Con questo lavoro mi propongo di fornire una panoramica dell'evoluzione del settore agroalimentare dalle sue origini fino ad oggi, dimostrando come l'avvento delle nuove tecnologie abbia rivoluzionato i modelli di business esistenti e dato vita a modelli innovativi. Oggi il sistema agroalimentare si trova a dover affrontare nuove e difficili sfide: i dati FAO stimano che entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di persone, con un aumento di 2 miliardi. Non solo, si stima un aumento delle aspettative di vita medie, del reddito per individuo medio e dell'urbanizzazione: il fabbisogno alimentare delle persone aumenterà. Il sistema agroalimentare dovrà pertanto aumentare la produzione per soddisfare i bisogni alimentari di tutti. Ciò è allarmante: al giorno d'oggi il settore agroalimentare è uno dei maggiori responsabili dei cambiamenti climatici, a causa delle emissioni che genera nell'ambiente sottoforma di inquinamento dell'aria e delle acque. Inoltre, l'agroalimentare contribuisce al disboscamento, alla perdita della biodiversità e allo sfruttamento delle terre coltivabili. La strada verso la quale bisogna indirizzarsi, secondo l'Agenda FAO 2030, è quella dell'intensificazione sostenibile, l'unica strada che può garantire una produzione tale da soddisfare il fabbisogno alimentare richiesto dalla popolazione senza rovinare ulteriormente il pianeta. La sostenibilità è dunque la chiave per il futuro. Per raggiungere quest'obiettivo, la leva principale su cui puntare è l'adozione delle nuove tecnologie digitali importate dall'agricoltura 4.0, che stanno rivoluzionando il modo di fare impresa nel settore agroalimentare. La tecnologia gioca infatti un ruolo fondamentale nella situazione odierna: dalla nascita degli strumenti relativi all'agricoltura di precisione fino agli strumenti di ultima generazione come la blockchain, che viene utilizzata soprattutto per tracciare e rendere sicura la filiera agroalimentare, tutto il comparto tecnologico innovativo agroalimentare si sposta verso obiettivi di sostenibilità. Non solo, l'introduzione delle nuove tecnologie sposta l'attenzione verso temi nuovi, quali ad esempio la sicurezza alimentare, la trasparenza della catena di produzione, l'ottimizzazione delle risorse, la riduzione degli sprechi, l'attenzione alle colture e la velocità del servizio.

AGRICOLTURA 4.0: LE INNOVAZIONI RIVOLUZIONANO I MODELLI DI BUSINESS

ROSSI, GIUSEPPE
2019/2020

Abstract

Con questo lavoro mi propongo di fornire una panoramica dell'evoluzione del settore agroalimentare dalle sue origini fino ad oggi, dimostrando come l'avvento delle nuove tecnologie abbia rivoluzionato i modelli di business esistenti e dato vita a modelli innovativi. Oggi il sistema agroalimentare si trova a dover affrontare nuove e difficili sfide: i dati FAO stimano che entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di persone, con un aumento di 2 miliardi. Non solo, si stima un aumento delle aspettative di vita medie, del reddito per individuo medio e dell'urbanizzazione: il fabbisogno alimentare delle persone aumenterà. Il sistema agroalimentare dovrà pertanto aumentare la produzione per soddisfare i bisogni alimentari di tutti. Ciò è allarmante: al giorno d'oggi il settore agroalimentare è uno dei maggiori responsabili dei cambiamenti climatici, a causa delle emissioni che genera nell'ambiente sottoforma di inquinamento dell'aria e delle acque. Inoltre, l'agroalimentare contribuisce al disboscamento, alla perdita della biodiversità e allo sfruttamento delle terre coltivabili. La strada verso la quale bisogna indirizzarsi, secondo l'Agenda FAO 2030, è quella dell'intensificazione sostenibile, l'unica strada che può garantire una produzione tale da soddisfare il fabbisogno alimentare richiesto dalla popolazione senza rovinare ulteriormente il pianeta. La sostenibilità è dunque la chiave per il futuro. Per raggiungere quest'obiettivo, la leva principale su cui puntare è l'adozione delle nuove tecnologie digitali importate dall'agricoltura 4.0, che stanno rivoluzionando il modo di fare impresa nel settore agroalimentare. La tecnologia gioca infatti un ruolo fondamentale nella situazione odierna: dalla nascita degli strumenti relativi all'agricoltura di precisione fino agli strumenti di ultima generazione come la blockchain, che viene utilizzata soprattutto per tracciare e rendere sicura la filiera agroalimentare, tutto il comparto tecnologico innovativo agroalimentare si sposta verso obiettivi di sostenibilità. Non solo, l'introduzione delle nuove tecnologie sposta l'attenzione verso temi nuovi, quali ad esempio la sicurezza alimentare, la trasparenza della catena di produzione, l'ottimizzazione delle risorse, la riduzione degli sprechi, l'attenzione alle colture e la velocità del servizio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802095_tesifinalegiusepperossi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30889