Introduction: Over the years, the number of people with type 1 and type 2 diabetes mellitus has increased. Proper management is essential to limit the damage and contain the costs associated with diabetes. Diabetes compromises the immune system and, during the Coronavirus pandemic that occurred in 2020, proved to be an important risk factor in case of SARS-CoV-2 infection (1). In addition, the Covid-19 pandemic, did not make it possible to perform follow-up visits to diabetic patients, to which an innovative response was given: Telecare. Objective: To describe the role of the nurse in the proper management and clinical monitoring of diabetes through teleassistance carried out by the Outpatient Clinic of Diabetology Territorial ASLCN1 from September 2020 and the satisfaction of a sample of users. Materials and Methods: research on Pub Med and on the official website "Ministry of Health". Structured interview with the nursing coordinator and a nurse of the ASLCN1 outpatient diabetes clinic. Administration of a questionnaire of satisfaction, through telephone call, to 50 patients followed by the Territorial Diabetes Service of the ASLCN1. Results: ASLCN1 Territorial Diabetology is implementing a contact and monitoring modality in place of the in-person visit. At the national level the glycated hemoglobin in the period Covid-19 rose by 1/1.5 points. This did not occur in patients followed in telecareby the clinic of Savigliano. The nursing role is appreciated in supporting the proper management of diabetes and the improvement of patients' and caregivers'quality of life. Discussion and Conclusions: Support for proper self- management of diabetes has become more necessary because of Covid-19 pandemic. New forms of care have joined the traditional ones and, the Territorial Diabetology of ASLCN1, is reorganizing its activities. The nurse is a reference figure with the role of "outpost" of the diabetes team in the organization of teleassistance visits, the health education and the motivation to adopt protected lifestyles.

Introduzione: Nel corso degli anni è aumentato il numero di persone affette da diabete mellito di tipo 1 e 2. La corretta gestione è indispensabile per limitare i danni e contenere i costi legati al diabete. Il diabete compromette il sistema immunitario e, durante la pandemia da Coronavirus insorta nel 2020, si è rivelato un importante fattore di rischio in caso di infezione da SARS-CoV-2(1). Inoltre, la pandemia da Covid-19, non ha reso possibile effettuare visite di controllo ai pazienti diabetici, a ciò è stata data una risposta innovativa: la Teleassistenza. Obiettivo: Descrivere il ruolo dell'infermiere nella corretta gestione e monitoraggio clinico del diabete attraverso la Tele Assistenza effettuata dall'Ambulatorio di Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1 da settembre 2020 e il gradimento di un campione di persone che usufruiscono di tale servizio. Materiali e Metodi: ricerca su Pub Med e sul sito ufficiale “Ministero della Salute”. Intervista strutturata alla coordinatrice infermieristica e ad un'infermiera dell'ambulatorio di Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1. Somministrazione di un questionario di gradimento, attraverso telefonata, a 50 pazienti seguiti in Tele Assistenza dal Servizio di Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1. Risultati: La Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1 sta implementato una modalità di contatto e di monitoraggio in sostituzione della visita in presenza. A livello nazionale l'emoglobina glicata nel periodo Covid-19 è salita di 1/1,5 punti, ciò non è avvenuto nei pazienti dell'ambulatorio di Savigliano seguiti in Tele Assistenza. Molto apprezzato è il ruolo infermieristico nel supporto alla corretta gestione del diabete e al miglioramento della qualità di vita dei pazienti dei loro caregiver. Discussione e conclusioni: Il supporto in Tele Assistenza per la corretta gestione del diabete è reso ancor più necessario dalla pandemia di Covid-19. Nuove forme di assistenza stanno affiancando le tradizionali e la Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1 sta riorganizzando la propria attività. L'infermiere rappresenta una figura di riferimento quale “avamposto” del team diabetologico nell'organizzazione della visita in teleassistenza, nell'educazione sanitaria e nella motivazione ad adottare stili di vita protettivi

