Tourinstones è un'iniziativa nata allo scopo di valorizzare il patrimonio lapideo ornamentale della città di Torino. Consiste in una serie di itinerari nel centro storico della città. Lungo questi percorsi è possibile osservare un variegato campionario di rocce utilizzato per la realizzazione di edifici e monumenti. Gli itinerari sono stati usati all’interno del progetto PLS con studenti dell’ultimo triennio della Scuola secondaria di secondo grado. Il mio lavoro ha l'obiettivo di valutare l'efficacia di questa esperienza didattica, nata per favorire l’interesse degli studenti per le lauree scientifiche. L’attività si basa su un segmento dei percorsi compresi in Tourinstones e comprende tre attività che richiedono la partecipazione attiva degli studenti. Per valutare l'efficacia dell'escursione ho ricostruito il quadro generale della situazione dell'istruzione non formale, per quanto riguarda le metodologie di insegnamento esperienziali, in Italia e all'estero. Ho revisionato la letteratura nel campo della didattica per dimostrare come le metodologie didattiche attive siano già state applicate e la loro efficacia provata nel migliorare negli studenti, non solo le conoscenze nel campo delle Scienze della Terra, ma anche le capacità a livello cognitivo. Il passo successivo è stato creare gli strumenti di valutazione (questionari) che permettessero di raccogliere dati significativi e utili a verificare il valore di questa esperienza attiva. Ho seguito personalmente le varie escursioni per valutare la reazione di studenti e docenti alle attività sul campo e successivamente ho analizzato i questionari compilati dagli studenti e dai loro professori. I dati che ho ottenuto hanno messo in evidenza come l'esperienza così organizzata abbia effettivamente avuto un'influenza positiva sulla percezione ed interesse che gli studenti hanno per le Scienze della Terra in generale. Inoltre i risultati hanno mostrato che gli studenti hanno sviluppato, in seguito all'esperienza, capacità di osservazione e giudizio. Sono stati in grado di applicare le conoscenze e doti cognitive sviluppate nel corso delle attività per risolvere i problemi di verifica che sono stati loro posti successivamente allo svolgimento dell’escursione.

Valutare l’efficacia della didattica alternativa sul campo: l’esperienza Tourinstones

STELLA, ILARIA
2019/2020

Abstract

Tourinstones è un'iniziativa nata allo scopo di valorizzare il patrimonio lapideo ornamentale della città di Torino. Consiste in una serie di itinerari nel centro storico della città. Lungo questi percorsi è possibile osservare un variegato campionario di rocce utilizzato per la realizzazione di edifici e monumenti. Gli itinerari sono stati usati all’interno del progetto PLS con studenti dell’ultimo triennio della Scuola secondaria di secondo grado. Il mio lavoro ha l'obiettivo di valutare l'efficacia di questa esperienza didattica, nata per favorire l’interesse degli studenti per le lauree scientifiche. L’attività si basa su un segmento dei percorsi compresi in Tourinstones e comprende tre attività che richiedono la partecipazione attiva degli studenti. Per valutare l'efficacia dell'escursione ho ricostruito il quadro generale della situazione dell'istruzione non formale, per quanto riguarda le metodologie di insegnamento esperienziali, in Italia e all'estero. Ho revisionato la letteratura nel campo della didattica per dimostrare come le metodologie didattiche attive siano già state applicate e la loro efficacia provata nel migliorare negli studenti, non solo le conoscenze nel campo delle Scienze della Terra, ma anche le capacità a livello cognitivo. Il passo successivo è stato creare gli strumenti di valutazione (questionari) che permettessero di raccogliere dati significativi e utili a verificare il valore di questa esperienza attiva. Ho seguito personalmente le varie escursioni per valutare la reazione di studenti e docenti alle attività sul campo e successivamente ho analizzato i questionari compilati dagli studenti e dai loro professori. I dati che ho ottenuto hanno messo in evidenza come l'esperienza così organizzata abbia effettivamente avuto un'influenza positiva sulla percezione ed interesse che gli studenti hanno per le Scienze della Terra in generale. Inoltre i risultati hanno mostrato che gli studenti hanno sviluppato, in seguito all'esperienza, capacità di osservazione e giudizio. Sono stati in grado di applicare le conoscenze e doti cognitive sviluppate nel corso delle attività per risolvere i problemi di verifica che sono stati loro posti successivamente allo svolgimento dell’escursione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802458_tesistellailaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30812