INTRODUZIONE I dati sull'obesità infantile sono in continua crescita specialmente nei paesi più sviluppati. Le cattive abitudini alimentari e l'elevato tasso di sedentarietà dei giovani hanno causato una diffusione preoccupante dello stato di obesità. Questa condizione porta ad alterazioni dello stato metabolico e dei parametri della composizione corporea i quali conducono ad una ridotta qualità di vita. Inoltre, l'obesità può generare malattie come il diabete, infiammazione cronica, alterazioni cardiovascolari e depressione. L'attività fisica è stata riconosciuta come un mezzo efficiente ed economico per controllare la diffusione dell'obesità e malattie legate ad essa. Lo scopo dello studio è quello di verificare attraverso due tipologie di allenamento differente, l'impatto sulla composizione corporea e la percezione del proprio stato di salute su un gruppo di giovani obesi, al fine di verificarne un legame. METODI 29 adolescenti con obesità moderata o grave sono stati arruolati per questo studio. È stata eseguita un analisi della composizione corporea attraverso un dispositivo medico BIA-ACC (Biotekna, Italia). Le misurazioni sono state eseguite al tempo T0, prima dello svolgimento del programma di allenamento, T1 ossia dopo il programma di allenamento di 24 settimane e al T2, dopo 12 settimane di detraining. Negli stessi periodi è stato somministrato un questionario SF-12 che analizza lo percezione dello stato di salute. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi di allenamento RT e CT, il primo orientato ad un allenamento di resistenza total body con sollevamento pesi media intensità, mentre il secondo organizzato con l'alternarsi di allenamento con sollevamento pesi di moderata intensità e attività aerobica. RISULTATI Entrambi gli allenamenti hanno portato ad una riduzione significativa della massa grassa (FM)ed un aumento della massa grassa libera (FFM) (p< 0,05). Per il gruppo CT è stato osservato una lieve riduzione del BMI. Questo dato non si è osservato per il gruppo RT, in quanto i partecipanti hanno avuto un aumento significativo della massa muscolare (MUSCLE) e della massa ossea (T SCORE, BONE) (p< 0,05).Per Il gruppo RT si è osservato un miglioramento significativo per il parametro PCS12, indice di dolore fisico. Il parametro TBW (Acqua corporea totale) è migliorato indistintamente dalla tipologia di allenamento. CONCLUSIONE Entrambe le tipologie di allenamento hanno prodotto benefici sul campione di giovani obesi. Il gruppo RT ha evidenziato miglioramenti per la massa muscolare e la massa ossea e sembra essere il più adatto per il controllo dell'obesità infantile. Inoltre, si ipotizza un legame tra il miglioramento del parametro PCS e la massa muscolare che andrebbe analizzato con analisi più specifiche.

Variazione della composizione corporea e della qualità della vita per adolescenti obesi attraverso diversi tipi di allenamento

MISTRONI, LUCA
2019/2020

Abstract

INTRODUZIONE I dati sull'obesità infantile sono in continua crescita specialmente nei paesi più sviluppati. Le cattive abitudini alimentari e l'elevato tasso di sedentarietà dei giovani hanno causato una diffusione preoccupante dello stato di obesità. Questa condizione porta ad alterazioni dello stato metabolico e dei parametri della composizione corporea i quali conducono ad una ridotta qualità di vita. Inoltre, l'obesità può generare malattie come il diabete, infiammazione cronica, alterazioni cardiovascolari e depressione. L'attività fisica è stata riconosciuta come un mezzo efficiente ed economico per controllare la diffusione dell'obesità e malattie legate ad essa. Lo scopo dello studio è quello di verificare attraverso due tipologie di allenamento differente, l'impatto sulla composizione corporea e la percezione del proprio stato di salute su un gruppo di giovani obesi, al fine di verificarne un legame. METODI 29 adolescenti con obesità moderata o grave sono stati arruolati per questo studio. È stata eseguita un analisi della composizione corporea attraverso un dispositivo medico BIA-ACC (Biotekna, Italia). Le misurazioni sono state eseguite al tempo T0, prima dello svolgimento del programma di allenamento, T1 ossia dopo il programma di allenamento di 24 settimane e al T2, dopo 12 settimane di detraining. Negli stessi periodi è stato somministrato un questionario SF-12 che analizza lo percezione dello stato di salute. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi di allenamento RT e CT, il primo orientato ad un allenamento di resistenza total body con sollevamento pesi media intensità, mentre il secondo organizzato con l'alternarsi di allenamento con sollevamento pesi di moderata intensità e attività aerobica. RISULTATI Entrambi gli allenamenti hanno portato ad una riduzione significativa della massa grassa (FM)ed un aumento della massa grassa libera (FFM) (p< 0,05). Per il gruppo CT è stato osservato una lieve riduzione del BMI. Questo dato non si è osservato per il gruppo RT, in quanto i partecipanti hanno avuto un aumento significativo della massa muscolare (MUSCLE) e della massa ossea (T SCORE, BONE) (p< 0,05).Per Il gruppo RT si è osservato un miglioramento significativo per il parametro PCS12, indice di dolore fisico. Il parametro TBW (Acqua corporea totale) è migliorato indistintamente dalla tipologia di allenamento. CONCLUSIONE Entrambe le tipologie di allenamento hanno prodotto benefici sul campione di giovani obesi. Il gruppo RT ha evidenziato miglioramenti per la massa muscolare e la massa ossea e sembra essere il più adatto per il controllo dell'obesità infantile. Inoltre, si ipotizza un legame tra il miglioramento del parametro PCS e la massa muscolare che andrebbe analizzato con analisi più specifiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806123_tesimistroniluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30952