The Overloads training (which I will quote many times during this dissertation as “OT”) plays a considerably important role in the athletic training of various sports of different entities. But what exactly is meant by the term "overload"? It is the quantity and type of resistance that is applied to make a movement difficult while respecting its natural function. The OT is closely related to strength training, a conditional skill that is a key element both from the point of view of sports performance and from that of a correct maintenance of general health, but not only: the applicability of this training methodology covers a quite vast concrete panorama, including for example post trauma patellar tendinopathies's rehabilitation, key topic that will be substantially explored in this argument. 1. STUDY'S OBJECTIVES: The aim of the bibliographic research is to understand the entity and the various functions of the OT from various points of view, specifically those previously mentioned. 2. METHODOLOGY: Bibliographic research concerning the nature of AS and its applicability through studies and cases related to the topic, through PubMed biomedical database, Google Scholar, books and scientific articles of Training Theory. 3. CONCLUSIONS: From the review of the articles and the literature it emerged that OT is a quite valid training, constructive and rehabilitative physical activity, with a relatively conditioning physiological impact. In fact, it needs and deserves exhaustive investigations. ​
L' allenamento con sovraccarichi (che citerò nel corso di questa dissertazione tramite l' acronimo “AS”) riveste un ruolo considerevolmente importante nella preparazione atletica di svariate discipline sportive di diverse entità. Ma esattamente cosa si intende con il termine “sovraccarico”? Esso è la quantità e tipologia di resistenza che si applica per rendere difficoltoso un movimento nel rispetto della sua funzione naturale. L' AS è strettamente correlato all' allenamento della forza, capacità condizionale che risulta essere un elemento cardine sia dal punto di vista della performance sportiva che da quello di un corretto mantenimento della salute generale, ma non solo: l' applicabilità di questa metodologia di allenamento ricopre un panorama concreto piuttosto vasto, tra cui per esempio la riabilitazione post trauma di tendinopatie rotulee, argomento fulcro che in questa argomentazione verrà approfondito sostanzialmente. 1. OBBIETTIVI DELLO STUDIO: L' obbiettivo della ricerca bibliografica è quello di comprendere l' entità e le varie funzioni dell' AS sotto vari punti di vista, nello specifico quelli antecedentemente citati. 2. METODOLOGIA: Ricerca bibliografica riguardante la natura dell' AS e della sua applicabilità tramite studi e casi inerenti all' argomento, mediante banca dati biomedica PubMed, Google Scholar, libri e articoli scientifici di Teoria dell' Allenamento. 3. CONCLUSIONI: Dalla revisione degli articoli e della letteratura è emerso che l' AS è un' attività fisica allenante, costruttiva e riabilitativa alquanto valida, con un impatto fisiologico relativamente condizionante. Esso infatti necessita e merita di approfondimenti esaustivi. ​
Allenamento con sovraccarichi e incidenze dell' "Eccentric Decline Single Leg Squat" nella riabilitazione di tendinopatie rotulee.
PENNA DEMURU, GIACOMO
2019/2020
Abstract
L' allenamento con sovraccarichi (che citerò nel corso di questa dissertazione tramite l' acronimo “AS”) riveste un ruolo considerevolmente importante nella preparazione atletica di svariate discipline sportive di diverse entità. Ma esattamente cosa si intende con il termine “sovraccarico”? Esso è la quantità e tipologia di resistenza che si applica per rendere difficoltoso un movimento nel rispetto della sua funzione naturale. L' AS è strettamente correlato all' allenamento della forza, capacità condizionale che risulta essere un elemento cardine sia dal punto di vista della performance sportiva che da quello di un corretto mantenimento della salute generale, ma non solo: l' applicabilità di questa metodologia di allenamento ricopre un panorama concreto piuttosto vasto, tra cui per esempio la riabilitazione post trauma di tendinopatie rotulee, argomento fulcro che in questa argomentazione verrà approfondito sostanzialmente. 1. OBBIETTIVI DELLO STUDIO: L' obbiettivo della ricerca bibliografica è quello di comprendere l' entità e le varie funzioni dell' AS sotto vari punti di vista, nello specifico quelli antecedentemente citati. 2. METODOLOGIA: Ricerca bibliografica riguardante la natura dell' AS e della sua applicabilità tramite studi e casi inerenti all' argomento, mediante banca dati biomedica PubMed, Google Scholar, libri e articoli scientifici di Teoria dell' Allenamento. 3. CONCLUSIONI: Dalla revisione degli articoli e della letteratura è emerso che l' AS è un' attività fisica allenante, costruttiva e riabilitativa alquanto valida, con un impatto fisiologico relativamente condizionante. Esso infatti necessita e merita di approfondimenti esaustivi. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867657_tesidapubblicare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
936.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
936.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30715