Questo studio andrà ad analizzare gli infortuni muscolari degli arti inferiori più frequenti in ambito calcistico e la riatletizzazione dell'atleta. Si inizierà con il parlare dell'anatomia generale e muscolare dell'arto inferiore per poi arrivare ad approfondire le sue principali funzioni. Successivamente si descriveranno le principali lesioni muscolari con le relative sedi e le tecniche di riatletizzazione per riportare il calciatore alla sua forma fisica iniziale. Infine si affronteranno alcuni metodi di prevenzione in modo da evitare gli infortuni analizzati in precedenza. I metodi di ricerca utilizzati per sviluppare questa tesi sono i diversi anni di esperienza acquisiti giocando a calcio per diverso tempo, andando incontro a molti infortuni muscolari, le mie conoscenze per quanto riguarda l'anatomia del corpo umano apprese durante il mio percorso di studi e informazioni acquisite su alcuni siti internet e libri.

Riatletizzazione del calciatore dopo infortunio muscolare della coscia

RALLO, PAOLO
2019/2020

Abstract

Questo studio andrà ad analizzare gli infortuni muscolari degli arti inferiori più frequenti in ambito calcistico e la riatletizzazione dell'atleta. Si inizierà con il parlare dell'anatomia generale e muscolare dell'arto inferiore per poi arrivare ad approfondire le sue principali funzioni. Successivamente si descriveranno le principali lesioni muscolari con le relative sedi e le tecniche di riatletizzazione per riportare il calciatore alla sua forma fisica iniziale. Infine si affronteranno alcuni metodi di prevenzione in modo da evitare gli infortuni analizzati in precedenza. I metodi di ricerca utilizzati per sviluppare questa tesi sono i diversi anni di esperienza acquisiti giocando a calcio per diverso tempo, andando incontro a molti infortuni muscolari, le mie conoscenze per quanto riguarda l'anatomia del corpo umano apprese durante il mio percorso di studi e informazioni acquisite su alcuni siti internet e libri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847459_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30927