Questa tesi si pone come obiettivo quello di osservare ed analizzare il contesto di doposcuola in cui ero inserita all'interno del tirocinio. Sono partita dall'analisi del quartiere San Paolo, di Cuneo, su cui è attivo il servizio per poi arrivare a definire la mission della Cooperativa Sociale Emmanuele di Cuneo. L'ente si pone come obiettivo quello di essere una presenza attiva e partecipe sul territorio, capace di mapparne i bisogni creando legami con la comunità locale. La mia osservazione si concentrerà sul contesto e sulle dinamiche che si creano all'interno del doposcuola tra utenti, volontari ed educatori. A causa dell'emergenza sanitaria ho dovuto modificare in itinere il mio progetto iniziale, inserendo un capitolo sulla didattica a distanza, concentrandomi sul funzionamento e sulle finalità del doposcuola svolto da remoto. In supporto a questa parte sono presenti delle interviste ad educatori che in prima persona hanno affrontato i cambiamenti dovuti al periodo di lock down che li ha costretti a modificare il servizio.

Il lavoro educativo in un servizio di doposcuola ai tempi del Covid-19: un'osservazione etnografica

DORDO, MARGHERITA
2019/2020

Abstract

Questa tesi si pone come obiettivo quello di osservare ed analizzare il contesto di doposcuola in cui ero inserita all'interno del tirocinio. Sono partita dall'analisi del quartiere San Paolo, di Cuneo, su cui è attivo il servizio per poi arrivare a definire la mission della Cooperativa Sociale Emmanuele di Cuneo. L'ente si pone come obiettivo quello di essere una presenza attiva e partecipe sul territorio, capace di mapparne i bisogni creando legami con la comunità locale. La mia osservazione si concentrerà sul contesto e sulle dinamiche che si creano all'interno del doposcuola tra utenti, volontari ed educatori. A causa dell'emergenza sanitaria ho dovuto modificare in itinere il mio progetto iniziale, inserendo un capitolo sulla didattica a distanza, concentrandomi sul funzionamento e sulle finalità del doposcuola svolto da remoto. In supporto a questa parte sono presenti delle interviste ad educatori che in prima persona hanno affrontato i cambiamenti dovuti al periodo di lock down che li ha costretti a modificare il servizio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866024_dordomargheritatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 19.37 MB
Formato Adobe PDF
19.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30968