Il seguente elaborato ha l’obbiettivo di analizzare l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulle PMI italiane al netto delle problematiche ed inefficienze legate a fenomeni congiunturali terzi. L’analisi tiene conto delle dinamiche Europee, valutando le possibili future evoluzioni, alla luce delle politiche economiche attuate dai singoli Stati e dalla Commissione Europea e traccia una linea di confronto con la Cina analizzando la situazione pre e post Covid-19, con un approccio di forward looking.
Gli effetti della Pandemia sulle PMI, differenze fra settori e fra Italia e Cina.
CARAMELLO, ALESSIA GIORGIA
2019/2020
Abstract
Il seguente elaborato ha l’obbiettivo di analizzare l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulle PMI italiane al netto delle problematiche ed inefficienze legate a fenomeni congiunturali terzi. L’analisi tiene conto delle dinamiche Europee, valutando le possibili future evoluzioni, alla luce delle politiche economiche attuate dai singoli Stati e dalla Commissione Europea e traccia una linea di confronto con la Cina analizzando la situazione pre e post Covid-19, con un approccio di forward looking.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302830_302830_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
599.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
599.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30806