ricercatore, capace di accedere e vagliare le informazioni, considerare le incongruenze, confrontare punti di vista e contribuire ad una forma di intelligenza collettiva, nell'elaborazione di un proprio sito Internet. ​

Alla ricerca del buon Lettore: educare alla lettura nell'ecosistema mediale ​

CUCCHIETTI, FEDERICA
2019/2020

Abstract

Lo studio condotto sperimenta la possibilità di introdurre nella scuola primaria un approccio alla lettura, che conduca gli studenti a riflettere sulle influenze mediali, esercitate nei confronti di strategie e comportamenti di lettura, analizzando potenzialità e criticità degli strumenti considerati. Sulla base di un'attenta ricerca teorica, si è analizzata la figura del buon Lettore e in modo globale le dimensioni della lettura profonda e critica, indagando i timori sollevati nei confronti dei nuovi scenari di un cervello che legge immerso e veicolato da un ambiente digitale. La rete di Internet incoraggia nuove modalità di lettura, caratterizzate da una costante attività di scrematura nei confronti di un sovraccarico informativo, che riduce il tempo dedicato ad un vaglio approfondito e apofantico. Al tempo stesso, il Web rappresenta un ambiente collaborativo, un banco di prova per il pensiero critico e un ecosistema mediale in cui sviluppare competenze essenziali per la nuova cittadinanza digitale. Per queste ragioni, in seguito ad un'accurata rassegna scientifica, si definisce la tecnologia con il concetto evocativo di phármakon, in ragione del suo carattere ambivalente. Si ritiene pertanto fondamentale il ruolo ricoperto dalla scuola nell'educazione ad una lettura mediale. L'obiettivo della tesi è dunque proporre un percorso di doppia alfabetizzazione, che conduca gli studenti a sviluppare una lettura profonda su libro e Web. L'intento è guidare gli alunni a esplorare caratteristiche strutturali, potenzialità e criticità di entrambi i media, al fine di integrarli in un unico progetto, di carattere interdisciplinare ma prevalentemente storico, che conduca a una doppia alfabetizzazione e alla sperimentazione di diverse abilità e comportamenti di lettura in chiave metacognitiva. Gli allievi sono condotti ad acquisire competenze di lettura tradizionale e mediale, assumendo attivamente un atteggiamento da ricercatore, capace di accedere e vagliare le informazioni, considerare le incongruenze, confrontare punti di vista e contribuire ad una forma di intelligenza collettiva, nell'elaborazione di un proprio sito Internet. ​
ITA
The study conducted experiments the possibility of introducing an approach to reading in primary school, which leads students to reflect on the media influences, exercised against reading strategies and behaviors, analyzing the potential and criticality of the tools considered. Starting from careful theoretical research, the figure of the good Reader and in a global way the dimensions of profound and critical reading were analyzed, investigating the fears raised towards the new scenarios of a brain that reads immersed and driven by a digital environment. The Internet network encourages new ways of reading, characterized by a constant activity of skimming against an information overload, which reduces the time dedicated to a deep and apophantic examination. At the same time, the Web represents a collaborative environment, a proving ground for critical thinking and a media ecosystem where to develop essential skills for the new digital citizenship. For these reasons, following an accurate scientific review, technology is defined with the evocative concept of phármakon, due to its ambivalent character. The role played by the school in education for media reading is therefore considered fundamental. The aim of the thesis is to propose a dual literacy path, which leads students to develop a profound reading on books and the Web. The intent is to guide students to explore structural characteristics, opportunities and criticalities of both media, in order to integrate them into a single project, of an interdisciplinary but mainly historical nature, which leads to a double literacy and to the experimentation of different reading skills and behaviors in a metacognitive key. Students are led to acquire traditional and media reading skills, actively assuming a researcher attitude, capable of accessing and sifting information, considering inconsistencies, comparing points of view and contributing to a form of collective intelligence, in the elaboration of own website. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820063A_allegatiattestatoditirocinioerelazionefinaleditirociniodifedericacucchietti.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Unknown
1.49 MB Unknown
820063_allaricercadelbuonlettore.educareallaletturanellecosistemamediale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.47 MB
Formato Adobe PDF
7.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31008