Sudden Sensorineural Hearing Loss (SSNHL) is an indirect sign of secondary cochlear damage due to unknown causes. SSNHL is defined as a sensorineural loss of at least 30 dB, which affects at least 3 contiguous frequencies, and which develops over a period of time ranging between a few hours and 3 days. SSNHL is a diagnosis of exclusion and can only be made after careful research of any known causes, which in any case are found in less than 10% of cases. It is considered one of the most important otological emergencies. The difficulty in identifying, among many, the real etiological cause, the possibility of the intervention of countless factors, the uncertainty of the therapeutic strategy, are some of the factors which make the study of SSNHL as well as its appropriate therapeutic strategies extremely difficult. To date, in order to diagnose this pathology, an audiometric examination and an MRI are performed to exclude the presence of the VIII cranial nerve neuroma and to identify the presence of structural alterations. Some patients experience instability or vertigo during the disease pathology or following therapy. Despite this, the evaluation of vestibular function is often overlooked. Since the vestibular organ and the auditory organ make up, the inner ear and together they share vascular and nerve structures, it can be stated that the pathology could changes vestibular function. In addition, the effects of drug therapy on the structures of the inner ear were evaluated. For this reason, an experimental study was carried out in which the audio-vestibular functionality of patients, who diagnosed with SSNHL, was evaluated. The instrumental evaluation was performed following the diagnosis and pharmacological treatment.
L’ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss - SSNHL) è un segno indiretto di danno cocleare secondario a cause sconosciute. La SSNHL viene definita come una perdita neurosensoriale di almeno 30 dB, che colpisce almeno 3 frequenze contigue e che si sviluppa in un arco di tempo compreso tra le poche ore ed i 3 giorni. La SSNHL è una diagnosi di esclusione e può̀ essere formulata solo dopo un’attenta ricerca delle eventuali cause note, che in ogni caso vengono riscontrate in meno del 10% dei casi. È considerata una delle più̀ importanti emergenze otologiche. La difficoltà nell’individuare, tra le molteplici, la reale causa eziologica, la possibilità̀ dell’intervento di innumerevoli fattori, l’incertezza della strategia terapeutica, sono alcuni dei fattori che rendono estremamente difficile lo studio della SSNHL e delle strategie terapeutiche più opportune per il suo trattamento. Ad oggi, per diagnosticare questa patologia viene eseguito un esame audiometrico e la RMN per escludere la presenza del neurinoma dell’VIII nervo cranico e per individuare la presenza di alterazioni strutturali. Alcuni pazienti, durante la patologia o in seguito alla terapia riferiscono la presenza di instabilità o vertigine. Nonostante ciò, la valutazione della funzione vestibolare viene spesso trascurata. Dal momento che l’organo vestibolare e quello uditivo formano l’orecchio interno e condividono strutture vascolari e nervose, ci siamo chiesti se la patologia modifica la funzionalità vestibolare. Inoltre, si è voluto valutare gli effetti della terapia farmacologica sulle strutture dell’orecchio interno. Per questo abbiamo effettuato uno studio sperimentale in cui è stata valutata la funzionalità audio-vestibolare dei pazienti a cui è stata diagnosticata la SSNHL. La valutazione strumentale è stata eseguita in seguito alla diagnosi ed al trattamento farmacologico.
Bilancio funzionale dell'apparato vestibolare nell'ipoacusia improvvisa
ALUSHI, ANXHELA
2019/2020
Abstract
L’ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss - SSNHL) è un segno indiretto di danno cocleare secondario a cause sconosciute. La SSNHL viene definita come una perdita neurosensoriale di almeno 30 dB, che colpisce almeno 3 frequenze contigue e che si sviluppa in un arco di tempo compreso tra le poche ore ed i 3 giorni. La SSNHL è una diagnosi di esclusione e può̀ essere formulata solo dopo un’attenta ricerca delle eventuali cause note, che in ogni caso vengono riscontrate in meno del 10% dei casi. È considerata una delle più̀ importanti emergenze otologiche. La difficoltà nell’individuare, tra le molteplici, la reale causa eziologica, la possibilità̀ dell’intervento di innumerevoli fattori, l’incertezza della strategia terapeutica, sono alcuni dei fattori che rendono estremamente difficile lo studio della SSNHL e delle strategie terapeutiche più opportune per il suo trattamento. Ad oggi, per diagnosticare questa patologia viene eseguito un esame audiometrico e la RMN per escludere la presenza del neurinoma dell’VIII nervo cranico e per individuare la presenza di alterazioni strutturali. Alcuni pazienti, durante la patologia o in seguito alla terapia riferiscono la presenza di instabilità o vertigine. Nonostante ciò, la valutazione della funzione vestibolare viene spesso trascurata. Dal momento che l’organo vestibolare e quello uditivo formano l’orecchio interno e condividono strutture vascolari e nervose, ci siamo chiesti se la patologia modifica la funzionalità vestibolare. Inoltre, si è voluto valutare gli effetti della terapia farmacologica sulle strutture dell’orecchio interno. Per questo abbiamo effettuato uno studio sperimentale in cui è stata valutata la funzionalità audio-vestibolare dei pazienti a cui è stata diagnosticata la SSNHL. La valutazione strumentale è stata eseguita in seguito alla diagnosi ed al trattamento farmacologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Alushi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3085