La tesi si pone l'obbiettivo di andare ad analizzare i livelli di attività fisica della popolazione adulta e anziana durante il periodo di lockdown e durante il periodo di normalità in riferimento al mese di ottobre 2020. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario autosomministrato che ha previsto l'uso di IPAQ (per l'attività fisica) e BREQ-3 (per la motivazione verso l'attività) sottoposto a soggetti di età superiore a 50 anni. La tesi è sviluppata nel seguente modo: capitolo 1-2-3 viene fatta una panoramica generale sull'invecchiamento dal punto di vista demografico e psico-fisico. Nella seconda parte invece vengono analizzati gli effetti del lockdown sulla popolazione anziana e in seguito viene riportato lo studio effettuato. I risultati dello studio evidenziano che il campione è prevalentemente sedentario e che vi è stata una differenza statisticamente significativa tra le ore di attività nel periodo di normalità e quelle nel lockdown. Ciò indica che il livello di attività fisica è sceso e dunque è necessaria una collaborazione tra esperti per promuovere uno stile di vita attivo e un invecchiamento in salute fondato sulla regolare pratica di attività fisica.

Analisi dei livelli di attività fisica nella popolazione adulta-anziana durante la pandemia da COVID-19

FANTINO, FABRIZIO
2019/2020

Abstract

La tesi si pone l'obbiettivo di andare ad analizzare i livelli di attività fisica della popolazione adulta e anziana durante il periodo di lockdown e durante il periodo di normalità in riferimento al mese di ottobre 2020. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario autosomministrato che ha previsto l'uso di IPAQ (per l'attività fisica) e BREQ-3 (per la motivazione verso l'attività) sottoposto a soggetti di età superiore a 50 anni. La tesi è sviluppata nel seguente modo: capitolo 1-2-3 viene fatta una panoramica generale sull'invecchiamento dal punto di vista demografico e psico-fisico. Nella seconda parte invece vengono analizzati gli effetti del lockdown sulla popolazione anziana e in seguito viene riportato lo studio effettuato. I risultati dello studio evidenziano che il campione è prevalentemente sedentario e che vi è stata una differenza statisticamente significativa tra le ore di attività nel periodo di normalità e quelle nel lockdown. Ciò indica che il livello di attività fisica è sceso e dunque è necessaria una collaborazione tra esperti per promuovere uno stile di vita attivo e un invecchiamento in salute fondato sulla regolare pratica di attività fisica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818093_tesi_laurea_magistrale_lm67_fabrizio_fantino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30729