Il ruolo dell'infermiere nella tele assistenza alle persone con diabete

PAROLA, ROBERTA
2019/2020

Abstract

Introduzione: Nel corso degli anni è aumentato il numero di persone affette da diabete mellito di tipo 1 e 2. La corretta gestione è indispensabile per limitare i danni e contenere i costi legati al diabete. Il diabete compromette il sistema immunitario e, durante la pandemia da Coronavirus insorta nel 2020, si è rivelato un importante fattore di rischio in caso di infezione da SARS-CoV-2(1). Inoltre, la pandemia da Covid-19, non ha reso possibile effettuare visite di controllo ai pazienti diabetici, a ciò è stata data una risposta innovativa: la Teleassistenza. Obiettivo: Descrivere il ruolo dell'infermiere nella corretta gestione e monitoraggio clinico del diabete attraverso la Tele Assistenza effettuata dall'Ambulatorio di Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1 da settembre 2020 e il gradimento di un campione di persone che usufruiscono di tale servizio. Materiali e Metodi: ricerca su Pub Med e sul sito ufficiale “Ministero della Salute”. Intervista strutturata alla coordinatrice infermieristica e ad un'infermiera dell'ambulatorio di Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1. Somministrazione di un questionario di gradimento, attraverso telefonata, a 50 pazienti seguiti in Tele Assistenza dal Servizio di Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1. Risultati: La Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1 sta implementato una modalità di contatto e di monitoraggio in sostituzione della visita in presenza. A livello nazionale l'emoglobina glicata nel periodo Covid-19 è salita di 1/1,5 punti, ciò non è avvenuto nei pazienti dell'ambulatorio di Savigliano seguiti in Tele Assistenza. Molto apprezzato è il ruolo infermieristico nel supporto alla corretta gestione del diabete e al miglioramento della qualità di vita dei pazienti dei loro caregiver. Discussione e conclusioni: Il supporto in Tele Assistenza per la corretta gestione del diabete è reso ancor più necessario dalla pandemia di Covid-19. Nuove forme di assistenza stanno affiancando le tradizionali e la Diabetologia Territoriale dell'ASLCN1 sta riorganizzando la propria attività. L'infermiere rappresenta una figura di riferimento quale “avamposto” del team diabetologico nell'organizzazione della visita in teleassistenza, nell'educazione sanitaria e nella motivazione ad adottare stili di vita protettivi
ITA
Introduction: Over the years, the number of people with type 1 and type 2 diabetes mellitus has increased. Proper management is essential to limit the damage and contain the costs associated with diabetes. Diabetes compromises the immune system and, during the Coronavirus pandemic that occurred in 2020, proved to be an important risk factor in case of SARS-CoV-2 infection (1). In addition, the Covid-19 pandemic, did not make it possible to perform follow-up visits to diabetic patients, to which an innovative response was given: Telecare. Objective: To describe the role of the nurse in the proper management and clinical monitoring of diabetes through teleassistance carried out by the Outpatient Clinic of Diabetology Territorial ASLCN1 from September 2020 and the satisfaction of a sample of users. Materials and Methods: research on Pub Med and on the official website "Ministry of Health". Structured interview with the nursing coordinator and a nurse of the ASLCN1 outpatient diabetes clinic. Administration of a questionnaire of satisfaction, through telephone call, to 50 patients followed by the Territorial Diabetes Service of the ASLCN1. Results: ASLCN1 Territorial Diabetology is implementing a contact and monitoring modality in place of the in-person visit. At the national level the glycated hemoglobin in the period Covid-19 rose by 1/1.5 points. This did not occur in patients followed in telecareby the clinic of Savigliano. The nursing role is appreciated in supporting the proper management of diabetes and the improvement of patients' and caregivers'quality of life. Discussion and Conclusions: Support for proper self- management of diabetes has become more necessary because of Covid-19 pandemic. New forms of care have joined the traditional ones and, the Territorial Diabetology of ASLCN1, is reorganizing its activities. The nurse is a reference figure with the role of "outpost" of the diabetes team in the organization of teleassistance visits, the health education and the motivation to adopt protected lifestyles.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867360_tesiparolaroberta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30746