Il dibattito tra lavoro e salute è sempre stato al centro della storia dell'Ilva, il maggior complesso industriale per la lavorazione dell'acciaio in Europa. La scelta di questo tema ha innanzitutto un significato prettamente culturale poiché ho vissuto da vicino il dibattito tra lavoro e salute, ma soprattutto questo tema può facilmente collegarsi agli eventi riguardo l'epidemia di Covid-19. Ancora oggi, dopo tanti anni di vita dell'Ilva, l'Italia deve affrontare il problema importantissimo della riconversione ambientale dello stabilimento cercando di mantenere però inalterato il diritto al lavoro. Questa industria ha subìto nel corso degli anni numerosi cambi di proprietà: da novembre 2018 l'ILVA entra ufficialmente a far parte di ArcelorMittal e con un recente accordo anche lo Stato ne è diventato proprietario. Inizialmente l'attenzione sarà rivolta alla storia dell'industria analizzando gli errori dei governatori italiani e dei proprietari dello stabilimento in tema di occupazione e ambiente. Successivamente si tratterà il caso di Arcelor Mittal, analizzando i dati economici e il rapporto con il Governo Italiano. Infine verrà descritta la situazione attuale dell'Ilva e l'impatto socio-economico e ambientale che ha avuto non solo sul territorio pugliese, ma anche su tutta l'Italia.

Lavoro e salute: il caso ILVA

DINOI, GREGORIO
2019/2020

Abstract

Il dibattito tra lavoro e salute è sempre stato al centro della storia dell'Ilva, il maggior complesso industriale per la lavorazione dell'acciaio in Europa. La scelta di questo tema ha innanzitutto un significato prettamente culturale poiché ho vissuto da vicino il dibattito tra lavoro e salute, ma soprattutto questo tema può facilmente collegarsi agli eventi riguardo l'epidemia di Covid-19. Ancora oggi, dopo tanti anni di vita dell'Ilva, l'Italia deve affrontare il problema importantissimo della riconversione ambientale dello stabilimento cercando di mantenere però inalterato il diritto al lavoro. Questa industria ha subìto nel corso degli anni numerosi cambi di proprietà: da novembre 2018 l'ILVA entra ufficialmente a far parte di ArcelorMittal e con un recente accordo anche lo Stato ne è diventato proprietario. Inizialmente l'attenzione sarà rivolta alla storia dell'industria analizzando gli errori dei governatori italiani e dei proprietari dello stabilimento in tema di occupazione e ambiente. Successivamente si tratterà il caso di Arcelor Mittal, analizzando i dati economici e il rapporto con il Governo Italiano. Infine verrà descritta la situazione attuale dell'Ilva e l'impatto socio-economico e ambientale che ha avuto non solo sul territorio pugliese, ma anche su tutta l'Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864935_dinoitesi-convertito1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 518.04 kB
Formato Adobe PDF
518.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30749