Lo scopo di questo lavoro consiste in un duplice approccio allo studio del rapporto promozione della salute – attività fisica - SO. La prima parte è rappresentata da una revisione sistematica della letteratura scientifica inerente l'utilizzo dei biomarker per la quantificazione dello SO su soggetti sani, con particolare riferimento al ruolo dell'attività fisica come promotore dei migliori standard di salute e quindi di riduzione di SO. La domanda posta è stata: “Quale biomarker non invasivo è più adatto a misurare lo SO contrastato o indotto dall'esercizio fisico?”. Il lavoro di revisione bibliografica sistematica è stato condotto con la collaborazione della sezione comunicazione, expert searching, bibliometria e formazione all'utenza della Biblioteca Federata di Medicina “Ferdinando Rossi” dell'Ateneo di Torino. La revisione bibliografica ha posto le basi teoriche per svolgere la seconda parte della tesi di laurea, costituita dall'allestimento di un progetto di intervento in campo, rivolto ad una Azienda del settore terziario della provincia di Cuneo, ed avente lo scopo di erogare attività di promozione di Welfare aziendale. Tale progetto di ricerca, costruito insieme con il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica dell'Università di Torino, coordinato dal prof. Roberto Bono, ha come titolo: “Easy Work, sostegno alla cultura e al benessere globale delle lavoratrici e dei lavoratori”. Sulla base di questi presupposti sono stati definiti gli ambiti di intervento nell'Azienda e, di conseguenza, di ricerca per il presente lavoro di Tesi sperimentale che di seguito vengono riassunti. • Realizzazione di una Revisione Sistematica della letteratura scientifica internazionale per descrivere i migliori strumenti biologici volti alla quantificazione dello SO nell'ambito dell'attività fisica. • Conseguente scelta dei biomarker più adatti per misurare, in modo non invasivo (saliva e/o urina), lo SO indotto o ridotto dall'esercizio fisico. • Applicazione dei risultati ottenuti ad un piano di intervento formativo per la promozione del Wellness Aziendale, anche attraverso l'erogazione di attività fisica ad un gruppo di Lavoratori di un'Azienda di servizi del settore terziario. • Misurazione dei conseguenti effetti ottenuti tra i lavoratori dell'Azienda, in termini di QoL e SO. I risultati ottenuti dalla revisione sistematica rappresenteranno la base per la costruzione e la realizzazione del progetto di wellness aziendale, compendiato dalle linee guida più adeguate per la sperimentazione in campo che potrà fornire utili informazioni per un'attività permanente di formazione utile a garantire i migliori standard di benessere in ambito lavorativo.
Promozione del wellness aziendale mediante attività fisica e formazione: revisione sistematica e valutazioni biologiche non invasive degli effetti antiossidanti tramite la programmazione di uno studio in campo.
GUGLIERI, FULVIA
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questo lavoro consiste in un duplice approccio allo studio del rapporto promozione della salute – attività fisica - SO. La prima parte è rappresentata da una revisione sistematica della letteratura scientifica inerente l'utilizzo dei biomarker per la quantificazione dello SO su soggetti sani, con particolare riferimento al ruolo dell'attività fisica come promotore dei migliori standard di salute e quindi di riduzione di SO. La domanda posta è stata: “Quale biomarker non invasivo è più adatto a misurare lo SO contrastato o indotto dall'esercizio fisico?”. Il lavoro di revisione bibliografica sistematica è stato condotto con la collaborazione della sezione comunicazione, expert searching, bibliometria e formazione all'utenza della Biblioteca Federata di Medicina “Ferdinando Rossi” dell'Ateneo di Torino. La revisione bibliografica ha posto le basi teoriche per svolgere la seconda parte della tesi di laurea, costituita dall'allestimento di un progetto di intervento in campo, rivolto ad una Azienda del settore terziario della provincia di Cuneo, ed avente lo scopo di erogare attività di promozione di Welfare aziendale. Tale progetto di ricerca, costruito insieme con il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica dell'Università di Torino, coordinato dal prof. Roberto Bono, ha come titolo: “Easy Work, sostegno alla cultura e al benessere globale delle lavoratrici e dei lavoratori”. Sulla base di questi presupposti sono stati definiti gli ambiti di intervento nell'Azienda e, di conseguenza, di ricerca per il presente lavoro di Tesi sperimentale che di seguito vengono riassunti. • Realizzazione di una Revisione Sistematica della letteratura scientifica internazionale per descrivere i migliori strumenti biologici volti alla quantificazione dello SO nell'ambito dell'attività fisica. • Conseguente scelta dei biomarker più adatti per misurare, in modo non invasivo (saliva e/o urina), lo SO indotto o ridotto dall'esercizio fisico. • Applicazione dei risultati ottenuti ad un piano di intervento formativo per la promozione del Wellness Aziendale, anche attraverso l'erogazione di attività fisica ad un gruppo di Lavoratori di un'Azienda di servizi del settore terziario. • Misurazione dei conseguenti effetti ottenuti tra i lavoratori dell'Azienda, in termini di QoL e SO. I risultati ottenuti dalla revisione sistematica rappresenteranno la base per la costruzione e la realizzazione del progetto di wellness aziendale, compendiato dalle linee guida più adeguate per la sperimentazione in campo che potrà fornire utili informazioni per un'attività permanente di formazione utile a garantire i migliori standard di benessere in ambito lavorativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821358_tesimagistrale_fulviaguglieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
899.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
899.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30697