La mitologia slava è sempre stato un argomento molto ostico per gli studiosi, a causa delle pochissime testimonianze risalenti al periodo antecedente il cristianesimo. Nonostante ciò, grazie al lavoro di molti esperti, è stato possibile ricostruirne la cosmogonia e un vero e proprio pantheon, ricco di divinità molto diverse tra loro. In questo elaborato si andrà a trattare la storia di questa mitologia, analizzando gli dei principali e il loro ruolo all'interno delle credenze. Successivamente, vi sarà un approfondimento sulla figura femminile all'interno della società dell'antica Rus' di Kiev, sui suoi doveri, diritti e come venisse considerata dalla società. Collegata a quest'ultima figura, vi è l'analisi di una creatura facente parte della mitologia slava, la Rusalka: le caratteristiche, la concezione che si ha di quest'ultima a seconda del Paese preso in causa e le diverse apparizioni nella letteratura russa. Infine, è presente un breve approfondimento su ciò che è sopravvissuto del paganesimo slavo nella società odierna e come questo movimento si sia evoluto all'interno di quest'ultima.

Analisi della figura femminile nella mitologia slava: La Rusalka

REGIS, ELISABETTA
2019/2020

Abstract

La mitologia slava è sempre stato un argomento molto ostico per gli studiosi, a causa delle pochissime testimonianze risalenti al periodo antecedente il cristianesimo. Nonostante ciò, grazie al lavoro di molti esperti, è stato possibile ricostruirne la cosmogonia e un vero e proprio pantheon, ricco di divinità molto diverse tra loro. In questo elaborato si andrà a trattare la storia di questa mitologia, analizzando gli dei principali e il loro ruolo all'interno delle credenze. Successivamente, vi sarà un approfondimento sulla figura femminile all'interno della società dell'antica Rus' di Kiev, sui suoi doveri, diritti e come venisse considerata dalla società. Collegata a quest'ultima figura, vi è l'analisi di una creatura facente parte della mitologia slava, la Rusalka: le caratteristiche, la concezione che si ha di quest'ultima a seconda del Paese preso in causa e le diverse apparizioni nella letteratura russa. Infine, è presente un breve approfondimento su ciò che è sopravvissuto del paganesimo slavo nella società odierna e come questo movimento si sia evoluto all'interno di quest'ultima.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859542_dissertazionefinaleelisabettaregis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562.46 kB
Formato Adobe PDF
562.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30779