Introduction: Covid-19 pandemic has significantly modified the use of hospital and territorial paediatric health services by limiting regular supply, postponing deferrable scheduled interventions, and discouraging non-urgent demand. Objective: To describe the changes that occurred during Covid-19 lockdown, on the use of Pediatric ED and outpatient clinics of Family Pediatricians/Pediatricians of Counseling centers, in order to identify future solutions for a better quality of care. Materials and Methods: A retrospective observational study of the accesses to Pediatric ED "Regina Margherita" of Turin in the period 9/3/2020-3/5/2020 (lockdown) compared with the same period of the previous year (Pre-Covid-19) was conducted. In addition, a questionnaire, constructed "ad hoc", was administered to Family Pediatricians/ Pediatricians of Counseling centers. Results: During lockdown, in paediatric ED occurred: a 71,2% decrease in visits (p<0,05); a reduction in white and green codes; an increase in yellow and red codes, hospitalizations and emergency vehicles required; changes in the variables age, waiting time, and place of origin (p<0,05); a statistically significant reduction in infectious and respiratory diseases, and an increase in mental disorders and trauma. Interviews, on the other hand, showed a decrease in visits and a substantial increase in using telephone counseling and telemedicine. Finally, the need to educate families on the proper use of health care services emerged. Discussion/Conclusion: Fear of contagion has led to a decrease in improper accesses and a greater delay in accessing care, highlighting an inadequate management of pediatric services. Therefore, the strategies identified aim to improve the use of resources, and to enhance the role of pediatric nurse.
Introduzione: La pandemia da Covid-19 ha modificato in modo significativo il ricorso ai servizi sanitari pediatrici ospedalieri e territoriali limitando l’offerta ordinaria, rinviando gli interventi programmati differibili e scoraggiando la domanda non urgente. Obiettivo: Descrivere i cambiamenti avvenuti durante il lockdown Covid-19, sull’utilizzo del PS Pediatrico e degli ambulatori dei PLS/Pediatri di Consultorio, al fine di individuare soluzioni future per una migliore qualità assistenziale. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo degli accessi in PS pediatrico “Regina Margherita” di Torino nel periodo 9/3/2020-3/5/2020 (lockdown) confrontato con il medesimo periodo dell’anno precedente (Pre-Covid-19). Inoltre, è stato somministrato un questionario, costruito “ad hoc”, ai PLS/Pediatri di Consultorio. Risultati: Durante il lockdown, in PS pediatrico si è verificato: calo delle visite del 71,2% (p<0,05); riduzione dei codici bianchi e verdi; aumento dei codici gialli e rossi, dei ricoveri e dei mezzi di soccorso richiesti; variazione delle variabili età, tempo di attesa e luogo di provenienza (p<0,05); riduzione statisticamente significativa delle malattie infettive e dell’apparato respiratorio, ed aumento dei disturbi mentali e dei traumi. Le interviste invece hanno evidenziato un calo delle visite ed un sostanziale aumento dell’utilizzo della consulenza telefonica e della telemedicina. Infine, è emerso il bisogno di educare le famiglie al corretto utilizzo dei servizi sanitari. Discussione/Conclusione: La paura del contagio ha determinato un calo degli accessi impropri e un maggiore ritardo nel ricorso alle cure, evidenziando una gestione inadeguata dei servizi pediatrici. Per questo le strategie individuate mirano a migliorare l’utilizzo delle risorse, e alla valorizzazione della figura dell’infermiere pediatrico.
Il ricorso al Pronto Soccorso Pediatrico e ai Servizi Territoriali Pediatrici prima e durante il lockdown da Covid-19: cambiamenti avvenuti e prospettive future
SACCO, FEDERICA
2020/2021
Abstract
Introduzione: La pandemia da Covid-19 ha modificato in modo significativo il ricorso ai servizi sanitari pediatrici ospedalieri e territoriali limitando l’offerta ordinaria, rinviando gli interventi programmati differibili e scoraggiando la domanda non urgente. Obiettivo: Descrivere i cambiamenti avvenuti durante il lockdown Covid-19, sull’utilizzo del PS Pediatrico e degli ambulatori dei PLS/Pediatri di Consultorio, al fine di individuare soluzioni future per una migliore qualità assistenziale. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo degli accessi in PS pediatrico “Regina Margherita” di Torino nel periodo 9/3/2020-3/5/2020 (lockdown) confrontato con il medesimo periodo dell’anno precedente (Pre-Covid-19). Inoltre, è stato somministrato un questionario, costruito “ad hoc”, ai PLS/Pediatri di Consultorio. Risultati: Durante il lockdown, in PS pediatrico si è verificato: calo delle visite del 71,2% (p<0,05); riduzione dei codici bianchi e verdi; aumento dei codici gialli e rossi, dei ricoveri e dei mezzi di soccorso richiesti; variazione delle variabili età, tempo di attesa e luogo di provenienza (p<0,05); riduzione statisticamente significativa delle malattie infettive e dell’apparato respiratorio, ed aumento dei disturbi mentali e dei traumi. Le interviste invece hanno evidenziato un calo delle visite ed un sostanziale aumento dell’utilizzo della consulenza telefonica e della telemedicina. Infine, è emerso il bisogno di educare le famiglie al corretto utilizzo dei servizi sanitari. Discussione/Conclusione: La paura del contagio ha determinato un calo degli accessi impropri e un maggiore ritardo nel ricorso alle cure, evidenziando una gestione inadeguata dei servizi pediatrici. Per questo le strategie individuate mirano a migliorare l’utilizzo delle risorse, e alla valorizzazione della figura dell’infermiere pediatrico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_di_Laurea_Sacco_Federica_AA.2020-2021.pdf
non disponibili
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3079