Un'emergenza come quella del Terrorismo di Stato ha compromesso profondamente le vita di migliaia di individui in tutto il Sud America. Nonostante ciò, in Europa risulta ancora un tema minoritario. Da qua nasce l'intenzione di questa trattazione, per ribadire come crimini e vendetta non sono mai fonte di giustizia, né riparano le esigenze morali della società. (Duhalde, 1998) Tantomeno si ha bisogno di personalità psicopatiche per vedere tale grado di terrore e tortura. Segnalo quindi la necessità di iniziare con l'affrontare i presupposti storici e teorici di un sistema dittatoriale come quello del Terrorismo di Stato. Proseguendo con la trattazione delle conseguenze sia in chi lo ha vissuto in forma diretta, sia considerando il danno transgenerazionale. Di particolare rilievo è il concetto di trauma psicosociale di Martin-Barò, coniato proprio per esplicitare questo genere di esperienze. Per concludere, è stata affrontata la trattazione dell'assistenza psicosociale alle comunità colpite, volendo dare rilievo principalmente alla terapia gruppale, rifacendo riferimento alla concezione operativa di Gruppo di Pichon-Riviere.

Terrorismo di Stato in Sud America: dai traumi psicosociali al trattamento gruppale delle vittime

VITIELLO, CHIARA
2019/2020

Abstract

Un'emergenza come quella del Terrorismo di Stato ha compromesso profondamente le vita di migliaia di individui in tutto il Sud America. Nonostante ciò, in Europa risulta ancora un tema minoritario. Da qua nasce l'intenzione di questa trattazione, per ribadire come crimini e vendetta non sono mai fonte di giustizia, né riparano le esigenze morali della società. (Duhalde, 1998) Tantomeno si ha bisogno di personalità psicopatiche per vedere tale grado di terrore e tortura. Segnalo quindi la necessità di iniziare con l'affrontare i presupposti storici e teorici di un sistema dittatoriale come quello del Terrorismo di Stato. Proseguendo con la trattazione delle conseguenze sia in chi lo ha vissuto in forma diretta, sia considerando il danno transgenerazionale. Di particolare rilievo è il concetto di trauma psicosociale di Martin-Barò, coniato proprio per esplicitare questo genere di esperienze. Per concludere, è stata affrontata la trattazione dell'assistenza psicosociale alle comunità colpite, volendo dare rilievo principalmente alla terapia gruppale, rifacendo riferimento alla concezione operativa di Gruppo di Pichon-Riviere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843687_tesitriennalevitiellochiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 786.52 kB
Formato Adobe PDF
786.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30705