L'argomento intorno a cui ruoterà questo elaborato è la correlazione tra l'oggettivazione di cui le donne spesso sono vittime e il fenomeno sempre più diffuso dell'incolpare la vittima della propria aggressione – in questa tesi principalmente si tratterà di vittime di abusi e violenze sessuali. La tesi è articolata in due differenti capitoli: nel primo verranno esplicitate e spiegate le definizioni dei due fenomeni (oggettivazione e blaming the victim), con l'intento di fare chiarezza sulle origini e gli sviluppi di questi all'interno della società odierna; nel secondo, invece, verranno analizzati più a fondo, trattando studi riguardanti la stretta correlazione tra oggettivazione sessuale e colpevolizzazione della vittima stessa. Il soggetto della tesi verrà esplicato attraverso l'uso di una letteratura amplia, che spazia dall'ambito giuridico a quello mediatico, passando sempre per dati statistici forniti da esperimenti sul tema. L'analisi mediatica in questo elaborato assume una particolare importanza, poiché la società odierna è fortemente basata, ormai, sull'uso di social media e social networks, oltre ad essere influenzata in maniera fondamentale dalla televisione. Si cercherà di capire, dunque, attraverso l'analisi della letteratura, se la correlazione tra oggettificazione femminile e fenomeno del blaming the victim sia forte o meno, evidenziando i fattori principali e l'influenza che tutto ciò ha nella cultura e nelle nuove generazioni, esponendo gli elementi più rilevanti dell'indagine svolta. Grazie a questo lavoro di ricerca bibliografica è stato possibile analizzare alcuni importanti elementi legati alla cultura della nostra società e come questa vede e analizza il corpo e la condotta delle donne, i risultati verranno esplicati nei prossimi capitoli e infine nella conclusione.
“COME L'OGGETTIVAZIONE FEMMINILE FAVORISCE L'INSORGENZA DEL FENOMENO DEL BLAMING THE VICTIM”
DI LAZZARO, BEATRICE
2019/2020
Abstract
L'argomento intorno a cui ruoterà questo elaborato è la correlazione tra l'oggettivazione di cui le donne spesso sono vittime e il fenomeno sempre più diffuso dell'incolpare la vittima della propria aggressione – in questa tesi principalmente si tratterà di vittime di abusi e violenze sessuali. La tesi è articolata in due differenti capitoli: nel primo verranno esplicitate e spiegate le definizioni dei due fenomeni (oggettivazione e blaming the victim), con l'intento di fare chiarezza sulle origini e gli sviluppi di questi all'interno della società odierna; nel secondo, invece, verranno analizzati più a fondo, trattando studi riguardanti la stretta correlazione tra oggettivazione sessuale e colpevolizzazione della vittima stessa. Il soggetto della tesi verrà esplicato attraverso l'uso di una letteratura amplia, che spazia dall'ambito giuridico a quello mediatico, passando sempre per dati statistici forniti da esperimenti sul tema. L'analisi mediatica in questo elaborato assume una particolare importanza, poiché la società odierna è fortemente basata, ormai, sull'uso di social media e social networks, oltre ad essere influenzata in maniera fondamentale dalla televisione. Si cercherà di capire, dunque, attraverso l'analisi della letteratura, se la correlazione tra oggettificazione femminile e fenomeno del blaming the victim sia forte o meno, evidenziando i fattori principali e l'influenza che tutto ciò ha nella cultura e nelle nuove generazioni, esponendo gli elementi più rilevanti dell'indagine svolta. Grazie a questo lavoro di ricerca bibliografica è stato possibile analizzare alcuni importanti elementi legati alla cultura della nostra società e come questa vede e analizza il corpo e la condotta delle donne, i risultati verranno esplicati nei prossimi capitoli e infine nella conclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869792_tesibeatricedilazzaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
450.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
450.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30922