Il presente elaborato intende tracciare un primo bilancio riguardo alla gestione dell'emergenza Covid-19, soprattutto con riferimento al modello adottato dal Governo e allo spazio lasciato alle autonomie regionali. Per comprendere a pieno le dinamiche istituzionali intercorse tra i diversi livelli di Governo durante la pandemia, nel primo capitolo si approfondisce la questione relativa al riparto delle competenze amministrative e legislative tra Stato e Regioni dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, anche in relazione al principio di sussidiarietà nelle sue diverse accezioni. Particolare attenzione è dedicata, inoltre, all'istituto di creazione giurisprudenziale dell'“attrazione in sussidiarietà” delle competenze in capo allo Stato. Il secondo capitolo, dedicato alla materia concorrente “tutela della salute” e alla determinazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA), mira a far luce sulla questione relativa all'attribuzione di competenze alle Regioni in materia sanitaria, anche con l'ausilio di importanti sentenze della Corte Costituzionale che hanno contribuito a delimitare la potestà legislativa regionale. Il terzo capitolo, infine, si concentra sui profili critici relativi alla gestione dell'emergenza Covid-19, ripercorrendone le diverse fasi e analizzando gli strumenti che la nostra Costituzione offre per affrontare a tale situazione emergenziale. In conclusione, l'elaborato mira a delineare un quadro generale della complessa gestione dell'emergenza sanitaria, facendo altresì riferimento ai rapporti di interdipendenza tra i vari livelli di governo.
IL RIPARTO DI COMPETENZE DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V: IL RUOLO DELLO STATO E DELLE REGIONI DURANTE L'EMERGENZA COVID-19
BOLA, ANDREA
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato intende tracciare un primo bilancio riguardo alla gestione dell'emergenza Covid-19, soprattutto con riferimento al modello adottato dal Governo e allo spazio lasciato alle autonomie regionali. Per comprendere a pieno le dinamiche istituzionali intercorse tra i diversi livelli di Governo durante la pandemia, nel primo capitolo si approfondisce la questione relativa al riparto delle competenze amministrative e legislative tra Stato e Regioni dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, anche in relazione al principio di sussidiarietà nelle sue diverse accezioni. Particolare attenzione è dedicata, inoltre, all'istituto di creazione giurisprudenziale dell'“attrazione in sussidiarietà” delle competenze in capo allo Stato. Il secondo capitolo, dedicato alla materia concorrente “tutela della salute” e alla determinazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA), mira a far luce sulla questione relativa all'attribuzione di competenze alle Regioni in materia sanitaria, anche con l'ausilio di importanti sentenze della Corte Costituzionale che hanno contribuito a delimitare la potestà legislativa regionale. Il terzo capitolo, infine, si concentra sui profili critici relativi alla gestione dell'emergenza Covid-19, ripercorrendone le diverse fasi e analizzando gli strumenti che la nostra Costituzione offre per affrontare a tale situazione emergenziale. In conclusione, l'elaborato mira a delineare un quadro generale della complessa gestione dell'emergenza sanitaria, facendo altresì riferimento ai rapporti di interdipendenza tra i vari livelli di governo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858318_tesi.def.3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
811.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
811.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30971