Introduction: The concept of mental health is reported to one health condition care, welfare and/or psychologic and emozional equilibrium. One condition which allows to the individual to exploit his cognitive and emozional capacities, exercises his own function inside of society, to answer to the daily needs of every day life, to establish satisfactory relations, to adact to the external conditions and to internal conflicts. In a psychiatric health context, violence and aggressiveness represent a very frequent phenomenon of difficult management; the enormous growth of mental disorder puts to hard test health workers daily. One of the nurses skills, which interfaces for first with the psychiatric patient in the acute phase, is precisely that of identifyng what inventions, skills and knowledges are necessary in psychiatric emergency conditions, in order to reduce phenomenon aggressivness. Therefore the purpose of my study in that to analyze and deepen the nurse's contribution in achieving this objective. Objective: The paper aims to analyze what are the most valid and effective techniques aimed at managing psychiatric emergencies, favoring a reduction and containment of the phenomena of aggression towards healthcare personnel. Materials and Methods: The research was carried out from August 2020 to January 2021 through different data base: Medline (Pubmed), Google Scholar, Cinahl, PsycInfo. Results:The research led to the achievement of 230 results. Through the inclution and exclusion criterions I have selected 10 articles for the rafting of the study. Among the studies emerged a set of usable interventions in psychiatric emergency conditions. Discussion:The study took into consideration various aspects concerning the management of the psychiatric emergency, which goes from the analysis of the nurses opinions about the more suitable methods, to the more innovative interventions suchas the invention of a sensory room, to the explanation of training programs, to the use of assessment risk scales. Conclusions: The study has underlined the molteplicity of valid interventions for the containment of aggressiveness, because the nurses are often submitted to this. Research has demostrated the importance of an accurate rating and a careful 4 comprehension of the cause sto the base person's behaviour. It came out the necessity to involve actively the patient, implementino customized care plans based on risk, to use predictive instruments of risk and violence and increase the nurse's knowledges and skills to improve nursing care to the psychiatric patient and reduce the escalation. Key words: Nursing care, psychiatric emergency, aggressiveness risk.

Introduzione: Il concetto di salute mentale, si riferisce ad una condizione di sanità, benessere e/o equilibrio di tipo psicologico ed emotivo. Una condizione che permette all'individuo di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all'interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni. In un contesto sanitario psichiatrico, la violenza e l'aggressività rappresentano un fenomeno molto frequente e di difficile gestione; l'enorme crescita dei disturbi mentali pone a dura prova gli operatori sanitari quotidianamente. Una delle competenze dell'infermiere, il quale si interfaccia per primo con il paziente psichiatrico in fase acuta, è appunto quella di individuare quali interventi, competenze e conoscenze siano necessari in condizioni di emergenza psichiatrica, al fine di ridurre il fenomeno dell'aggressività. Dunque lo scopo del mio elaborato è quello di analizzare e approfondire il contributo dell'infermiere nel raggiungimento di tale obiettivo. Obiettivo: L'elaborato ha lo scopo di analizzare quali possano essere le tecniche più valide ed efficaci volte alla gestione delle urgenze/emergenze psichiatriche favorendo una riduzione e contenimento dei fenomeni di aggressione nei confronti del personale sanitario. Materiali e metodi: La ricerca è stata effettuata da Agosto 2020 a Gennaio 2021, attraverso diverse banche dati: Medline (Pubmed), Google Scholar, Cinahl, PsycInfo. Risultati: La ricerca effettuata ha condotto al raggiungimento di 230 risultati. Attraverso i criteri di inclusione ed esclusione ho selezionato 10 articoli per la stesura dell'elaborato. Tra gli studi è emerso un insieme di interventi utilizzabili in condizione di emergenza psichiatrica. Discussione: L'elaborato ha preso in considerazione vari aspetti riguardanti la gestione dell'emergenza psichiatrica; i quali vanno dall'analisi dell'opinione degli infermieri sui metodi di contenimento più adatti, agli interventi più innovativi come l'invenzione di una stanza sensoriale, alla spiegazione di programmi di formazione , all'utilizzo di scale di valutazione del rischio. Conclusioni: Lo studio ha sottolineato la molteplicità di interventi validi per il 2 contenimento dell'aggressività, in quanto gli infermieri sono spesso sottoposti a questa. La ricerca ha dimostrato l'importanza di una valutazione accurata e una comprensione attenta delle cause alla base del comportamento dei pazienti,la necessità di coinvolgere attivamente il paziente, mettere in atto dei piani di assistenza personalizzati in base al rischio, utilizzare strumenti predittivi del rischio di violenza e aumentare le conoscenze e le competenze degli infermieri al fine di migliorare l'assistenza infermieristica al paziente psichiatrico e ridurre l'escalation. Parole chiave: Assistenza infermieristica, emergenza psichiatrica, rischio di aggressività.

