L'elaborato analizza i tre tipi di educazione esistenti (educazione formale, educazione non formale ed educazione informale) e le differenze tra queste. La ricerca dapprima approfondisce la storia e l'evoluzione dei vari tipi di educazione, con una particolare attenzione verso l'educazione informale delineando le peculiarità di quest'ultima e le differenze con gli altri tipi di educazione. Successivamente, l'attenzione della tesi è orientata alla persuasione mediatica e alle tecniche in grado di manipolare le menti degli individui portando l'attenzione sulla “captologia” che è lo studio degli strumenti persuasivi. Tale ricerca è approfondita da uno studio di caso che prende per esame Facebook come tecnologia persuasiva.

Tra formale e informale: l'evoluzione dell'educazione

DELLARIA, GLORIA
2019/2020

Abstract

L'elaborato analizza i tre tipi di educazione esistenti (educazione formale, educazione non formale ed educazione informale) e le differenze tra queste. La ricerca dapprima approfondisce la storia e l'evoluzione dei vari tipi di educazione, con una particolare attenzione verso l'educazione informale delineando le peculiarità di quest'ultima e le differenze con gli altri tipi di educazione. Successivamente, l'attenzione della tesi è orientata alla persuasione mediatica e alle tecniche in grado di manipolare le menti degli individui portando l'attenzione sulla “captologia” che è lo studio degli strumenti persuasivi. Tale ricerca è approfondita da uno studio di caso che prende per esame Facebook come tecnologia persuasiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842368_842368_tesi_dellaria_gloria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 582.26 kB
Formato Adobe PDF
582.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/31006