I chirotteri sono delle specie di particolare interesse per la conservazione ed occupano ogni tipo di habitat. Tra le specie presenti in Piemonte troviamo Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros e Rhinolophus euryale tutte appartenenti al genere Rhinolophus e le uniche di questo gruppo attualmente segnalate nella regione. Lo studio presentato si concentra sull’analisi degli habitat utilizzati da ogni specie e su eventuali sovrapposizioni fra questi. I campionamenti sono stati svolti in Valle Tanaro, provincia di Cuneo, unica vallata piemontese dove sono segnalate simultaneamente tutte e tre le specie. I campionamenti sono stati effettuati nel periodo tra Giugno e Settembre del 2019 attraverso dei registratori in passivo, quattro in totale, di cui due Audiomoth e due Ultramic, ogni campionamento si svolgeva dal tramonto all’alba. Le registrazioni così ottenute sono state poi analizzate tramite il programma Sonochiro per l’identificazione a livello specifico ed in seguito sono state selezionate soltanto quelle appartenenti alle tre specie considerate e associate alle rispettive coordinate della zona in cui è avvenuta la registrazione. I dati ottenuti da queste, insieme a variabili come la pendenza, l’esposizione, la quota e la tipologia forestale sono state analizzate tramite il programma Maxent che ne ha permesso l’elaborazione, producendo più grafici per ognuna delle tre specie. I grafici infine sono stati analizzati e confrontati per visionare quali habitat siano i preferiti da ogni specie, come i valori di pendenza, quota, tipologia ambientale ed esposizione influiscano sulla presenza di ogni specie e se alcuni di questi habitat vengano utilizzati da più di una specie contemporaneamente.

Confronto fra habitat nelle tre specie del genere Rhinolophus presenti in Val Tanaro, Piemonte

GENNUSA, SILVIA
2020/2021

Abstract

I chirotteri sono delle specie di particolare interesse per la conservazione ed occupano ogni tipo di habitat. Tra le specie presenti in Piemonte troviamo Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros e Rhinolophus euryale tutte appartenenti al genere Rhinolophus e le uniche di questo gruppo attualmente segnalate nella regione. Lo studio presentato si concentra sull’analisi degli habitat utilizzati da ogni specie e su eventuali sovrapposizioni fra questi. I campionamenti sono stati svolti in Valle Tanaro, provincia di Cuneo, unica vallata piemontese dove sono segnalate simultaneamente tutte e tre le specie. I campionamenti sono stati effettuati nel periodo tra Giugno e Settembre del 2019 attraverso dei registratori in passivo, quattro in totale, di cui due Audiomoth e due Ultramic, ogni campionamento si svolgeva dal tramonto all’alba. Le registrazioni così ottenute sono state poi analizzate tramite il programma Sonochiro per l’identificazione a livello specifico ed in seguito sono state selezionate soltanto quelle appartenenti alle tre specie considerate e associate alle rispettive coordinate della zona in cui è avvenuta la registrazione. I dati ottenuti da queste, insieme a variabili come la pendenza, l’esposizione, la quota e la tipologia forestale sono state analizzate tramite il programma Maxent che ne ha permesso l’elaborazione, producendo più grafici per ognuna delle tre specie. I grafici infine sono stati analizzati e confrontati per visionare quali habitat siano i preferiti da ogni specie, come i valori di pendenza, quota, tipologia ambientale ed esposizione influiscano sulla presenza di ogni specie e se alcuni di questi habitat vengano utilizzati da più di una specie contemporaneamente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785066_tesisilviagennusa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30837