IL FENOMENO DELL'AGGRESSIVITÀ NELL'ASSISTENZA AL PAZIENTE PSICHIATRICO: TECNICHE DI PREVENZIONE E GESTIONE

PARISI, STEFANIA
2019/2020

Abstract

Introduzione: Il concetto di salute mentale, si riferisce ad una condizione di sanità, benessere e/o equilibrio di tipo psicologico ed emotivo. Una condizione che permette all'individuo di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all'interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni. In un contesto sanitario psichiatrico, la violenza e l'aggressività rappresentano un fenomeno molto frequente e di difficile gestione; l'enorme crescita dei disturbi mentali pone a dura prova gli operatori sanitari quotidianamente. Una delle competenze dell'infermiere, il quale si interfaccia per primo con il paziente psichiatrico in fase acuta, è appunto quella di individuare quali interventi, competenze e conoscenze siano necessari in condizioni di emergenza psichiatrica, al fine di ridurre il fenomeno dell'aggressività. Dunque lo scopo del mio elaborato è quello di analizzare e approfondire il contributo dell'infermiere nel raggiungimento di tale obiettivo. Obiettivo: L'elaborato ha lo scopo di analizzare quali possano essere le tecniche più valide ed efficaci volte alla gestione delle urgenze/emergenze psichiatriche favorendo una riduzione e contenimento dei fenomeni di aggressione nei confronti del personale sanitario. Materiali e metodi: La ricerca è stata effettuata da Agosto 2020 a Gennaio 2021, attraverso diverse banche dati: Medline (Pubmed), Google Scholar, Cinahl, PsycInfo. Risultati: La ricerca effettuata ha condotto al raggiungimento di 230 risultati. Attraverso i criteri di inclusione ed esclusione ho selezionato 10 articoli per la stesura dell'elaborato. Tra gli studi è emerso un insieme di interventi utilizzabili in condizione di emergenza psichiatrica. Discussione: L'elaborato ha preso in considerazione vari aspetti riguardanti la gestione dell'emergenza psichiatrica; i quali vanno dall'analisi dell'opinione degli infermieri sui metodi di contenimento più adatti, agli interventi più innovativi come l'invenzione di una stanza sensoriale, alla spiegazione di programmi di formazione , all'utilizzo di scale di valutazione del rischio. Conclusioni: Lo studio ha sottolineato la molteplicità di interventi validi per il 2 contenimento dell'aggressività, in quanto gli infermieri sono spesso sottoposti a questa. La ricerca ha dimostrato l'importanza di una valutazione accurata e una comprensione attenta delle cause alla base del comportamento dei pazienti,la necessità di coinvolgere attivamente il paziente, mettere in atto dei piani di assistenza personalizzati in base al rischio, utilizzare strumenti predittivi del rischio di violenza e aumentare le conoscenze e le competenze degli infermieri al fine di migliorare l'assistenza infermieristica al paziente psichiatrico e ridurre l'escalation. Parole chiave: Assistenza infermieristica, emergenza psichiatrica, rischio di aggressività.
ITA
Introduction: The concept of mental health is reported to one health condition care, welfare and/or psychologic and emozional equilibrium. One condition which allows to the individual to exploit his cognitive and emozional capacities, exercises his own function inside of society, to answer to the daily needs of every day life, to establish satisfactory relations, to adact to the external conditions and to internal conflicts. In a psychiatric health context, violence and aggressiveness represent a very frequent phenomenon of difficult management; the enormous growth of mental disorder puts to hard test health workers daily. One of the nurses skills, which interfaces for first with the psychiatric patient in the acute phase, is precisely that of identifyng what inventions, skills and knowledges are necessary in psychiatric emergency conditions, in order to reduce phenomenon aggressivness. Therefore the purpose of my study in that to analyze and deepen the nurse's contribution in achieving this objective. Objective: The paper aims to analyze what are the most valid and effective techniques aimed at managing psychiatric emergencies, favoring a reduction and containment of the phenomena of aggression towards healthcare personnel. Materials and Methods: The research was carried out from August 2020 to January 2021 through different data base: Medline (Pubmed), Google Scholar, Cinahl, PsycInfo. Results:The research led to the achievement of 230 results. Through the inclution and exclusion criterions I have selected 10 articles for the rafting of the study. Among the studies emerged a set of usable interventions in psychiatric emergency conditions. Discussion:The study took into consideration various aspects concerning the management of the psychiatric emergency, which goes from the analysis of the nurses opinions about the more suitable methods, to the more innovative interventions suchas the invention of a sensory room, to the explanation of training programs, to the use of assessment risk scales. Conclusions: The study has underlined the molteplicity of valid interventions for the containment of aggressiveness, because the nurses are often submitted to this. Research has demostrated the importance of an accurate rating and a careful 4 comprehension of the cause sto the base person's behaviour. It came out the necessity to involve actively the patient, implementino customized care plans based on risk, to use predictive instruments of risk and violence and increase the nurse's knowledges and skills to improve nursing care to the psychiatric patient and reduce the escalation. Key words: Nursing care, psychiatric emergency, aggressiveness risk.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873812_tesi-stefania-parisi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 598.24 kB
Formato Adobe PDF
598.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30769