At a time in which equity, inclusion and social justice are overwhelmed by the logic of individualistic and competitive profit, the economic and financial world is forced to rethink its basic set-up. Given that value crisis, the objective of the research work is to demonstrate the unavoidability of ethical reflection for financial dynamics, not only from a prescriptive point of view, but also as a structurally active element for the construction of new organizational and business model. On the basis of these premises, the draft aims to enter into the substance of the policies implemented by one of the main European banking institutions, Unicredit, assessing its axiological development in a historical perspective and in the face of the great financial issues that involve the contemporary.

In un momento storico in cui equità, inclusione e giustizia sociale sono soverchiate da logiche di profitto individualistico e competitivo, il mondo economico-finanziario è costretto a ripensarsi nei propri assetti fondanti. A fronte di tale crisi valoriale, obiettivo del lavoro di ricerca è dimostrare l'imprescindibilità della riflessione etica per le dinamiche finanziarie, non solo in ottica prescrittiva, ma anche quale elemento strutturalmente attivo per la costruzione di nuovi modelli organizzativi e di business. A partire da tali premesse, l'elaborato si propone di entrare nel merito delle policy attuate da una delle principali istituzioni bancarie europee, Unicredit, valutandone lo sviluppo assiologico in una prospettiva storica e a fronte delle grandi questioni finanziarie che coinvolgono la contemporaneità.

Banca, etica e finanza: i tre pilastri per una vera società del benessere Il caso UniCredit S.p.a.

SIVIERO, MATTEO
2019/2020

Abstract

In un momento storico in cui equità, inclusione e giustizia sociale sono soverchiate da logiche di profitto individualistico e competitivo, il mondo economico-finanziario è costretto a ripensarsi nei propri assetti fondanti. A fronte di tale crisi valoriale, obiettivo del lavoro di ricerca è dimostrare l'imprescindibilità della riflessione etica per le dinamiche finanziarie, non solo in ottica prescrittiva, ma anche quale elemento strutturalmente attivo per la costruzione di nuovi modelli organizzativi e di business. A partire da tali premesse, l'elaborato si propone di entrare nel merito delle policy attuate da una delle principali istituzioni bancarie europee, Unicredit, valutandone lo sviluppo assiologico in una prospettiva storica e a fronte delle grandi questioni finanziarie che coinvolgono la contemporaneità.
ITA
At a time in which equity, inclusion and social justice are overwhelmed by the logic of individualistic and competitive profit, the economic and financial world is forced to rethink its basic set-up. Given that value crisis, the objective of the research work is to demonstrate the unavoidability of ethical reflection for financial dynamics, not only from a prescriptive point of view, but also as a structurally active element for the construction of new organizational and business model. On the basis of these premises, the draft aims to enter into the substance of the policies implemented by one of the main European banking institutions, Unicredit, assessing its axiological development in a historical perspective and in the face of the great financial issues that involve the contemporary.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818681_tesimagistralesivieromatteo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30757